Gli appuntamenti di giovedì 9 aprile 2015 degli Amici della musica di Perugia

(ASI) Perugia. Come trasmette la associazione degli Amici della Musica di Perugia due importanti appuntamenti sono attesi per GIOVEDÌ 9 APRILE 2015.

Si partirà nel pomeriggio, alle ore 17.00 con la prima di tre conferenze, di un ciclo che quest'anno sarà dedicato alla «MUSICA E IL TEMPO». Questo primo incontro avrà il titolo di: «VIAGGIO NELLE EPOCHE DELLA STORIA MUSICALE». I tre incontri, che sono previsti nel mese di aprile, e che saranno tenuti dal Maestro Alberto Batisti – direttore artistico della Fondazione Perugia Musica Classica – intenderanno presentare, con copiosi esempi musicali, questa relazione fondamentale, nella sua capacità di rappresentare le mutazioni del pensiero umano e il suo significato che la musica ha assunto nel percorso della storia. La prima conferenza si terrà nella Sala delle Conferenze della Galleria Nazionale dell'Umbria e sarà dedicato all'idea di tempo in musica, dalla civiltà greca al medioevo, la sua trasformazione nel Rinascimento e l'approdo all'epoca moderna, fino all'Illuminismo e la Rivoluzione industriale. Il secondo incontro, previsto per venerdì 17 aprile 2015, partirà dal Romanticismo e giungerà alle diverse declinazioni del tempo nel Novecento fino ai nostri giorni. Infine, nel terzo incontro che si terrà giovedì 23 aprile 2015, sarà illustrato il problema della «scelta del tempo» nell'interpretazione musicale. Gli incontri saranno ad ingresso libero.
Nella serata, sempre di giovedì 9 aprile ma alle ore 20.30, al Teatro Morlacchi di Perugia, si terrà l'attesissimo concerto della: ORCHESTRA GIOVANILE DELL'EUNIONE EUROPA EUYO.
L'orchestra, grande simbolo di fratellanza, che riunisce giovani musicisti da tutta Europa, è stata fondata da Claudio Abbado e ora è guidata dal grande VLADIMIR ASHKENAZY.
La formazione dell'«EUYO» fondata nel 1978, in 37 anni di attività si è esibita in tutti i 28 paesi che compongono attualmente l'Unione, oltre alle tournées negli Stati Uniti, in Russia, Giappone, Cina, Corea del Sud, India e America Latina. Tra i direttori che hanno collaborato con l'Orchestra ricordiamo Herbert von Karajan, Leonard Bernstein, Carlo Maria Giulini, Georg Solti e Bernard Haitink (il suo direttore musicale tra il 1994 e il 2000). Superfluo ricordare invece il curriculum di VLADIMIR ASHKENAZY uno tra i più noti direttori e musicisti appartenenti alla Storia della musica contemporanea. Quello di giovedì sera sarà un concerto dedicato a pagine di Mozart con la Sinfonia n. 35 in re maggiore «Haffner» e da pagine popolari di Mendelssohn con il Concerto in mi minore op. 64 per violino e orchestra, in cui faremo la conoscenza di una solista giapponese, un prodigioso talento del violino, MONE HATTORI, allieva dell'autorevole mentore dello strumento Zakhar Bron. Grande promessa per il futuro, Mone Hattori ha vinto nel 2009 il Concorso «Lipinski-Wieniawski» per giovani violinisti, mentre nel gennaio di quest'anno ha vinto il Primo Premio al Concorso «Boris Goldstein» di Berna. Il concerto si concluderà con la luminosa ed energica Sinfonia n. 4 in la maggiore «Italiana» che Mendelssohn scrisse durante il suo lungo soggiorno italiano.


Giuseppe Nardelli - Agenzia Stampa Italia

Ultimi articoli

Elezioni Presidenziali, Foad Aodi (Co-mai); Congratulazioni ad Erdogan per la riconferma a Presidente della Turchia

(ASI) Siamo sempre a favore della democrazia con elezioni libere, trasparenti ed indipendenti senza ingerenze dall'esterno.

Lavoro. Berrino (FdI): sinistra fa soltanto teoria. Grazie governo Meloni taglio cuneo sarà strutturale 

(ASI) “Ci hanno criticato dopo l’approvazione della legge di Bilancio dicendo che era troppo poco; lo ha fatto recentemente sul decreto Lavoro sostenendo che era ancora poco e non ...

Giustizia, Gasparri: affermazioni del PM Tescaroli impongono verifica

(ASI) “Con una interrogazione parlamentare ho chiesto al Ministro della Giustizia Nordio di disporre un’ispezione sulla Procura di Firenze. Ritengo infatti che le affermazione e gli atti del pubblico ...

Maltempo, Croatti (M5S): Riviera Romagnola bellissima e pronta come non mai per la stagione estiva

(ASI) Roma/Rimini - “Oggi ho presenziato alla conferenza stampa per la presentazione della partenza della stagione estiva in Emilia-Romagna dopo l’alluvione.

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Economia Italia: 1153 mld di euro di tasse che il fisco non è riuscito a riscuotere. L'analisi dell'economista Gianni Lepre

Centenario Don Milani – Giornata inaugurale. Intervento del Card. Matteo Zuppi, Presidente della CEI

(ASI) Tutti dobbiamo leggere di nuovo “Lettera a una professoressa” e ricordarci che è indirizzata anche a noi. Accettiamo il rigore, l’intransigenza di don Milani.

Negozi, CGIA Mestre: quasi 3 furti su 4 restano impuniti 

(ASI) Furti e spaccate continuano a essere un grosso problema per tanti commercianti e altrettanti artigiani. Le situazioni più critiche si verificano al Nord: Milano, Parma, Bologna, Rimini, Imperia, Firenze ...

A Scuola di Educazione Civica con le Istituzioni del territorio

(ASI) Reggio Calabria - Si è svolto oggi presso il teatro dell’IC di Oppido-Varapodio-Molochio l’incontro conclusivo del progetto di educazione civica “È un diritto o un dovere, mai un favore”, ...

Cina. Dal G7 di Hiroshima molte ambiguità: pesano le pressioni della Casa Bianca

(ASI) Si è concluso cinque giorni fa l'ultimo vertice del G7 a Hiroshima, in Giappone. Nella città tristemente nota, assieme a Nagasaki, per i bombardamenti nucleari statunitensi dell'agosto 1945, i leader delle ...

Brasile: condannato ex presidente Collor de Mello

(ASI) La Corte Suprema Federale (Stf) del Brasile ha condannato l’ex presidente del paese, Fernando Collor de Mello, ritenuto colpevole dei reati di corruzione passiva e riciclaggio di denaro ...