Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 06:13:43
Covid, Fatebenefratelli: ricominciare dalle riabilitazione. Il progetto prevede diversi interventi di riabilitazione a Erba

fatrebenefratelli(ASI) "Il nemico invisibile si insinua nell’organismo fino ad annientarlo, attaccando vari organi. Le manifestazioni residue nei soggetti affetti da covid19 possono infatti essere variabili in base allo stadio di gravità nella fase acuta (da paucisintomatico alla necessità di intubazione e di trattamento rianimatorio); alle complicanze intercorse; alla situazione clinica pregressa e il livello di fragilità del paziente (età e livello di autonomia funzionale).

Per far fronte alle gravi conseguenze fisiche e psicologiche è nato il progetto Ricominciare del Fatebenefratelli, che applicando al Covid19 il carisma dell’Ospitalità di S.Giovanni di Dio e intervenendo su un fronte non completamente coperto dal SSN, ha l’obiettivo di attivare- anche attraverso una campagna di raccolta fondi dedicata- un poliambulatorio multidisciplinare per fornire un’assistenza integrale, al corpo ed alla mente. 

«Il nostro impegno è di fornire un piano di lavoro al domicilio e quando serve un programma ambulatoriale motorio e respiratorio che accompagni e rafforzi la ripresa della persona.La maggior parte dei pazienti ricoverati nelle nostre strutture-spiega Andrea Girotti, il direttore dell’UO di riabilitazione specialistica dell’Ospedale Sacra Famiglia di Erba (CO)- sono anziani con plurime comorbilità. Spesso i quadri clinici sono disparati o coinvolgenti più apparati, cardiologici, neurologici , gastrointestinali, alterazioni del sangue, ma soprattutto l’apparato respiratorio. Il più delle volte hanno residuato debolezza, necessità di assistenza nelle attività primarie della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, alimentarsi, utilizzare i servizi, camminare). Perciò interveniamo a livello fisioterapico, modulando l’intervento secondo la situazione clinica del paziente: dalla supplementazione dell’ossigeno ( talvolta accompagnata dalla ventilazione assistita od a alti flussi nelle modalità più efficaci) a posture e manovre di espansione toraco polmonare, di drenaggio delle secrezioni. 

Il supporto specialistico è volto anche a curare la mente, duramente colpita dal Coronavirus. Si è osservato difatti, specie nei soggetti fragili ed anziani, un grave decadimento delle capacità cognitive (deficit di memoria, di orientamento nel tempo e nello spazio, fasi confusionali spesso accompagnate da agitazione o da manifestazioni allucinatorie, perdita della criticità e della capacità di risolvere piccole necessità personali, ricerca costante di attenzione con la reiterazione delle stesse richieste, atteggiamento di rifiuto a svolgere qualsiasi attività, dall’alzarsi all’alimentarsi). 

«In tal caso-aggiunge il dottore- si tenta di aiutare i soggetti a recuperare l’attenzione, a riprendere una minima consapevolezza di se stessi e favorire una socializzazione con gli operatori (nonostante i dispositivi di protezione ostacolino un contatto diretto). Se la persona è collaborante, l’attività sarà finalizzata al graduale recupero della resistenza (con o senza ossigeno) e dell’autonomia funzionale , tramite facilitazioni negli spostamenti e nel cammino, all’utilizzo degli ausili più idonei a far recuperare la fiducia e la sicurezza nei propri mezzi. Si favorisce la terapia occupazionale per riprendere la confidenza con le attività della vita quotidiana. Gli esercizi respiratori saranno maggiormente attivi e il paziente sarà guidato a riprendere e a riconoscere le proprie capacità funzionali. Vedere i valori del saturimetro stabili durante l’esercizio diviene una spinta motivazionale all’avvicinarsi della guarigione e del rientro a casa»
 

L’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli (www.fatebenefratelli.it) è presente in 50 paesi dei 5 continenti, con circa 400 opere apostoliche. La Provincia Lombardo Veneta, essendo parte di questa grande comunità ospedaliera, realizza la propria vocazione religiosa dedicandosi al servizio della Chiesa prestando, senza scopo di lucro, attività sanitarie ed assistenziali in particolare nei confronti di malati e bisognosi. La mission della PLV è in primo luogo l’ospitalità realizzata attraverso interventi appropriati di prevenzione, promozione della salute, cura e riabilitazione, che garantiscano ad ogni utente la cura più adeguata al proprio bisogno di salute, in una logica di corretto ed economico uso delle risorse. La PLV esplica la propria attività assistenziale in 4 contesti regionali differenti (Piemonte, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia Giulia), attraverso 9 strutture sanitarie/socio-sanitarie accreditate presso il SSN per 2192 posti letto complessivi. I Fatebenefratelli, sulle orme del loro fondatore San Giovanni di Dio, si impegnano a garantire un’assistenza integrale, che pertanto consideri e abbracci tutte le dimensioni della persona umana: fisica, psichica, sociale e spirituale. Tale assistenza umanizzata viene agita ogni giorno grazie alla compartecipazione alla missione da parte dei Fatebenefratelli e dei circa 2200 collaboratori assunti a vario titolo all’interno della Provincia Lombardo Veneta." Così la nota l’Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio Fatebenefratelli.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...