“Le Follie di Paganini” . UmbriaEnsemble – Città di Rose.

Sabato 29 Aprile, ore 21. Roses – Catalogna (Spagna). “Le Follie di Paganini”

(ASI) Catalogna. Perla storica e paesaggistica situata sulla punta settentrionale dell’omonimo golfo nell’estrema propaggine pirenaica della Serra de Roses, la città di Roses – o Rosas, in castigliano – celebrata meta turistica della Costa Brava, è anche un prezioso distillato di storia e cultura. Nel suo territorio le tracce di importanti insediamenti umani strutturati risalgono addirittura a cinquemila anni fa, con i dolmen megalitici il maggiore dei quali, il Creu de Cobertella, è stato dichiarato nel 1964 monumento storico artistico.

Roses deve tuttavia il suo nome – almeno secondo la leggenda – all’antica colonia greca di Rhodes, fondata appunto dai Rodii; ricchissimo centro commerciale e vivace porto, i ritrovamenti archeologici della città greca sono tuttora visitabili. Una storia importante che attraverso alterne vicende e presenze (romane, visigote, arabe, carolingie, ispaniche) ci consegna una realtà di grande tradizione e sincera ispirazione culturale, con una committenza ancora oggi attenta ed esigente.

Il Concerto che qui UmbriaEnsemble (Stefano Palamidessi, chitarra; Luca Ranieri, viola; M. Cecilia Berioli, violoncello) è stata invitata a tenere, Sabato 29 Aprile con inizio dalle ore 21, si ispira proprio a questo particolare contrappunto di leggende e tradizioni. Con un omaggio alla figura del più famoso tra i virtuosi, Niccolò Paganini, ed alla sua leggendaria stravaganza, spesso ai limiti della follia, il repertorio musicale del Concerto intitolato “Le Follie di Paganini” intende tuttavia riallacciare – al di là del gioco verbale tra l’attitudine del violinista ed il genere musicale della “Follia” – il più sottile collegamento che salda i Trii Concertanti e le Serenate di Paganini con la “Follia” (Sonata op.V n°12) di Arcangelo Corelli, qui eseguita nella versione per viola e violoncello.

E’ infatti l’anima popolare, la viva tradizione musicale, lo spunto da cui nascono le pagine di Paganini e di Corelli. Opere formalmente perfette, costruite pur nella loro genialità secondo un codice compositivo complesso e mai immediato. Eppure, all’ascolto la compiutezza della forma accademica non è mai di ostacolo alla freschezza del tema popolare - il celeberrimo tema di “Follia” per Corelli; temi e canzonette popolari per Paganini – che proprio in virtù della sapiente elaborazione sembra acquistare di volta in volta nuove figure ed inattesi colori : una vita che sempre si rinnova.

www.umbriaensemble.it

Ultimi articoli

Roma, Taxi. F. De Gregorio (Azione): Giunta rapida su approvazione tariffe speciali per ryder cup, ma lumaca su nuove licenze

(SDI) Roma - «Sarebbe doveroso che l’assessore Patané, con la stessa solerzia con la quale si è impegnato per l’approvazione da parte della Giunta Capitolina delle tariffe speciali e ...

Bologna ama il biologico: record di presenze, oltre 8mila persone, alla Festa del BIO, Speciale Eu Organic Day, organizzata da FederBio

(ASI) Dal Piano d'azione nazionale del biologico, alla presentazione di #IOPARLOBIO, la campagna di comunicazione sul biologico promossa dal MASAF e a cura di Ismea, passando per le storie degli ...

La UE difenda diritti e lavoro, non le multinazionali

(ASI)" Finalmente la legislazione europea potrebbe essere ad una svolta per gli autisti che operano per le piattaforme delle multinazionali: tutele e diritti per chi di fatto è un dipendente a ...

Auto, Spera (Ugl): "Bene il rafforzamento del fronte sul regolamento Euro 7".

(ASI) "Siamo favorevoli e apprezziamo il lavoro che capillarmente sta mettendo in campo il Governo Italiano sul regolamento Euro 7 che e' riuscito a migliorarlo rispetto alla proposta iniziale della Commissione: ...

Euro7: Pichetto, grande risultato negoziale italiano, realismo prevale su ideologia

“Nuovo testo traccia strada per abbattimento emissioni per un settore in trasformazione, si affermi centralità biocarburanti avanzati” (ASI) Roma - “Sul regolamento Euro 7 il governo ha raggiunto un grande risultato ...

Consiglio Permanente C.E.I. (25-27 settembre 2023).L'intervento del Presidente Card. Matteo Zuppi

(ASI)  Roma, 25 settembre 2023 - Introduzione del Card. Matteo Zuppi, Presidente C.E.I. .

Roma, Pratone Torre Spaccata, Coordinamento Verdi-Sinistra: si scelga il valore ambientale dell'area e si eviti l'effetto della compensazione dei diritti edificatori

(ASI) Roma – Con il caso del Pratone di Torre Spaccata abbiamo l'occasione per dare un segnale tangibile dell'azione che caratterizza questa Amministrazione. Abbiamo l'opportunità di dare seguito agli impegni presi ...

Social Card, Silvestri (M5S): solo a Roma 10mila tessere mai consegnate, interrogazione a Lollobrigida

(ASI)"La tanto sbandierata social card del governo Meloni non solo è del tutto insufficiente rispetto ai bisogni dei cittadini e non tiene conto del gravare dell'inflazione, ma si è anche rivelata ...

Messina Denaro, Delmastro (FDI): spiace per mancato pentimento

(ASI) “Ora il giudizio di Messina Denaro è affidato al Giudice Supremo. Spiace il mancato pentimento che avrebbe potuto cambiare la storia della lotta alla mafia. Vivo apprezzamento al Gruppo Operativo ...

Pensioni ritoccate all’ingiù per la grande aspettativa di vita, Leonardi (Uil Pensionati): “Discriminare gli umbri per l’aspettativa di vita più lunga è una follia: qualcuno batta un colpo”

(ASI) Perugia  – “Non solo pensionati bancomat ma anche pensionati discriminati con l’ultima idea dell’Inps, ovvero quella della pensione adeguata all’aspettativa di vita. Una novità che danneggerebbe ...