Festa barocca ad Atri e L'Aquila, con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta da Luca Guglielmi

Sabato 8 aprile 2017, ore 18 – L’Aquila, Ridotto del Teatro Comunale “V. Antonellini”
Domenica 9 aprile 2017, ore 18 – Atri, Teatro Comunale
ORCHESTRA SINFONICA ABRUZZESE LUCA GUGLIELMI direttore e cembalista
Musiche di: J. S. BACH, G. F. HAENDEL

(ASI) L’Aquila – Ultimo appuntamento prima della pausa pasquale per la 42° Stagione concertistica dell’ISA che sabato 8 aprile alle ore 18 presso il Ridotto del Teatro Comunale “V. AntonellinI” dell’Aquila ospiterà un appuntamento dedicato alla musica barocca, in cui verranno eseguite opere dei due massimi Maestri tedeschi del Settecento: Johann Sebastian Bach e Georg Friedrich Haendel. Sul palco l’Orchestra Sinfonica Abruzzese diretta dal M° Luca Guglielmi, direttore e cembalista dall’intensa attività concertistica internazionale, che con questa produzione appare per la prima volta alla guida dell’OSA.
Il concerto verrà replicato il giorno seguente – domenica 9 alle 18 a conclusione della prima, fortunata, stagione Sinfonica dell’ISA nel Teatro Comunale di Atri.
Il concerto, inizialmente in programma nel mese di gennaio e rimandato ad oggi a causa dei gravi eventi sismici e metereologici che hanno sconvolto la vita dell’intera regione, rientra in un nuovo ciclo di appuntamenti dedicati dall’ISA alla prassi esecutiva filologica - cioè attenta alla versione originale del testo musicale e alla riproposta degli strumenti dell’epoca come indispensabile elemento di fedeltà al dettato dei compositori – che sono stati molto apprezzati dal pubblico: in marzo con lo square piano “Clementi” del M° Coen e il clarinetto di bassetto di Alessandro Carbonare, ora con il clavicembalo di Luca Guglielmi. Sotto la sua direzione e insieme a lui come solista al cembalo, l’orchestra eseguirà la Prima Ouverture e il Concerto in La maggiore di Bach, e la celebre meravigliosa Suite Musica sull’Acqua -Water Music di Haendel.
Un programma dedicato a due giganti della Musica europea, che dominarono il panorama musicale tardo barocco incarnandone valori, caratteristiche e contrapposizioni, e che furono presi a esempio dalle generazioni a venire senza eccezione, a partire dai grandi classici come Mozart e Beethoven, fino ai Romantici e agli esponenti della scuola moderna e contemporanea, e che in senso assoluto rappresentano i vertici della cultura europea.

Sarà questa l’occasione, per il pubblico abruzzese, di conoscere il torinese Luca Guglielmi, al suo debutto con l’OSA, musicista affermatosi per la raffinatezza delle sue interpretazioni "storicamente informate", uno degli italiani che si sono fatti maggiormente apprezzare a livello internazionale per il livello della loro ricerca e attività artistica. Da quasi vent'anni infatti Guglielmi - che è attivo dal 1993 come solista di tastiere storiche (clavicembalo, organo, clavicordo e fortepiano) e come direttore, compositore, direttore di coro - è il cembalista e direttore assistente del celebre Maestro Jordi Savall, uno dei massimi esponenti dell’interpretazione filologica internazionale: in collaborazione con lui e gli ensemble Hesperion XXI, Le Concert des Nations, La Capella Reial de Catalunya Guglielmi ha tenuto concerti ed effettuato tourneès in tutto il mondo nelle formazioni più diverse, dal duo al grande organico vocale, strumentale, operistico.
È salito sul podio di blasonate compagini orchestrali (in Italia l’ORT, la Haydn di Bolzano e l’Orchestra da camera di Padova e Veneto) e lavorato in celebri teatri d’opera europei (Gran Teatre del Liceu di Barcelona, il Teatro Real di Madrid, il Teatro Regio di Torino, il Festival Styriarte di Graz). Compositore di notevole talento, ha al suo attivo diversi lavori per coro misto a cappella, eseguiti in Italia e all’estero. Tra le sua numerose incisioni, vale la pena di ricordare quelle delle Variazioni Goldberg di J. S. Bach e delle Sonate da gravecembalo di Pasquini per Stradivarius che sono state premiate con il "Diapason d'oro". Ha realizzato negli ultimi anni numerosi album al fortepiano ed è reduce dall’incisione integrale del Clavicembalo ben temperato su uno storico Silbermann. Dal 2013 è docente di clavicembalo, fortepiano e musica da camera presso la Escola Superior de Musica de Catalunya (ESMuC) di Barcellona.

Con il concerto di domenica 9 si conclude la prima importante stagione sinfonica dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese a Atri: un ciclo di cinque concerti sinfonici, da novembre 2016 ad aprile 2017, nel bellissimo spazio del Teatro Comunale, realizzata in collaborazione con l’Amministrazione comunale e con l’Associazione musicale C. Tudini, che ha portato a Atri una programmazione di alto profilo artistico e musicale: un progetto pilota che ha riscosso grande interesse nel pubblico e che rientra in un progetto dedicato ai Teatri storici abruzzesi, di cui l’ISA si sta facendo promotrice. “Stiamo già programmando la prossima stagione insieme alla Amministrazione comunale e agli amici della Associazione Tudini, che intendo ringraziare per la splendida collaborazione” dice il direttore artistico Luisa Prayer: “desideriamo essere presenti con la nostra Orchestra e dare un contributo fattivo e concreto allo sviluppo della programmazione offerta dai teatri storici abruzzesi, che sono una grande risorsa per lo sviluppo culturale e turistico delle nostre Città, e devono vivere una nuova grande stagione, a vantaggio dei cittadini e per lo sviluppo di un settore economico potenzialmente importante, quello basato sulla cultura”.

Per tutte le informazioni sulla stagione dell’ISA e sui concerti è possibile consultare il sito www.sinfonicaabruzzese.it – info: 0862 411102 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ultimi articoli

Libia, Amsi e UMEM ,denunciano il mercato nero dei trapianti di organi dai bambini minorenni ed orfani 

Appello di Foad Aodi; Salviamo i bambini, gli anziani, le donne, la popolazione libica ed i feriti. Urgono più aiuti e corridoi sanitari e umanitari, rischio aumentato per la diffusione ...

Terzo condono edilizio, Cirielli: “Colpa di Bassolino e del Pd se non si poté applicare in Campania”

(ASI) “Il condono del 2003 non si poté applicare in Campania per colpa di Bassolino e del Pd. E proprio in risposta a tale scelleratezza, presentai alla Camera dei Deputati, a ...

Cannabis. parte campagna ARCI Emilia-Romagna., "Basta proibire anche nel PD". Maisto: parleremo di legalizzazione nei nostri circoli, con i dati

(ASI) Bologna - C'è anche e soprattutto il tema cannabis' tra quelli al centro di una nuova campagna di Arci Emilia-Romagna nei prossimi mesi, con incontri e approfondimenti nei circoli ...

Edilizia, Gasparri: fondamentale nuova legge su rigenerazione urbana

(ASI) “Forza Italia è da sempre favorevole ad una legge per la rigenerazione urbana e per questo abbiamo presentato in Parlamento, in Senato ce n’è una a mia prima firma, proposte ...

Roma, Taxi. F. De Gregorio (Azione): Giunta rapida su approvazione tariffe speciali per ryder cup, ma lumaca su nuove licenze

(SDI) Roma - «Sarebbe doveroso che l’assessore Patané, con la stessa solerzia con la quale si è impegnato per l’approvazione da parte della Giunta Capitolina delle tariffe speciali e ...

Bologna ama il biologico: record di presenze, oltre 8mila persone, alla Festa del BIO, Speciale Eu Organic Day, organizzata da FederBio

(ASI) Dal Piano d'azione nazionale del biologico, alla presentazione di #IOPARLOBIO, la campagna di comunicazione sul biologico promossa dal MASAF e a cura di Ismea, passando per le storie degli ...

La UE difenda diritti e lavoro, non le multinazionali

(ASI)" Finalmente la legislazione europea potrebbe essere ad una svolta per gli autisti che operano per le piattaforme delle multinazionali: tutele e diritti per chi di fatto è un dipendente a ...

Auto, Spera (Ugl): "Bene il rafforzamento del fronte sul regolamento Euro 7".

(ASI) "Siamo favorevoli e apprezziamo il lavoro che capillarmente sta mettendo in campo il Governo Italiano sul regolamento Euro 7 che e' riuscito a migliorarlo rispetto alla proposta iniziale della Commissione: ...

Euro7: Pichetto, grande risultato negoziale italiano, realismo prevale su ideologia

“Nuovo testo traccia strada per abbattimento emissioni per un settore in trasformazione, si affermi centralità biocarburanti avanzati” (ASI) Roma - “Sul regolamento Euro 7 il governo ha raggiunto un grande risultato ...

Consiglio Permanente C.E.I. (25-27 settembre 2023).L'intervento del Presidente Card. Matteo Zuppi

(ASI)  Roma, 25 settembre 2023 - Introduzione del Card. Matteo Zuppi, Presidente C.E.I. .