Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 2 Aprile 2025 - ore 18:58:37
Diritti Umani, TAMAT celebra i 70 anni della dichiarazione puntando sullo sviluppo sostenibile

 

La ong perugina impegnata in progetti di cooperazione sia in Umbria che all’estero.

Ruolo delle ong coinvolgere i Paesi emergenti a essere protagonisti del loro futuro

tamat(ASI)  Perugia  – Nel 70esimo anniversario della Dichiarazione universale dei diritti umani, anche la ong perugina Tamat ha voluto celebrare la ricorrenza con un convegno organizzato nel capoluogo umbro dedicato alla cooperazione internazionale e agli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 per lo sviluppo sostenibile: lotta alla povertà, eliminazione della fame e contrasto al cambiamento climatico, solo per citarne alcuni. Traguardi questi che, evidentemente, sono strettamente legati all’affermazione dei diritti umani nel mondo e che Tamat si è impegnata a fare entrare nella consapevolezza di chi vive e lavora in Umbria.

L’incontro si è aperto con i saluti di Marco Vinicio Guasticchi, vicepresidente dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, e ha visto gli interventi di Gianni Bottalico dell’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile, Silvia Stilli, portavoce dell’Associazione delle ong italiane, Luca Merotta, ricercatore della Fondazione Iniziative e studi sulla multietnicità (Ismu), Anna Ascani della Direzione regionale Programmazione-Servizio Affari internazionali ed europei, Piero Sunzini, direttore di Tamat, e Luciano Giannelli del Centro Internazionale per la pace fra i popoli.

“L’obiettivo dell’Agenda 2030 – ha spiegato Bottalico – è quello di cambiare il modello di sviluppo di questo pianeta; è una sfida sociale, culturale ed economica. Purtroppo, la situazione in Italia non è assolutamente sul crinale dello sviluppo sostenibile, basti pensare alla crescente povertà, ai temi occupazionali, sociali e climatici. Ci sono, invece, buone risposte da parte del mondo imprenditoriale: le imprese stanno capendo che il futuro del mercato è anche un futuro di sostenibilità e perciò vi si stanno adeguando”. “Il ruolo delle ong nell’ambito dell’Agenda 2030 – ha sottolineato Stilli – è quello di coinvolgere i Paesi emergenti, contribuire a renderli protagonisti del loro futuro e dell’affermazione dei diritti umani. Noi lavoriamo con le comunità e i territori, in Italia e nei Paesi terzi, per costruire insieme un partenariato che sia socialmente sostenibile”. E un esempio concreto del ruolo delle ong lo ha fornito la stessa Tamat ricordando tutte le attività messe in campo quest’anno nell’ambito della cooperazione, in particolare con il progetto UmbriaMiCo, il Festival del mondo in comune, finanziato dall’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo: da convegni e seminari di approfondimento in varie città umbre, alla realizzazione di orti urbani, da spettacoli ed eventi musicali fino a laboratori per bambini. Tamat ha, inoltre, continuato a portare avanti i suoi progetti all’estero tra i quali AwartMali volto a sensibilizzare i giovani del Mali sui rischi della migrazione verso l’Europa e proporre soluzioni alternative per il loro futuro. “Tamat – ha commentato Guasticchi – è una di quelle ong che operano sul terreno e che non si limitano a traghettare rifugiati. Tamat lavora e si impegna per creare prospettive di vita alle persone che scappano da miseria e guerra. Noi come istituzioni dovremmo iniziare a fare una cernita tra associazioni che fanno un lavoro proiettato al futuro e chi invece adempie solo ad alcuni minimi passaggi, che non si possono sicuramente considerare azioni di integrazione, ma sono utili a lavarsi le mani e molte volte a fare profitti”.

L’incontro è servito anche a fornire alcuni dati sul tema della migrazione elaborati dalla Fondazione Ismu. “Contrariamente alla percezione – ha mostrato Merotta –, più del 50 per cento della migrazione africana resta in Africa. Altro dato da segnalare è quello sul ruolo che hanno le diaspore nello sviluppo dei paesi d’origine. Si parla di quasi 38 miliardi di dollari trasferiti dalle diaspore in tutto il mondo verso i paesi africani tramite rimesse, a fronte di circa 25 miliardi di dollari che i Paesi Ocse hanno loro trasferito nello stesso periodo di tempo”.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

PNRR, M.Matera (FDI): "numeri confermano l'ottimo lavoro del governo Meloni. Italia prima in Europa per trasferimenti"

(ASI) "Abbiamo fatto buon uso degli oltre 220 miliardi di euro del PNRR. La relazione del Ministro Foti ha dato ragione alle buone pratiche del governo Meloni sugli investimenti e sulla ...

M5S Terni: "Il femminicidio di Ilaria Sula è una morte che ci colpisce tutti"

(ASI) TERNI - La notizia della tragica morte di Ilaria Sula, giovane studentessa ternana di soli 22 anni, ci lascia sconvolti e profondamente addolorati. Una figlia della nostra terra è stata brutalmente ...

Dazi, Ricci (Pd): "Silenzio della Regione Marche assordante. Necessarie misure straordinarie"

(ASI) "La decisione di Trump di imporre dazi del 20% su quasi tutte le importazioni europee è un tentativo di dividere e indebolire l'Europa, e rischia di innescare una crisi economica e ...

Furgiuele (lega), ottimo confronto con i sarti. presto nuove iniziative politiche

(ASI) Roma,   "Ottimo momento di confronto, quello che si è tenuto oggi presso la Sala della Barberia del Senato della Repubblica. Troppo spesso, la politica, presa dalle sfide quotidiane, ...

Gasparri (FI): legge Gasparri ha aperto la strada al pluralismo e nuove tecnologie 

(ASI) "Vent'anni fa, abbiamo avviato una grande riforma che ha aperto la strada al pluralismo ed a nuove tecnologie: la legge Gasparri. Chi l'ha criticata, ha commesso un errore, perché ...

Codici: la pubblicità delle scommesse sportive è un assist alla ludopatia.  Il calcio non può essere rilanciato sulla pelle dei consumatori

(ASI) Cartellino rosso dell'associazione Codici alla risoluzione proposta dal Senatore di Fratelli d'Italia, Paolo Marcheschi, che contiene, in sostanza, le linee guida del Parlamento per la riforma del mondo del ...

Autismo: Coldiretti, da turismo dei frutti antichi ad alpaca, crescono le esperienze di inclusione nelle fattorie sociali

I soggetti con disabilità mentale al primo posto tra le categorie più seguite nelle novemila aziende agricole attive nel welfare

A.I.A.C.E per l'introduzione del minimo impignorabile di 1000 euro per tutti i lavoratori

(ASI( L' Associazione Aiace( Associazione  Italiana Assistenza  Consumatore Europea ) , per voce del suo Dirigente Nazionale, Niccolò Francesconi, si rivolge ai sindacati e a tutte le forze politiche e ...

Fisco, Istituto Friedman: l’evasometro é una trovata immorale di uno Stato orwelliano

(ASI) Roma, “L’Istituto Friedman esprime la propria ferma opposizione all’introduzione dell’“Evasometro”, il nuovo strumento annunciato dalla Guardia di Finanza e dall’Agenzia delle Entrate per contrastare l’...

Istituto Friedman: tra Italia e Uruguay un’amicizia storica, incrementare la cooperazione

Visita istituzionale di Alessandro Bertoldi a Montevideo per rafforzare i legami tra i due Paesi e stimolare politiche liberali