Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 3 Aprile 2025 - ore 23:38:34
Vaccini e epilessia - I neurologi LICE: nessun rischio per chi soffre di epilessia

(ASI) Roma – In seguito al nuovo allarme lanciato dal Ministero della Salute sul preoccupante calo delle vaccinazioni in Italia, la Lega italiana contro l'epilessia (LICE) sottolinea che non esistono controindicazioni alle vaccinazioni e, anzi, è raccomandabile vaccinare tutti i bambini e adolescenti che soffrono delle varie forme di epilessia.

"Si è diffuso il timore che le vaccinazioni possano essere responsabili di complicanze anche gravi, in particolare a carico del sistema nervoso. – dichiara Giuseppe Capovilla, Presidente LICE e Direttore del Centro Epilessia Infantile dell'Azienda Ospedaliera Carlo Poma di Mantova - Ciò comporta che alcuni genitori evitino di vaccinare i loro figli, esponendoli così a forti rischi. Ancora più frequente il timore di vaccinare bambini affetti da malattie neurologiche in generale, e da epilessia in particolare, ritenendo che la vaccinazione possa causare un aggravamento della condizione di base e che i presunti rischi da vaccinazione siano, in questi casi, superiori rispetto alla popolazione generale. In conseguenza di ciò, gli epilettologi ricevono spesso la richiesta di certificare che non esistono controindicazioni alla vaccinazione."

Per fare chiarezza su questo importante aspetto di sanità pubblica, la Lega Italiana contro l'Epilessia (LICE) ha promosso, nel 2008 un gruppo di studio su Epilessia e Vaccinazioni, allo scopo di elaborare delle raccomandazioni sull'argomento. In collaborazione con altre società scientifiche, quali la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società Italiana di Neurologia Pediatrica (SINP), la Società Italiana di Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza (SINPIA), è stato poi costituito, nel 2009, un gruppo di studio intersocietario. Dopo avere fatto un'accurata analisi delle evidenze scientifiche presenti in letteratura, le raccomandazioni su Epilessia e Vaccinazioni sono state rese pubbliche sul sito della LICE (dove sono accessibili in italiano a tutti al link http://www.lice.it/LICE_ita/lineeguida/pdf/LineeGuida_Epilessia-e-Vaccinazioni.pdf  ) nel 2011, e poi pubblicate sulla maggiore rivista epilettologica internazionale (Epilepsia) nel 2013.

In particolare, sono emerse le seguenti raccomandazioni:

Non deve essere evitata alcuna vaccinazione nel timore che possa causare epilessia

Non è controindicato vaccinare bambini che presentano convulsioni febbrili

· Non è controindicato vaccinare persone (adulti e bambini) che presentano una epilessia idiopatica o sintomatica non progressiva

Non deve essere evitata alcuna vaccinazione nel timore che possa causare una encefalopatia epilettica

Non deve essere evitata alcuna vaccinazione nel timore di eventuali convulsioni febbrili. A tal proposito, è opportuno che i genitori siano avvertiti della possibilità che alcuni vaccini diano una reazione febbrile ed eventuali conseguenti crisi convulsive, in particolare nei casi in cui si siano già verificate convulsioni febbrili e/o che abbiano un'età inferiore ai 6 anni.

E' sempre opportuno programmare il calendario vaccinale con il pediatra di base insieme alla collaborazione dell'epilettologo curante.

EPILESSIA

L'epilessia è una malattia neurologica che si manifesta sotto forma di disturbi improvvisi e transitori, le cosiddette crisi, che dipendono sostanzialmente da un'alterazione della funzionalità dei neuroni. Esistono crisi di entità e gravità differenti anche se la forma più conosciuta di crisi è quella cosiddetta "convulsiva", in cui si ha la caduta a terra e la perdita totale della coscienza. Altri tipi di crisi sono meno eclatanti ma anche più numerosi e possono anche passare inosservati. Le cause dell'epilessia sono molteplici, dai fattori genetici alle lesioni vere e proprie del cervello (esiti di traumi, tumori, ictus, etc).

 

=================================

LICE

La LICE è una Società Scientifica senza scopo di lucro a cui aderiscono oltre 1000 specialisti di branca neurologica operanti in tutto il territorio nazionale. La LICE ha come obiettivo principale quello di contribuire alla cura e all'assistenza dei pazienti con epilessia nonché al loro inserimento nella società promuovendo e attuando ogni utile iniziativa per il conseguimento di tali finalità.

Per maggiori dettagli, consultare i siti Internet: www.lice.it

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

Scuola, Aloisio (M5S): ingiustificabile inaccessibilità gite studenti, Governo intervenga

(ASI) Roma - "Gli ultimi dati rivelati dall'Osservatorio sulle gite scolastiche sono sconcertanti. Quest'anno, ben uno studente su due delle scuole superiori non parteciperà a viaggi di istruzione. Una situazione ...

Umbria, FdI-Fi-Lega incontrano sottosegretari Mef: "40 mln payback in bilancio, stop manovra

(ASI)  Roma. "Invitiamo la presidente Proietti a consultare il bilancio sanitario regionale con scrupolo e grande attenzione. Piuttosto che evocare una manovra 'salva-Umbria', che si tradurrebbe in un ...

Gasparri-Battistoni (FI): bene ministro Calderoli su revisione statuti Trentino e Alto Adige

(ASI) "Abbiamo espresso apprezzamento per il lavoro svolto dal ministro Calderoli per la revisione degli statuti del Trentino e dell'Alto Adige. Abbiamo partecipato ad un confronto preliminare insieme ai rappresentanti ...

Polizia Penitenziaria: Fellone (Lega), bene nuovo D.M. su tutela legale ed economica

(ASI) Roma – È stato ufficialmente adottato il nuovo Decreto Ministeriale che introduce importanti misure di tutela legale ed economica per le Forze dell'Ordine. Un provvedimento atteso e necessario per garantire maggiore ...

Dazi, Serracchiani (Pd): governo si confronti con mondo reale e parli a imprese

(ASI) "I dazi di Trump colpiranno tutti, mettendo in crisi il commercio internazionale. Chi, nella destra che sta al governo, li riteneva un'opportunità o un'eventualità di cui poter discutere col ...