Ciccarelli, dal 2003 al 2007 membro della Delegazione diplomatica italiana a Ginevra, sostiene da molti anni, nei suoi scritti, che nel ratificare il Trattato istitutivo dell’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) il Parlamento italiano abrogò le leggi di ratifica dei trattati comunitari, essendo i due sistemi (UE vs OMC) strutturalmente inconciliabili. La tesi di Ciccarelli è che con la costruzione di un sistema giuridico del mercato globale (l’OMC conta oggi 157 Membri) - basato sul diritto inter-nazionale, sulle Organizzazioni inter-nazionali, dunque sulle nazioni e sulla concorrenza tra gli interessi nazionali - l’Unione Europea perse la sua ragion d’essere (mercato europeo) e cessò di esistere, resistendo soltanto nella retorica e in una prassi che, in nome del mito europeista, costringe, dal 1995, l’Italia a vivere soltanto gli obblighi dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, impedendole di fruire dei diritti che le appartengono (tutela del “made in”, dazi, misure di salvaguardia, etc.) e che le nazioni di tutto il mondo legittimamente esercitano.
Markus Kerber tratterà dei contenuti del ricorso sottoposto alla Corte costituzionale tedesca e commenterà la sentenza con la quale il 12 settembre scorso la Corte di Karlsruhe ha statuito che gli organi tecnici europei devono sottostare ai princìpi della democrazia e della sovranità parlamentare, precisando che i Parlamenti nazionali hanno il diritto di incidere in modo determinante, attraverso posizioni pienamente “informate”, nei processi decisionali europei in materia di interventi pubblici nel sistema finanziario.
Se nel mondo lo shock della globalizzazione attraversa da anni tutti i circuiti sociali, provocando novità e ripensamenti, per gli italiani il Seminario di Napoli potrebbe forse segnare la fine del letargo attendista provocato dall’europeismo e favorire quella responsabilizzazione individuale che per i cinesi, gli indiani, gli australiani, i nigeriani, i giapponesi, i canadesi, i sudafricani, i brasiliani e gli indonesiani è da anni una irrinunciabile certezza di libertà.
Redazione Agenzia Stampa Italia
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione