Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Lunedì 7 Aprile 2025 - ore 03:12:34
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Autismo: apriamo gli occhi

(ASI) Gli ultimi dati epidemiologici relativi all’incidenza del disturbo autistico sulla popolazione americana, arrivano da uno dei più autorevoli organismi governamentali degli Stati Uniti. Il “Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie” (CDC) ha recentemente pubblicato i risultati di un importante studio realizzato nel 2008, che ha poi richiesto un lungo periodo di elaborazione sistematica.


 L’indagine è stata realizzata sulla popolazione di bambini e bambine di 8 anni, nel territorio di 14 Stati. L’età di riferimento prescelta come variabile di controllo (8 anni) è quella considerata dalla comunità scientifica come il momento di massima conclamazione della patologia, nonostante le moderne tecniche diagnostiche riescano ormai ad identificarne i sintomi già in tenera età.

1 su 88, questo è stato l’esito sconvolgente, ovvero ogni 88 bambini, uno è affetto da autismo. Il Disturbo dello spettro autistico è una patologia delle funzioni cerebrali caratterizzata da una sintomatologia multiforme che ne rende difficile la precisa definizione clinica. I maschi sono colpiti 5 volte più delle donne. Comunemente definito spettro autistico per i diversi livelli di complessità con cui si presenta nell’individuo - dalle forme più lievi (la cosiddetta sindrome di Asperger) alle forme più severe e invalidanti - l’autismo accomuna per la grande difficoltà di relazione e la conseguente incapacità di integrarsi socialmente. Quest’ultimo aspetto richiederebbe anche una visione del problema da diversa prospettiva, ragionando sulla propensione della stessa società all’integrazione, ma forse i tempi non sono ancora maturi. Adesso quello che importa è comprendere la gravità del fenomeno alla luce dei dati che ad ogni rilevazione si fanno sempre più allarmanti, come dimostra lo studio del 2008 comparato con quelli precedenti.

Altri elementi interessanti sono emersi dall’analisi dei dati pubblicati: ad esempio risulta che la maggioranza del campione rilevato (70 %) mostra un livello normale delle funzioni intellettive, escludendone il nesso implicito con il ritardo mentale; che una percentuale importante (oltre il 10 %) presenta delle disfunzioni genetiche e cromosomiche, confermando la ricorrente comorbilità dell’autismo con altre patologie di natura genetica (sindrome dell’X fragile, sclerosi tuberosa etc.); che l’incidenza dell’autismo è maggiore nei figli di genitori in tarda età.

Questi numeri dovrebbero far drizzare i capelli delle nostre Istituzioni e destare quantomeno la curiosità dell’informazione, non fosse altro per i costi sociali di cui sono espressione, senza contare il profondo disagio in cui versano migliaia di famiglie, impreparate e abbandonate a se stesse. L’Italia come del resto tanti altri Paesi, non sembra avere una reale consapevolezza del problema: gli interventi dei servizi socio-sanitari appaiono inadeguati, salvo rare eccezioni, e la vaghezza delle ultime Linee Guida sull’Autismo pubblicate dal Ministero della Salute, confermano questa sensazione. La reale indecifrabilità dei meccanismi alla base di questa patologia, non può costituire un alibi sufficiente alla distrazione generale. L’autismo, come tutte le malattie invalidanti, colpisce il benessere psico-fisico della persona, mina i legami affettivi - anche se a volte li rafforza, ti strappa via la dignità quando ti senti solo tra una moltitudine di apparente normalità.

Fabrizio Torella Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nappi (Lega): congratulazioni a Salvini. Sarà massimo il mio impegno in Consiglio federale 

(ASI) "Congratulazioni e auguri di buon lavoro a Matteo Salvini, riconfermato segretario federale della Lega. Con lui proseguiremo,  con sempre maggiore forza e determinazione, il percorso di crescita, di ...

Vino, Laureti (Pd): anche in Umbria preoccupazione per dazi. Serve risposta unita Ue

(ASI) "La 57esima edizione di Vinitaly conferma la potenzialità del settore del vino, che in Italia e in Europa rappresenta un asset strategico sul piano del valore culturale, economico e ...

Vinitaly, Cerreto (FdI): settore vitivinicolo è trainante per agroalimentare 

(ASI) "Questo Vinitaly dimostra ancora una volta quanto il sistema vitivinicolo italiano sia solido e vitale. L'entusiasmo che si respira tra gli operatori del settore testimonia una consapevolezza crescente delle ...

Alluvione: domani sopralluogo On. Erica Mazzetti (FI) alla discarica su Rio Rovigo a Palazzuolo sul Senio

(ASI) Firenze. - "Constatare direttamente l'entità del danno ambientale provocato dalla discarica posizionata in un'area sicuramente a rischio e, da quanto ho verificato, non più controllata dagli anni '70".

Patto di Stabilità, Barbera (PRC): "Serve una rottura, non un maquillage per arricchire i soliti noti"

(ASI) "Il ministro Giorgetti propone di "modificare" il Patto di Stabilità per facilitare l'erogazione di aiuti pubblici alle imprese. Una proposta che, sotto l'apparenza di una politica economica attiva, nasconde ...

Lega, Bordoni: leadership Salvini salda e confermata. Lazio con lui

(ASI) Roma - "Le luci di Fortezza da Basso a Firenze, dove questo fine settimana si è celebrato il primo congresso della Lega Salvini premier, si sono spente ma si sono ...

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113