(ASI) Come sono nate le parole? Quale logica umana ha prodotto il linguaggio? Quali furono i primi suoni e qual era il loro significato? Sono temi che il consigliere regionale Stefano Valdegamberi affronta nel suo nuovo libro "Le origini del linguaggio", la sua quarta avventura letteraria. Il libro sarà presentato venerdì 27 gennaio, ore 18, presso la Sala Faccincani del monumento di Porta Palio.
Il tema dell’origine del linguaggio, sondato da molti studiosi nel corso dei secoli senza conclusioni soddisfacenti, trova in questo libro una chiave interpretativa nuova, del tutto originale, fondata su basi logico-razionali. L’origine del linguaggio è un tutt’uno con l’origine e l’evoluzione della logica umana, che usa il linguaggio come “medium” per comunicare i concetti. Secondo l’autore, il pensiero umano, come il linguaggio, trae origine dal dualismo giorno/notte - luce/buio, un sistema binario di “luce-non luce” non dissimile dal linguaggio dell’informatica. La comunicazione nacque in modo non-verbale. Tuttavia, già oltre 50.000 anni fa, nella Rift Valley africana, l’homo sapiens riuscì ad associare specifici suoni ai concetti astratti di luce/buio e di diritto/curvo: concetti difficilmente esprimibili attraverso dei gesti. Nacque il linguaggio orale che era inizialmente complementare a quello gestuale fino a diventare in seguito del tutto autonomo. Il libro ricostruisce questi processi, codificando una teoria nuova nel panorama linguistico: la teoria dei suoni-concetto. L’analisi dell’autore arriva al punto di definire un’equazione logica che mette in correlazione numeri, parole e concetti, definita “equazione generatrice del linguaggio universale”. Un viaggio che apre la mente, seguendo concetti e deduzioni logiche, inaugurando un approccio nuovo nell’interpretare non solo il linguaggio umano ma anche il pensiero religioso, filosofico e scientifico. I nomi delle divinità e i grandi miti dell’umanità non hanno più segreti: trovano una spiegazione grazie alla teoria dei “suoni-concetto” al pari delle categorie logico-matematiche della mente umana.
(ASI) Roma – "Finché il patron di Qf Francesco Borgomeo non toglierà la procedura di liquidazione non si potrà portare avanti il piano di reindustrializzazione del sito produttivo". &...
(ASI) Lenola - Il 13/03/2023, l'Associazione Culturale Cinema e Società di Lenola, con il sostegno della Regione Lazio, dell'Amministrazione comunale di Lenola e del Siproimi SAI del Comune di Lenola, ha ...
(ASI) Localizzazione del Deposito Nazionale dei rifiuti radioattivi: conferenza di interesse nazionale a Bologna con i Presidenti degli Ordini dei Geologi dell'Emilia – Romagna e della Lombardia e l'Ispettorato ...
(ASI) Roma – Domani saremo davanti al Ministero dell'Ambiente per sollecitare l'attuazione di tutte le misure necessarie alla realizzazione delle Comunità Energetiche Rinnovabili Solidali.
(ASI) Roma – “La giornata internazionale delle foreste, il cui tema è quest’anno ‘Foreste e salute’, ci ricorda quanto questa preziosa ricchezza di biodiversità sia importante per il benessere del pianeta ...
(ASI) Nonostante la guerra nel cuore dell’Europa e le incertezze economiche globali circa la ripresa e sostenibilità di un mondo che vorremmo normale, l’internazionalizzazione per le Imprese del ...
(ASI) A Roma, sabato 1 aprile, a partire dalle ore 18,00 in Viale Giuseppe Mazzini,1 si inaugurerà la mostra collettiva: "L'Arte si racconta" , organizzata dall'attiva gallerista Patrizia Anastasi in ...