×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Euro-fallimento: continua la scia negativa dell'Ue

(ASI) E' un inizio del mese disastroso per la Comunità Europea: aprile, infatti, comincia pieno di incertezze riguardo la coesione dei paesi dell'Ue.

 

In questo contesto, le direttive economiche imposte da Bruxelles sembrano, di giorno in giorno, sgretolare il senso comunitario con il quale, noi cittadini, abbiamo accettato in buona fede la nuova entità sovranazionale. Ed è sotto il peso della crisi dei mercati che la natura competitiva e cinica dell'Ue prende il sopravvento a discapito dell'ideale dell'Europa dei Popoli, favorendo, invece, quella del profitto e dei banchieri.

Austerità, disoccupazione, spread, inflazione, cessioni di sovranità. Sono queste le parole con le quali quotidianamente ci scontriamo: tutti sinonimi del fallimento.

Mentre la crisi finanziaria si trasforma in emergenza sociale, dove povertà e disperazione diventano realtà che minano non solo i ceti meno abbienti, l'ostinazione della classe dirigente verso gli attuali modelli economici non sembra affatto la soluzione vincente per uscire da questa grave impasse. L'idea della mano invisibile regolatrice dei mercati si è dimostrata l'esempio lampante della disfatta della corrente economica dominante, quella Neoclassica (tanto cara al Sig. Monti). Il falso mito della libera impresa e del laisez-faire, tipico del pensiero liberista, sta distruggendo l'essenza degli Stati, della politica e della stessa Unione Europea.

Ed è in questa cornice che la necessità di una visione più olistica della società prende forza contro quelle ultra-individualista, tipica della finanza.

 

Il Portogallo pronto ai nuovi tagli nonostante il 'no' della Corte Costituzionale. In attesa dei 78 miliardi di aiuti da parte della Troika, venerdì scorso la Corte Costituzionale portoghese ha bocciato quattro dei nove provvedimenti relativi al piano d'austerità avanzato dal governo. Secondo la Corte, le misure in progetto, relative ai tagli degli stipendi e delle pensioni del settore pubblico e all'indennità per malattia e disoccupazione, sarebbero contrarie ai principi stessi della Costituzione.

Nonostante il forte segnale lanciato dai giudici, il premier Pedro Passos Coelho è sembrato deciso nel cercare nuovi provvedimenti per rispettare gli accordi presi con l'Ue, la Bce e l'Fmi . "Intendiamo rispettare i nostri vincoli di bilancio con la Troika- ha dichiarato Coelho in un messaggio televisivo- I ministri saranno istruiti affinché procedano ai tagli di spesa necessari a compensare la decisione della Corte Costituzionale". Il 'no' delle toghe è infatti costato un ammanco di circa 1,3 miliardi di euro ai bilanci di Lisbona.

 

La Grecia chiede 162 mld di euro alla Germania. A riprova del carattere puramente competitivo tra i paesi dell'Unione Europea, la blasonata Grecia rilancia su Berlino. La penisola ellenica, dimostrazione esemplare del fallimento delle politiche economiche europee, batte cassa chiedendo alla Germania ben 162 miliardi di euro come risarcimento per i danni causati dalla seconda guerra mondiale.

E' quanto risulterebbe da un rapporto del ministero delle Finanze ellenico, divulgato dal quotidiano ateniese To Vima.

Nel pieno della crisi che sta inginocchiando Atene, i greci sembrano così rilanciare andando a colpire uno dei punti più fragili del gigante tedesco: il nazismo e la seconda guerra mondiale. Un duro colpo a quel paese che, anche attraverso le uscite caustiche e saccenti della sua classe politica, vuole porsi come guida economica, e non solo, dell'intera Comunità Europea.

Secondo gli inquirenti ellenici, i danni che Berlino dovrebbe risarcire ammonterebbero a circa 108 miliardi di euro per le lesioni causate alle infrastrutture durante l'occupazione nazista e 54 miliardi per un prestito che il governo greco fu obbligato a versare ad Hitler.

 

La crisi investe anche l'Olanda. La crisi colpisce anche quelle economie considerate da tripla A. E' il caso dei Paesi Bassi che, da un anno a questa parte, nonostante l'austerità e l'attenzione ai bilanci, sono stati investiti da una profonda recessione.

Dopo la crisi politica e la conseguente formazione di un nuovo governo di coalizione alla fine del 2012, lo scoppio di una vera e propria bolla immobiliare (simile a quella statunitense causata dai così detti mutui subprime) ha bloccato gravemente la crescita economica e il mercato del lavoro del Paese.

Insomma, a parte pochi privilegiati (la vera Casta), le sorti dei Popoli del Vecchio Continente sembrano essere tutte segnate dallo stesso destino. Anche di fronte alla grave situazione italiana, il paragone viene facile: siamo tutti sulla stessa barca. Peccato che stia affondando.

 

Avonaco - Agenzia Stampa Italia

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

 
L'onestà intellettuale crea dibattito e stimola nelle persone l'approfondimento. Chi sostiene l'informazione libera, sostiene il pluralismo e la libertà di pensiero. La nostra missione è fare informazione a 360 gradi.

Se credi ed apprezzi la linea editoriale di questo giornale hai la possibilità di sostenerlo concretamente.
 

 

 

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113