×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Banco Desio, parte l'udienza: le dichiarazioni di Ceci
(ASI) Il prossimo 19 aprile alle ore 9,BancoDesio Lazio vedrà i propri dirigenti presentarsi davanti al GUP di Roma per rispondere di gravissimi reati quali associazione a delinquere finalizzata al riciclaggio internazionale e appropriazione indebita. Davanti al tribunale ci sarà una delegazione della Federcontribuenti, una presenza simbolica, anche per sostenere Enrico Ceci che, per l'occasione, ci ha rilasciato queste dichiarazioni: '' Mi auguro di non assistere all’ennesima pantomima giudiziaria volta a preservare ad ogni costo la posizione indifendibile di questo o quell’istituto bancario. Presenterò una memoria dai contenuti dirompenti ”.

Enrico Ceci lancia inoltre un guanto di sfida al Presidente del Banco Desio Agostino Gavazzi: “Mi piacerebbe un contraddittorio pubblico con il Presidente Gavazzi, magari in streaming”.

Le vicende emerse dall' “Operazione Stella Alpina” del GICO di Roma fanno intravedere al di là di ogni ragionevole dubbio un sistema di illeciti e responsabilità del vertice della Capogruppo che vanno ben oltre i singoli dirigenti di Banco Desio Lazio e di Credito Privato Commerciale S.A. oggiAggiungi un appuntamento per oggi sotto accusa.

Federcontribuenti ha letto la relazione di Banca d’Italia conseguente all’Ispezione che si è svolta dal 21 novembre 2011 al 6 aprile 2012 su Banco Desio. Sulla base del contenuto della stessa la Federcontribuenti si domanda perchè Banco Desio non sia stata commissariata. La magistratura deve anche approfondire il ruolo della stessa Bankitalia e della Consob chiamate a controllare l’operato delle banche. Banco Desio e MPS ci dicono che qualcosa di grave, di losco e di sconosciuto ai tribunali avviene dentro il sistema bancario nazionale ed internazionale.

Si vuole infine rimarcare un fatto grave che, se non chiarito da parte del Tribunale di Roma, potrebbe dar adito a molti dubbi. Nella “Relazione sulla gestione del bilancio consolidato 2012” di Banco Desio si legge: “Sulla base delle attività effettuate e delle verifiche sin qui condotte in relazione ai presupposti di un patteggiamento, il legale incaricato della difesa delle controllate Banco Desio Lazio S.p.A. e Credito Privato Commerciale S.A. ha confermato l’esclusione di eventuali rischi di altra natura: in particolare si evidenzia che le banche hanno provveduto ad adottare ed attuare un idoneo modello organizzativo, e prima della prossima udienza (19 aprile 2013) provvederanno altresì a porre in essere le residue condizioni alle quali l’art. 17 d. lgs. 231/01 subordina la esclusione della applicazione di sanzioni interdittive all’esercizio dell’ attività bancaria”. Tali affermazioni, fatte peraltro da Banco Desio, sono gravissime: confermano cioè che se l’udienza preliminare si fosse tenuta in data 23 marzo 2012 e/o in data 5 ottobre 2012 e/o in data 11 gennaio 2013 la banca sarebbe stata soggetta alla applicazione di sanzioni interdittive all’esercizio dell’attività bancaria.

Perché tali udienze non sono state celebrate nelle date previste? Perché comunque non sono state applicate le sanzioni interdittive all’esercizio dell’attività bancaria a Banco Desio Lazio ed a Credito Commerciale?

Marco Paccagnella, presidente della Federcontribuenti, afferma '' Siamo solo agli inizi, in realtà il potere bancario internazionale non ha ancora conosciuto la sua stagione di scandali. Il nostro augurio, ciò per cui lavoriamo, è che avvenga il prima possibile. Sarebbe l'unico modo per uscire da questo inferno economico e recessivo ''.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

Giornata Mondiale dell'Acqua. Interviene la Presidente dell'Ordine dei Geologi del LazioSimonetta Ceraudo

(ASI) Simonetta Ceraudo (Presidente dell'Ordine dei Geologi del Lazio): "Nella Giornata Mondiale dell'Acqua l'Ordine dei Geologi del Lazio sottolinea, inoltre, l'importanza di una gestione sostenibile delle risorse ...

Sicurezza, Congedo (FDI): dal Viminale rassicurazioni sul Reparto Prevenzione Crimine

(ASI)  “Confortano le notizie secondo le quali il Viminale non ha nessun programma di riordino della rete dei commissariati e dei reparti repressione crimine sul territorio nazionale. Smentita la ...

Corte Conti, M5S: scudo FDI a politici è restaurazione casta contro cui lottare  

(ASI) Roma - "Ancora una volta, la destra mostra il suo vero volto: l'ultima proposta avanzata da Fratelli d'Italia rappresenta l'ennesimo colpo al controllo della legalità. L'emendamento fatto votare dalla ...

Mafia nigeriana Roma, Matone (Lega): Stato è più forte, sinistra chiuso occhi su immigrazione

(ASI) Roma - “Un plauso alle forze di Polizia, al Servizio centrale operativo e al Sisco per la brillante operazione che ha portato all’arresto di sei nigeriani accusati di ...

Perugia: scongiurata la chiusura dei “Reparti Prevenzione Crimine”, un successo per la sicurezza pubblicail Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Siulp) festeggia un'importante vittoria nella sua incessante battaglia per la sicurezza pubblica

il Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia (Siulp) festeggia un'importante vittoria nella sua incessante battaglia per la sicurezza pubblica Cancellato l'incontro cittadino su questo tema programmato per martedì 25 marzo 2025.

Ventotene. Almici (FdI): Sinistra inizia a studiare, glielo dice anche Cacciari

/ASI) “Fortuna che c’è Cacciari a spiegare Ventotene alla sinistra! Massimo Cacciari, non certo un uomo di destra, smonta la narrativa faziosa della sinistra sul Manifesto di Ventotene, ricordando loro ...

Dazi: Coldiretti, Bene Mattarella, mercato falsi prodotti italiani vale 120 miliardi. Appello degli agricoltori italiani e americani a scongiurare una guerra commerciale

(ASI) Le parole del Presidente Mattarella sui rischi legati all'affermarsi di spinte protezionistiche sono importanti in un momento in cui il valore dell'italian sounding ha superato i 120 miliardi di euro ...

Dazi. CGIA Mestre: a rischio l'export delle  regioni del Sud

(ASI) Mestre - In Italia l'introduzione dei dazi voluta dall'amministrazione Trump potrebbe penalizzare, in particolare, le esportazioni del Mezzogiorno.  A differenza del resto del Paese, infatti, la quasi totalità ...

Pandolfi: Casini, ha rappresentato vocazione europeista dell'Italia

(ASI) Roma, 22 mar. - "Mi unisco alla città di Bergamo, e a quanti hanno vissuto l'esperienza democratico cristiana, nel ricordo di Filippo Maria Pandolfi, deceduto in queste ore. Nella ...

Sanità calabrese, Baldino (M5S): "Occhiuto da commissario a supereroe per trasformare la sanità in più voti e ancora meno servizi"

(ASI) Reggio Calabria – <La sanità calabrese è al collasso, ma il centrodestra continua a trattarla come una mangiatoia di soldi, voti e consenso. Un sistema che ha fallito su ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113