Al quartiere Magliana di Roma, successo di "Mirko Valeri & I Via Greve": band di giovani che combattono i luoghi comuni sulle periferie

MIRKO(ASI) A Roma, nel quartiere della Magliana (quartiere troppo spesso associato, nell’opinione comune, solo al degrado urbano e – data la “memoria storica” della famigerata banda - alla criminalità), convivono varie realtà sociali, animatrici anche di importanti iniziative culturali: nate, in gran parte, negli anni 80, per dare una risposta al degrado del quartiere.

La Band Musicale “Mirko Valeri & I Via Greve”, nata recentemente per iniziativa di un gruppo di giovani musicisti, guidati da Mirko Valeri, al secolo Mirko Visintin (che al suo attivo ha collaborazioni con compositori e musicisti come Antonio Rizzi e Segio Panajua, e maestri come Randy Roberts, figlio del mitico Rocky., e Stefano Zanchetti), ha avviato un lavoro non solo musicale, ma sociale e culturale, vòlto alla riqualificazione delle periferie.

Con la testardaggine di un visionario, la Band ha chiesto aiuto al Municipio competente, l’ XI di Roma, che gli ha fornito indirizzi utili. A fine aprile è nato così, al teatro della Basilica di S. Paolo, lo spettacolo “Voci periferiche”: evento, patrocinato da Roma Capitale, in cui, attraverso canzoni, ma anche storie e interventi di sociologi qualificati, la Band, partendo dall’area San Paolo-Magliana, ha iniziato questo sforzo per riqualificare, nell’opinione pubblica, il concetto di periferie. Che non è detto debbano essere per forza solo aree di degrado, tagliate fuori dai grandi processi decisionali, economici e amministrativi:: ma, come dimostrano tante iniziative di riqualificazione degli ultimi 40 anni ( dal “Piano Nicolini” per la creazione di una rete di centri culturali nella Roma anni ’80 ai progetti nati in tante capitali europee, oggi seguiti con attenzione dai vertici dell’ Unione Europea), possono diventare poli non trascurabili di sviluppo culturale

Così quasi per caso, è nato ultimamente l’invito di questa Band ai cittadini a bere un caffè in una comunità storica del quartiere, Magliana 80 (cooperativa che, nell’ultimo ventennio del ‘900, insieme all’altra ”Bravetta ‘80”, fu protagonista di ardite sperimentazioni nella terapia sostitutiva della tossicodipendenza da oppiacei). Invito sfociato poi nella creazione di un laboratorio di alfabetizzazione musicale con gli ospiti del centro, aperto al pubblico. Il laboratorio si propone di sbloccare persone arrugginite per le esperienze di droga e di detenzione, riuscendo a a farle esprimere con la voce e con la chitarra, per avviare un percorso di rinascita; e, piu’ in generale, di far familiarizzare il cittadino comune con la musica e il canto. E’ nata anche l’idea di scrivere un inno per la comunità: che uscirà ad ottobre prossimo, come ideale continuazione del primo album musicale della Band, “Troverò Pace”.

“Troverò Pace” è composto di 12 tracce introspettive: 12 brani dove il guardarsi dentro e l'accettare e cercar di trasformare i propri limiti diventano testimonianza di quanto il dolore molto spesso possa essere, in realtà, l'armatura emotiva più resistente, che da un lato protegge, ma dall’altro blocca e imprigiona il soggetto. Specie il brano “Smettila di piangere” sintetizza questo messaggio: lanciando l’invito a cercare non di rinnegare, ma di capire il nostro passato doloroso, superandolo nella continuità senza negarlo, ma anche senza farcene condizionare.La musica mescola abilmente rock e pop, sonorità tipicamente nostrane e suggestioni da Oltremanica e Oltreoceano.

Visto il successo del laboratorio musicale a “Magliana 80”, Mirko Valeri & I Via Greve hanno replicato la proposta al centro diurno “Argento Vivo”, gestito dalla Cooperativa Sociale “Magliana Solidale”. Si è aperto così il dialogo con le altre associazioni del territorio e con la Consulta municipale del volontariato: con successiva chiusura in musica della festa del volontariato in Piazza Fabrizio De Andrè, dove la band si è mostrata per la prima volta “live” nel suo quartiere d'origine.

Fabrizio Federici

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...