Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 21:57:24
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Autismo: apriamo gli occhi

(ASI) Gli ultimi dati epidemiologici relativi all’incidenza del disturbo autistico sulla popolazione americana, arrivano da uno dei più autorevoli organismi governamentali degli Stati Uniti. Il “Centro per la prevenzione e il controllo delle malattie” (CDC) ha recentemente pubblicato i risultati di un importante studio realizzato nel 2008, che ha poi richiesto un lungo periodo di elaborazione sistematica.


 L’indagine è stata realizzata sulla popolazione di bambini e bambine di 8 anni, nel territorio di 14 Stati. L’età di riferimento prescelta come variabile di controllo (8 anni) è quella considerata dalla comunità scientifica come il momento di massima conclamazione della patologia, nonostante le moderne tecniche diagnostiche riescano ormai ad identificarne i sintomi già in tenera età.

1 su 88, questo è stato l’esito sconvolgente, ovvero ogni 88 bambini, uno è affetto da autismo. Il Disturbo dello spettro autistico è una patologia delle funzioni cerebrali caratterizzata da una sintomatologia multiforme che ne rende difficile la precisa definizione clinica. I maschi sono colpiti 5 volte più delle donne. Comunemente definito spettro autistico per i diversi livelli di complessità con cui si presenta nell’individuo - dalle forme più lievi (la cosiddetta sindrome di Asperger) alle forme più severe e invalidanti - l’autismo accomuna per la grande difficoltà di relazione e la conseguente incapacità di integrarsi socialmente. Quest’ultimo aspetto richiederebbe anche una visione del problema da diversa prospettiva, ragionando sulla propensione della stessa società all’integrazione, ma forse i tempi non sono ancora maturi. Adesso quello che importa è comprendere la gravità del fenomeno alla luce dei dati che ad ogni rilevazione si fanno sempre più allarmanti, come dimostra lo studio del 2008 comparato con quelli precedenti.

Altri elementi interessanti sono emersi dall’analisi dei dati pubblicati: ad esempio risulta che la maggioranza del campione rilevato (70 %) mostra un livello normale delle funzioni intellettive, escludendone il nesso implicito con il ritardo mentale; che una percentuale importante (oltre il 10 %) presenta delle disfunzioni genetiche e cromosomiche, confermando la ricorrente comorbilità dell’autismo con altre patologie di natura genetica (sindrome dell’X fragile, sclerosi tuberosa etc.); che l’incidenza dell’autismo è maggiore nei figli di genitori in tarda età.

Questi numeri dovrebbero far drizzare i capelli delle nostre Istituzioni e destare quantomeno la curiosità dell’informazione, non fosse altro per i costi sociali di cui sono espressione, senza contare il profondo disagio in cui versano migliaia di famiglie, impreparate e abbandonate a se stesse. L’Italia come del resto tanti altri Paesi, non sembra avere una reale consapevolezza del problema: gli interventi dei servizi socio-sanitari appaiono inadeguati, salvo rare eccezioni, e la vaghezza delle ultime Linee Guida sull’Autismo pubblicate dal Ministero della Salute, confermano questa sensazione. La reale indecifrabilità dei meccanismi alla base di questa patologia, non può costituire un alibi sufficiente alla distrazione generale. L’autismo, come tutte le malattie invalidanti, colpisce il benessere psico-fisico della persona, mina i legami affettivi - anche se a volte li rafforza, ti strappa via la dignità quando ti senti solo tra una moltitudine di apparente normalità.

Fabrizio Torella Agenzia Stampa Italia

 

 

 

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113