Sharing Economy: l’impatto nella società, la necessità di una regolamentazione e l’interrogativo sul potere.

img02125452(ASI) Roma – Il termine consumo collaborativo (sharing economy) definisce un modello economico basato su di un insieme di pratiche di scambio e condivisione siano questi beni materiali, servizi o conoscenze. È un modello che vuole proporsi come alternativo al consumismo classico riducendo così l'impatto che quest'ultimo provoca sull'ambiente.


Il termine ha origine nel 1978 e fu coniato da Marcus Felson e Joe. L. Spaeth nel loro articolo “Community Structure and Collaborative Consumption: A routine activity approach" pubblicato nel American Behavioral Scientist.
Le caratteristiche:
• la condivisione: l’utilizzo comune di una risorsa;
• la relazione peer-to-peer: nuovi bisogni e la crescente necessità di interagire con le aziende in una modalità più partecipativa;
• La piattaforma digitale: per il supporto delle relazioni in cui è presente un meccanismo di reputazione digitale e le transazioni avvengono tramite pagamento elettronico.

Quella della sharing economy è la cultura del “noi”, nel senso che contano elementi quali la condivisione, la comunicazione, la fiducia, ma soprattutto l’assenza di conflitti strutturali dovuti al fatto che l’accesso alle informazioni è davvero un fatto alla portata di tutti gli attori in campo.
Da una prospettiva macroeconomica; segue il modello del mercato ibrido. Lo scambio di beni e servizi è stato il dominio predominante nei modelli di mercato. Questi modelli si focalizzano sul trasferimento della proprietà di risorse economiche tra le due parti. A seconda se vi è nello scambio denaro o meno, in entrambi i casi gli attori scambiano la proprietà di un bene o servizi.
Da una prospettiva microeconomica; fa parte della discussione di diverse discipline. Per esempio, il marketing analizza la rilevanza di marchi che sembrano diventare meno rilevanti se i consumatori sono capaci di accedere - per esempio - a diverse automobili di venditori differenti. La prospettiva del venditore fa parte della ricerca nel settore dell'amministrazione degli affari che identifica le nuove strategie per la Sharing economy per gli operatori storici e i nuovi arrivati
Una prospettiva integrata è discussa nell'area delle scienze dei servizi la quale è strettamente correlata con il concetto di "orientamento al servizio". In questo contesto, i sistemi di servizi (ristorazione, finanziario, mobilità..). Ad esempio il crowdsourcing.

Le tipologie del consumo collaborativo sono quattro: Trasporti, Viaggi, Beni e servizi, conoscenze:
Per quanto riguarda i trasporti, negli ultimi anni, complice anche il costo sempre più elevato dei carburanti, sono nate nuove formule per ovviare a questo problema attraverso il car sharing, car pooling e bike sharing sono i più conosciuti.
Nei viaggi, esistono formule di ospitalità come quelle offerte dagli utenti di CouchSurfing o BeWelcome che permettono gratuitamente di accedere alla casa di uno degli utenti e soggiornare per un periodo di tempo limitato. I partecipanti al progetto oltre a ottenerne un beneficio economico dovuto al risparmio di non dover rivolgersi alle classiche strutture di ricezione ne traggono un enorme beneficio in termini di scambio interculturale, di conoscenza di usi, costumi e territorio. Diversi servizi online permettono ai viaggiatori di trovare un "local friend", un amico locale, che condivide le proprie conoscenze del posto e i propri stili di vita. In questo modo cercano di dare una prospettiva nuova al turismo, detto anche "turismo esperienziale".
Invece, per quanto riguarda i beni e servizi, la concezione riprende dal baratto: la formula più antica di scambio, la ridistribuzione di beni posseduti e non più necessari o voluti viene messa a disposizione della comunità in cambio di altro più appetibile. Anche spazi come un ambiente di lavoro è un servizio che si può condividere, così le spese dell'affitto, di un collaboratore o di un computer possono facilmente essere abbattute mediante i progetti di coworking.
Le conoscenze sono rappresentate dalla banca del tempo, struttura principe che si occupa di far incontrare le persone che vogliono mettere a disposizione della comunità le proprie conoscenze ottenendone in cambio altre. L'unità di misura è appunto il tempo, e il tempo di ciascuno, qualsiasi cosa offra, è uguale al tempo di tutti gli altri.
Quali sono i benefici della Sharing Economy?
I benefici sono diversi a cominciare dalla riduzione dell'inquinamento mediante condivisione dei mezzi di trasporto, il risparmio economico e riduzione degli sprechi grazie alle formule di prestito, acquisto condiviso, scambio di prodotti e l’incremento della felicità grazie a nuove interazioni sociali positive.
Nota dolente dell’economia della condivisione è la sua legislazione piuttosto carente:
In Europa si è presentato il problema di una regolamentazione soprattutto con il servizio di trasporto Uber, più che con servizi di bike sharing, car sharing e che in altri settori: finziario, educativo, e della ristorazione.
Dal 3 giugno 2016 l'Unione Europea si esprime con delle linee guida giuridicamente non vincolanti ma con cui si potranno aprire procedure d'infrazione e rivolgersi alla Corte di giustizia europea. In particolare chiede di distinguere tra chi mette a disposizione la propria proprietà occasionalmente a chi la svolge professionalmente e le nuove attività di sharing economy potranno essere vietati dagli stati nazionali solo come misura estrema.
In Francia ad esempio dal primo gennaio 2015 servizi come Uber Pop sono illegali ed il 2 aprile 2015 Uber ha fatto ricorso alla Commissione europea
Anche In Germania:Uber il 4 aprile 2015 ha fatto ricorso contro la legge tedesca all'Unione Europea
In Spagna, Il 30 marzo 2016 Uber apre il servizio Uber X, in cui i conducenti sono equiparati ai servizi di noleggio con conducente (NCC) e quindi con licenza
In Italia, nel 2015 i servizi UberPOP sono stati sospesi, rimane legale il servizio UberBlack a Roma e Milano e il servizio di carpooling della francese Blablacar, e i servizi di Car sharing e bike sharing nonché di affitto case come Airbnb.
Uber si prepara comunque a lanciare per l’anno in corso i nuovi servizi di consegna a domicilio già sperimentati in altri Paesi e a proporne di nuovi per il mercato italiano
A marzo 2016 un intergruppo parlamentare presenta una proposta di legge per la sharing economy.
Un quadro normativo aggiornato, in grado di considerare i cambiamenti che le piattaforme online stanno apportando, inizia ad essere una necessità improrogabile, regolamentando la sharing economy in una logica di integrazione con il mercato tradizionale consentendo lo sviluppo di un’economia innovativa.
In Italia la proposta di legge (3564), che disciplina le piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e da le disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione, è stata presentata dall’ Intergruppo Parlamentare sull’Innovazione costituito dagli Onorevoli Tentori, Palmieri, Catalano, Boccadutri, Bonomo, Bruno Bossio, Coppola, Galgano, Quintarelli e Basso.
Il 2 marzo è stata aperta una consultazione pubblica, grazie al supporto dell’Associazione Stati Generali dell’Innovazione, sulla piattaforma Making Speeches Talk di Open Evidence; in cui tutti i commenti inseriti sono stati considerati dai deputati nella stesura della versione finale della proposta di legge.
Qual è l’obiettivo della proposta di legge?
• disciplinare le piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi
• promuovere l'economia della condivisione
• definire misure volte a fornire strumenti atti a garantire la trasparenza, l’equità fiscale, la leale concorrenza e la tutela dei consumatori.

La proposta di legge, definisce i soggetti coinvolti nella sharing economy, individua le autorità di vigilanza (AGCM)* e istituisce il Registro elettronico nazionale delle piattaforme di sharing economy, Regolamenta mercato, sistemi di pagamento, fiscalità e sanzioni, introduce la differenza tra:
• microattività non professionali a integrazione del reddito
• esercizio a livello professionale o imprenditoriale
Dall’attuazione della legge, non discendono nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, inoltre le risorse finanziarie derivanti dalla sua attuazione sono destinate alla completa deducibilità delle spese sostenute dai gestori e dagli utenti operatori delle piattaforme, in modo tale da favorire, l’accrescimento delle competenze digitali, la realizzazione di politiche di innovazione tecnologica, la digitalizzazione delle imprese e infine la nascita di nuove forme di occupazione e imprenditorialità.
La sharing economy richiede comunque un grande investimento di fiducia da parte degli utilizzatori i quali prima di investire il proprio denaro si accertano dell’attendibilità dell’offerta e della piattaforma digitale per usufruire del servizio.
Il rischio, però, è che la potenziale soggettivazione degli attori economici individuali marginali, che offrono beni, competenze e servizi sulle piattaforme sia in realtà solo apparente. Il vero potere, infatti, sembra rimanere saldamente nelle mani dei promotori delle piattaforme. Rimane così aperto un interrogativo; la distribuzione di denaro, che circola nella nuvola dei tanti microscambi economici abilitati dalle piattaforme, corrisponde anche a una effettiva distribuzione di potere?

Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/Consumo_collaborativo

Edoardo Desiderio – Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...