Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 04:57:24
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Autismo: apriamo gli occhi

(ASI) Gli ultimi dati epidemiologici relativi all’incidenza del disturbo autistico sulla popolazione americana, arrivano da uno dei più autorevoli organismi governamentali degli Stati Uniti. Il “Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie” (CDC) ha recentemente pubblicato i risultati di un importante studio realizzato nel 2008, che ha poi richiesto un lungo periodo di elaborazione sistematica.


 L’indagine è stata realizzata sulla popolazione di bambini e bambine di 8 anni, nel territorio di 14 Stati. L’età di riferimento prescelta come variabile di controllo (8 anni) è quella considerata dalla comunità scientifica come il momento di massima conclamazione della patologia, nonostante le moderne tecniche diagnostiche riescano ormai ad identificarne i sintomi già in tenera età.

1 su 88, questo è stato l’esito sconvolgente, ovvero ogni 88 bambini, uno è affetto da autismo. Il Disturbo dello spettro autistico è una patologia delle funzioni cerebrali caratterizzata da una sintomatologia multiforme che ne rende difficile la precisa definizione clinica. I maschi sono colpiti 5 volte più delle donne. Comunemente definito spettro autistico per i diversi livelli di complessità con cui si presenta nell’individuo - dalle forme più lievi (la cosiddetta sindrome di Asperger) alle forme più severe e invalidanti - l’autismo accomuna per la grande difficoltà di relazione e la conseguente incapacità di integrarsi socialmente. Quest’ultimo aspetto richiederebbe anche una visione del problema da diversa prospettiva, ragionando sulla propensione della stessa società all’integrazione, ma forse i tempi non sono ancora maturi. Adesso quello che importa è comprendere la gravità del fenomeno alla luce dei dati che ad ogni rilevazione si fanno sempre più allarmanti, come dimostra lo studio del 2008 comparato con quelli precedenti.

Altri elementi interessanti sono emersi dall’analisi dei dati pubblicati: ad esempio risulta che la maggioranza del campione rilevato (70 %) mostra un livello normale delle funzioni intellettive, escludendone il nesso implicito con il ritardo mentale; che una percentuale importante (oltre il 10 %) presenta delle disfunzioni genetiche e cromosomiche, confermando la ricorrente comorbilità dell’autismo con altre patologie di natura genetica (sindrome dell’X fragile, sclerosi tuberosa etc.); che l’incidenza dell’autismo è maggiore nei figli di genitori in tarda età.

Questi numeri dovrebbero far drizzare i capelli delle nostre Istituzioni e destare quantomeno la curiosità dell’informazione, non fosse altro per i costi sociali di cui sono espressione, senza contare il profondo disagio in cui versano migliaia di famiglie, impreparate e abbandonate a se stesse. L’Italia come del resto tanti altri Paesi, non sembra avere una reale consapevolezza del problema: gli interventi dei servizi socio-sanitari appaiono inadeguati, salvo rare eccezioni, e la vaghezza delle ultime Linee Guida sull’Autismo pubblicate dal Ministero della Salute, confermano questa sensazione. La reale indecifrabilità dei meccanismi alla base di questa patologia, non può costituire un alibi sufficiente alla distrazione generale. L’autismo, come tutte le malattie invalidanti, colpisce il benessere psico-fisico della persona, mina i legami affettivi - anche se a volte li rafforza, ti strappa via la dignità quando ti senti solo tra una moltitudine di apparente normalità.

Fabrizio Torella Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113