Sharing Economy: l’impatto nella società, la necessità di una regolamentazione e l’interrogativo sul potere.

img02125452(ASI) Roma – Il termine consumo collaborativo (sharing economy) definisce un modello economico basato su di un insieme di pratiche di scambio e condivisione siano questi beni materiali, servizi o conoscenze. È un modello che vuole proporsi come alternativo al consumismo classico riducendo così l'impatto che quest'ultimo provoca sull'ambiente.


Il termine ha origine nel 1978 e fu coniato da Marcus Felson e Joe. L. Spaeth nel loro articolo “Community Structure and Collaborative Consumption: A routine activity approach" pubblicato nel American Behavioral Scientist.
Le caratteristiche:
• la condivisione: l’utilizzo comune di una risorsa;
• la relazione peer-to-peer: nuovi bisogni e la crescente necessità di interagire con le aziende in una modalità più partecipativa;
• La piattaforma digitale: per il supporto delle relazioni in cui è presente un meccanismo di reputazione digitale e le transazioni avvengono tramite pagamento elettronico.

Quella della sharing economy è la cultura del “noi”, nel senso che contano elementi quali la condivisione, la comunicazione, la fiducia, ma soprattutto l’assenza di conflitti strutturali dovuti al fatto che l’accesso alle informazioni è davvero un fatto alla portata di tutti gli attori in campo.
Da una prospettiva macroeconomica; segue il modello del mercato ibrido. Lo scambio di beni e servizi è stato il dominio predominante nei modelli di mercato. Questi modelli si focalizzano sul trasferimento della proprietà di risorse economiche tra le due parti. A seconda se vi è nello scambio denaro o meno, in entrambi i casi gli attori scambiano la proprietà di un bene o servizi.
Da una prospettiva microeconomica; fa parte della discussione di diverse discipline. Per esempio, il marketing analizza la rilevanza di marchi che sembrano diventare meno rilevanti se i consumatori sono capaci di accedere - per esempio - a diverse automobili di venditori differenti. La prospettiva del venditore fa parte della ricerca nel settore dell'amministrazione degli affari che identifica le nuove strategie per la Sharing economy per gli operatori storici e i nuovi arrivati
Una prospettiva integrata è discussa nell'area delle scienze dei servizi la quale è strettamente correlata con il concetto di "orientamento al servizio". In questo contesto, i sistemi di servizi (ristorazione, finanziario, mobilità..). Ad esempio il crowdsourcing.

Le tipologie del consumo collaborativo sono quattro: Trasporti, Viaggi, Beni e servizi, conoscenze:
Per quanto riguarda i trasporti, negli ultimi anni, complice anche il costo sempre più elevato dei carburanti, sono nate nuove formule per ovviare a questo problema attraverso il car sharing, car pooling e bike sharing sono i più conosciuti.
Nei viaggi, esistono formule di ospitalità come quelle offerte dagli utenti di CouchSurfing o BeWelcome che permettono gratuitamente di accedere alla casa di uno degli utenti e soggiornare per un periodo di tempo limitato. I partecipanti al progetto oltre a ottenerne un beneficio economico dovuto al risparmio di non dover rivolgersi alle classiche strutture di ricezione ne traggono un enorme beneficio in termini di scambio interculturale, di conoscenza di usi, costumi e territorio. Diversi servizi online permettono ai viaggiatori di trovare un "local friend", un amico locale, che condivide le proprie conoscenze del posto e i propri stili di vita. In questo modo cercano di dare una prospettiva nuova al turismo, detto anche "turismo esperienziale".
Invece, per quanto riguarda i beni e servizi, la concezione riprende dal baratto: la formula più antica di scambio, la ridistribuzione di beni posseduti e non più necessari o voluti viene messa a disposizione della comunità in cambio di altro più appetibile. Anche spazi come un ambiente di lavoro è un servizio che si può condividere, così le spese dell'affitto, di un collaboratore o di un computer possono facilmente essere abbattute mediante i progetti di coworking.
Le conoscenze sono rappresentate dalla banca del tempo, struttura principe che si occupa di far incontrare le persone che vogliono mettere a disposizione della comunità le proprie conoscenze ottenendone in cambio altre. L'unità di misura è appunto il tempo, e il tempo di ciascuno, qualsiasi cosa offra, è uguale al tempo di tutti gli altri.
Quali sono i benefici della Sharing Economy?
I benefici sono diversi a cominciare dalla riduzione dell'inquinamento mediante condivisione dei mezzi di trasporto, il risparmio economico e riduzione degli sprechi grazie alle formule di prestito, acquisto condiviso, scambio di prodotti e l’incremento della felicità grazie a nuove interazioni sociali positive.
Nota dolente dell’economia della condivisione è la sua legislazione piuttosto carente:
In Europa si è presentato il problema di una regolamentazione soprattutto con il servizio di trasporto Uber, più che con servizi di bike sharing, car sharing e che in altri settori: finziario, educativo, e della ristorazione.
Dal 3 giugno 2016 l'Unione Europea si esprime con delle linee guida giuridicamente non vincolanti ma con cui si potranno aprire procedure d'infrazione e rivolgersi alla Corte di giustizia europea. In particolare chiede di distinguere tra chi mette a disposizione la propria proprietà occasionalmente a chi la svolge professionalmente e le nuove attività di sharing economy potranno essere vietati dagli stati nazionali solo come misura estrema.
In Francia ad esempio dal primo gennaio 2015 servizi come Uber Pop sono illegali ed il 2 aprile 2015 Uber ha fatto ricorso alla Commissione europea
Anche In Germania:Uber il 4 aprile 2015 ha fatto ricorso contro la legge tedesca all'Unione Europea
In Spagna, Il 30 marzo 2016 Uber apre il servizio Uber X, in cui i conducenti sono equiparati ai servizi di noleggio con conducente (NCC) e quindi con licenza
In Italia, nel 2015 i servizi UberPOP sono stati sospesi, rimane legale il servizio UberBlack a Roma e Milano e il servizio di carpooling della francese Blablacar, e i servizi di Car sharing e bike sharing nonché di affitto case come Airbnb.
Uber si prepara comunque a lanciare per l’anno in corso i nuovi servizi di consegna a domicilio già sperimentati in altri Paesi e a proporne di nuovi per il mercato italiano
A marzo 2016 un intergruppo parlamentare presenta una proposta di legge per la sharing economy.
Un quadro normativo aggiornato, in grado di considerare i cambiamenti che le piattaforme online stanno apportando, inizia ad essere una necessità improrogabile, regolamentando la sharing economy in una logica di integrazione con il mercato tradizionale consentendo lo sviluppo di un’economia innovativa.
In Italia la proposta di legge (3564), che disciplina le piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e da le disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione, è stata presentata dall’ Intergruppo Parlamentare sull’Innovazione costituito dagli Onorevoli Tentori, Palmieri, Catalano, Boccadutri, Bonomo, Bruno Bossio, Coppola, Galgano, Quintarelli e Basso.
Il 2 marzo è stata aperta una consultazione pubblica, grazie al supporto dell’Associazione Stati Generali dell’Innovazione, sulla piattaforma Making Speeches Talk di Open Evidence; in cui tutti i commenti inseriti sono stati considerati dai deputati nella stesura della versione finale della proposta di legge.
Qual è l’obiettivo della proposta di legge?
• disciplinare le piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi
• promuovere l'economia della condivisione
• definire misure volte a fornire strumenti atti a garantire la trasparenza, l’equità fiscale, la leale concorrenza e la tutela dei consumatori.

La proposta di legge, definisce i soggetti coinvolti nella sharing economy, individua le autorità di vigilanza (AGCM)* e istituisce il Registro elettronico nazionale delle piattaforme di sharing economy, Regolamenta mercato, sistemi di pagamento, fiscalità e sanzioni, introduce la differenza tra:
• microattività non professionali a integrazione del reddito
• esercizio a livello professionale o imprenditoriale
Dall’attuazione della legge, non discendono nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, inoltre le risorse finanziarie derivanti dalla sua attuazione sono destinate alla completa deducibilità delle spese sostenute dai gestori e dagli utenti operatori delle piattaforme, in modo tale da favorire, l’accrescimento delle competenze digitali, la realizzazione di politiche di innovazione tecnologica, la digitalizzazione delle imprese e infine la nascita di nuove forme di occupazione e imprenditorialità.
La sharing economy richiede comunque un grande investimento di fiducia da parte degli utilizzatori i quali prima di investire il proprio denaro si accertano dell’attendibilità dell’offerta e della piattaforma digitale per usufruire del servizio.
Il rischio, però, è che la potenziale soggettivazione degli attori economici individuali marginali, che offrono beni, competenze e servizi sulle piattaforme sia in realtà solo apparente. Il vero potere, infatti, sembra rimanere saldamente nelle mani dei promotori delle piattaforme. Rimane così aperto un interrogativo; la distribuzione di denaro, che circola nella nuvola dei tanti microscambi economici abilitati dalle piattaforme, corrisponde anche a una effettiva distribuzione di potere?

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Consumo_collaborativo

Edoardo Desiderio – Agenzia Stampa Italia

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

IA, Mollicone (FDI): “Bene Presidente Meloni su intelligenza artificiale”

(ASI) “Come ha dimostrato il discorso del Presidente Meloni all’Assemblea delle Nazioni Unite l’attenzione del Governo sull’intelligenza artificiale è massima. Come diciamo da tempo questa nuova tecnologia non ...

Scuole sicure: Montemagni (Lega) grazie a Molteni e Piantedosi per i fondi di contrasto all'uso di droga

(ASI) Roma, 21 set. - "Grazie all'ottimo lavoro del sottosegretario Nicola Molteni e del ministro Piantedosi, sono in arrivo 2 milioni di euro per il progetto 'Scuole Sicure'. L'obiettivo è contrastare il fenomeno ...

Roma. Addetto Atac aggredito – Di Stefano (Udc-Fi): “Situazione insostenibile, chiediamo immediato tavolo sulla sicurezza”

(ASI) “Ancora un’aggressione a un addetto Atac, picchiato ieri pomeriggio nei pressi della stazione metro di Ottaviano: la quarta aggressione in appena sette giorni subita da un dipendente dell’...

Assicurazioni. De Bertoldi (FDI): su eventi catastrofali ormai è una necessità

(ASI) “L’assicurazione per gli eventi catastrofali rappresenta ormai una necessità per i conti pubblici dello Stato, per le imprese e per le famiglie italiane. La fragilità strutturale del nostro ...

  Lotta alla mafia, conferenza internazionale a 20 anni dalla convenzione di Palermo  

(ASI) Convenzione di Palermo, 20 anni dopo. Nel ventesimo anniversario dall’entrata in vigore di uno dei principali trattati delle Nazioni Unite contro il crimine organizzato transnazionale - siglato nel capoluogo ...

Bussolin (Lega): Stadio, il Sindaco Nardella adesso chiede aiuto al Governo di Centrodestra. Meglio tardi che mai!

(ASI) "Si apprende dalla stampa che il sindaco Dario Nardella ha scritto una lettera ai Ministri Raffaele Fitto, Giancarlo Giorgetti e Matteo Piantedosi a proposito del restyling dello stadio Artemio ...

Baldino (M5S): “Caro mutui grande assente nell’agenda politica del governo. Abbandonate famiglie e imprese italiane” (2)

(ASI) Roma – “C’è un grande assente nell’agenda politica del governo di questi mesi ed è il sostegno a famiglie e imprese italiane, vittime eccellenti del rincaro del denaro e del ...

GIustizia. Urzì-Varchi  (FDI): Portiamo In Aula Decreto In Cllima Di Collaborazione

(ASI) “Il decreto Gìustizia è stato licenziato nei tempi previsti dalle commissioni con il mandato ai relatori e ora può approdare in Aula. In un clima di collaborazione siamo riusciti ...

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

Champions, italiane rimandate al secondo turno ma il Napoli vince ma non convince. L'analisi di Sergio Curcio

L’Europa spinge l’acceleratore sui Balcani

(ASI) Bled – La maggior parte dei paesi balcanici potrebbe aderire all’Unione europea entro i prossimi sette anni. Lo ha annunciato il presidente del Consiglio europeo al “Forum strategico di ...