Giovedì 23 novembre apre il XXI Forum Internazionale dell’agroalimentare

(ASI) Domani, Giovedì 23 novembre apre a Villa Miani a Roma il XXI Forum Internazionale dell’Agricoltura e dell’Alimentazione, organizzato dalla Coldiretti con la collaborazione dello studio The European House – Ambrosetti.

Il Forum è l’appuntamento annuale per l’agroalimentare che riunisce i maggiori esperti, opinionisti, ed esponenti del mondo accademico nonché rappresentanti istituzionali, responsabili delle forze sociali, economiche, finanziarie e politiche nazionali ed estere.

L’edizione di quest’anno inizia alle 9.30 di giovedì con la conferenza stampa di presentazione del Rapporto Coldiretti/Censis “La guerra in tavola” sui consumi degli italiani, fra strategie di risparmio e profondi cambiamenti nelle abitudini alimentari delle famiglie, raccontate concretamente con la tavola apparecchiata con i piatti poveri che hanno reso grande la cucina italiana. Interverranno il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini, il Direttore Generale Censis Massimiliano Valerii e il Ministro dell’agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida. Focus sulla candidatura Unesco della cucina italiana, con lo studio Coldiretti e The European House – Ambrosetti su valore del Made in Italy a tavola e la prima esposizione in Italia degli orrori serviti nel piatto all’estero nel nome della cucina italiana, dai beeferoni alle chicken fettuccine. Ma saranno in mostra anche i veri colossi del Made in Italy, con le specialità di maggiori dimensioni realizzate per l’occasione nelle diverse regioni d’Italia tra maxi mortadella, provolone XXL, bottiglioni extralarge, pagnotte ciclopiche ed enormi salami e mozzarella.

Si parlerà anche di Piano Mattei per l’agricoltura in Africa e migrazioni, innovazione e competitività delle imprese, sfida energetica e transizione ecologica, politiche per l’Europa fino al valore della Filiera agroalimentare.

Tra i rappresentanti istituzionali hanno confermato la presenza fisicamente nella prima giornata di giovedì 23 novembre Matteo Salvini (Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti), Antonio Tajani (Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari esteri e della Cooperazione Internazionale), Francesco Lollobrigida (Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste), Marina Elvira Calderone (Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali), Raffaele Fitto (Ministro degli Affari Europei, il Sud, le Politiche di Coesione e il Pnrr), Gennaro Sangiuliano (Ministro della Cultura), Maurizio Leo (Vice Ministro dell’Economia e delle Finanze), Giulio Tremonti (Presidente della Commissione Affari esteri e comunitari Camera dei Deputati), Maurizio Martina (Vice Direttore Generale Fao).

Assieme al Segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo, hanno confermato la presenza come relatori nella giornata di apertura di giovedi 23 novembre (in ordine alfabetico): Felice Adinolfi (Professore Ordinario di Economia e Politica Agraria, Università di Bologna, Centro Studi Divulga), Alessandro Apolito (Capo Servizio Tecnico Presidenza e Segreteria Generale Coldiretti), Gian Carlo Blangiardo (Professore emerito all’Università Bicocca di Milano, già Presidente Istat), Annamaria Capparelli (Giornalista), Massimo D’Alema (Presidente, Fondazione Italianieuropei), Giuseppe De Filippi (Vice Direttore Tg5),Hugo Doyle (Direttore International Pubblic Affairs, Intesa San Paolo, Dario Fabbri (Direttore Domino), Luigi Ferraris (Amministratore Delegato Ferrovie dello Stato Italiane), Giampiero Massolo (presidente, ispi), Diego Fusaro (saggista e opinionista italiano), Mauro Gambetti (Presidente Fondazione Fratelli tutti), Marco Hannappel (Presidente Philip Morris Italia), Gianluca Lelli (Amministratore Delegato CAI – Consorzi Agrari d’Italia), Matteo Lorito (Rettore Università degli Studi di Napoli Federico II), Richard McCarthy (Presidente World Farmers Market Coalition), Angelo Mellone (Direttore Intrattenimento Day Time Rai), Samia Nkrumah (Leader del Partito Popolare del Ghana e Presidente Centro Panafricano), Antonio Preziosi (Direttore Tg2), Michele Quaroni (Ambasciatore d’Italia in Egitto), Domenico Quirico (Reporter e caposervizio esteri de La Stampa), Angelo Maria Petroni (Segretario Generale Aspen Institute Italia), Giuseppe Ricci (Direttore Generale Energy Evolution Eni), Giulio Sapelli (Professore Ordinario Università degli Studi di Milano), Paolo Scaroni (Presidente Enel), Luigi Scordamaglia (Amministratore Delegato Filiera Italia), Mario Sechi (Direttore, Libero), Fabio Tamburini (Direttore Il Sole 24 Ore), Federico Vecchioni (Amministratore Delegato Bonifiche Ferraresi), Wendell Wallach (Co-Director, AI and Equality Initiative Carnegie; Chair Technology and Ethics Research Group, Yale University), Chiara Zaganelli (Direttrice Generale Ismea) e Matteo Maria Zuppi (Presidente Conferenza Episcopale Italiana – in collegamento).                      

Il XXI Forum Internazionale dell’agroalimentare prosegue nella mattina di venerdi 24 novembre con temi e presenze che saranno comunicati successivamente.

L’appuntamento sarà trasmesso anche in diretta streaming sul sito www.coldiretti.it

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...

Liste Attesa, Castellone (M5S): “Da Destra bullismo, ma numeri smentiscono propaganda”

(ASI) Roma  – “Il nemico del giorno del governo è la Fondazione GIMBE e in particolare il suo Presidente Nino Cartabellotta, accusato da esponenti di maggioranza di essere un bugiardo che ...

Liste di attesa. Zaffini (FdI): da me risposte puntuali. Le opposizioni studino i provvedimenti e la smettano di aizzare gli italiani contro il SSN.

(ASI) “Le mie risposte alle dichiarazioni dí Cartabellotta sono state puntuali e basate sul lavoro svolto in commissione fino ad oggi”, così in una nota il presidente della commissione ...