Gli appuntamenti di giovedì 9 aprile 2015 degli Amici della musica di Perugia

(ASI) Perugia. Come trasmette la associazione degli Amici della Musica di Perugia due importanti appuntamenti sono attesi per GIOVEDÌ 9 APRILE 2015.

Si partirà nel pomeriggio, alle ore 17.00 con la prima di tre conferenze, di un ciclo che quest'anno sarà dedicato alla «MUSICA E IL TEMPO». Questo primo incontro avrà il titolo di: «VIAGGIO NELLE EPOCHE DELLA STORIA MUSICALE». I tre incontri, che sono previsti nel mese di aprile, e che saranno tenuti dal Maestro Alberto Batisti – direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica – intenderanno presentare, con copiosi esempi musicali, questa relazione fondamentale, nella sua capacità di rappresentare le mutazioni del pensiero umano e il suo significato che la musica ha assunto nel percorso della storia. La prima conferenza si terrà nella Sala delle Conferenze della Galleria Nazionale dell'Umbria e sarà dedicato all'idea di tempo in musica, dalla civiltà greca al medioevo, la sua trasformazione nel Rinascimento e l'approdo all'epoca moderna, fino all'Illuminismo e la Rivoluzione industriale. Il secondo incontro, previsto per venerdì 17 aprile 2015, partirà dal Romanticismo e giungerà alle diverse declinazioni del tempo nel Novecento fino ai nostri giorni. Infine, nel terzo incontro che si terrà giovedì 23 aprile 2015, sarà illustrato il problema della «scelta del tempo» nell'interpretazione musicale. Gli incontri saranno ad ingresso libero.
Nella serata, sempre di giovedì 9 aprile ma alle ore 20.30, al Teatro Morlacchi di Perugia, si terrà l'attesissimo concerto della: ORCHESTRA GIOVANILE DELL'EUNIONE EUROPA EUYO.
L'orchestra, grande simbolo di fratellanza, che riunisce giovani musicisti da tutta Europa, è stata fondata da Claudio Abbado e ora è guidata dal grande VLADIMIR ASHKENAZY.
La formazione dell'«EUYO» fondata nel 1978, in 37 anni di attività si è esibita in tutti i 28 paesi che compongono attualmente l'Unione, oltre alle tournées negli Stati Uniti, in Russia, Giappone, Cina, Corea del Sud, India e America Latina. Tra i direttori che hanno collaborato con l'Orchestra ricordiamo Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, Carlo Maria Giulini, Georg Solti e Bernard Haitink (il suo direttore musicale tra il 1994 e il 2000). Superfluo ricordare invece il curriculum di VLADIMIR ASHKENAZY uno tra i più noti direttori e musicisti appartenenti alla Storia della musica contemporanea. Quello di giovedì sera sarà un concerto dedicato a pagine di Mozart con la Sinfonia n. 35 in re maggiore «Haffner» e da pagine popolari di Mendelssohn con il Concerto in mi minore op. 64 per violino e orchestra, in cui faremo la conoscenza di una solista giapponese, un prodigioso talento del violino, MONE HATTORI, allieva dell'autorevole mentore dello strumento Zakhar Bron. Grande promessa per il futuro, Mone Hattori ha vinto nel 2009 il Concorso «Lipinski-Wieniawski» per giovani violinisti, mentre nel gennaio di quest'anno ha vinto il Primo Premio al Concorso «Boris Goldstein» di Berna. Il concerto si concluderà con la luminosa ed energica Sinfonia n. 4 in la maggiore «Italiana» che Mendelssohn scrisse durante il suo lungo soggiorno italiano.


Giuseppe Nardelli - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Cina. PMI manifatturiero torna in territorio espansivo, ottimismo per edilizia e servizi

(ASI) Dopo quattro mesi in contrazione e tre mesi di graduale ma costante risalita, l'indice PMI manifatturiero cinese torna in territorio espansivo a settembre, raggiungendo quota 50,2 punti.

Oggi a Perugia prende il via Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023

(UNWEB-ASI) Perugia 30 settembre 2023 - Oggi si celebra la giornata internazionale dell’anziano ed in questa ricorrenza prende il via a Perugia l'importante evento scientifico culturale Medicus: Premio Gentile da Foligno 2023.&...

Umbria. Convegno ISUC sulla storia e sull'attualità delle comunanze agrarie

(ASI)Umbria - L’ISUC ha organizzato un convegno sulla storia e sulla attualità delle comunanze agrarie in collaborazione con i comuni di Costacciaro, di Scheggia e con l’Università ...

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: BCE: continua l'innalzamento dei tassi d'interesse. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia

(ASI) La decisione della Cassazione di ammettere la costituzione di parte civile del Governo nel processo per la strage di Piazza della Loggia conferma la correttezza dell'azione di Palazzo Chigi.

Von der Leyen a Lampedusa: “La migrazione è una sfida europea”

(ASI) Lampedusa – “L'Italia può contare sull'Unione europea”: con queste parole, scandite volutamente nella nostra lingua, si è conclusa la visita della presidente della Commissione europea a Lampedusa.

Foibe. Martedi conferenza stampa presentazione iniziative "Una Rosa per Norma"

(ASI) Martedì 3 ottobre alle ore 10, nella sala delle conferenze stampa della Camera dei deputati, sarà presentata la manifestazione “Una rosa per Norma”, nell’80esimo anniversario del martirio di Norma Cossetto, ...

Lotta alla criminalità internazionale, il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano a Palermo

(ASI)Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano sta partecipando alla Conferenza internazionale: “La Convenzione di Palermo e i suoi protocolli sulla tratta di persone e sul traffico di ...

Manovra, M5S: crollo economia certificato anche da Prometeia

(ASI) Roma  - “Si moltiplicano gli osservatori economici costretti a infierire sul drastico deterioramento del quadro economico prodotto dalle politiche di tagli e immobilismo del Governo Meloni. Anche Prometeia, ...

  Umbria. Appalti ferroviari: sciopero e sit-in anche a Foligno per chiedere l’adeguamento del buono pasto

    (ASI) Umbria - "Con 5 euro e 20 centesimi non ci scappa più neanche un panino. Chiediamo di portare il nostro buono pasto ad un livello più dignitoso, 8 euro, non ...