Assistenti sociali, le minacce subite e le formule per contrastarle.  Il 25 ottobre convegno al centro congressi Capitini per presentare la ricerca sulle aggressioni, tavola rotonda con le istituzioni per capire come poter frenare un fenomeno attuale

OrdineSociale(ASI) PERUGIA - Le aggressioni subite dagli assistenti sociali. Questo il tema di una giornata formativa organizzata dall’Ordine degli Assistenti sociali dell’Umbria per giovedì 25 ottobre (dalle 9) al centro congressi Capitini. Un «momento di confronto e riflessione su una problematica attuale, basti pensare a quanto accaduto recentemente ad Andria».

Il fenomeno, inteso come minacce, intimidazioni, aggressioni vere e proprie sia fisiche che verbali, è stato oggetto nel 2017 di una ricerca promossa dal Consiglio Nazionale dell’Ordine e dalla Fondazione Nazionale Assistenti Sociali. «I risultati - ha detto Cristina Faraghini, presidente regionale - impongono alla comunità professionale e non solo, una riflessione approfondita per raggiungere una piena consapevolezza di un fenomeno diffuso anche nella nostra realtà umbra». Durante la giornata saranno analizzati quantitativamente e qualitativamente i risultati «che sorprenderanno sicuramente la platea dei partecipanti». In Umbria, secondo quanto emerso dalla ricerca basata su 247 questionari compilati a fronte di 638 iscritti totali, fra i professionisti si fa sentire la paura di subire violenza. Il 28,3% (pari a 70 assistenti sociali) ha dichiarato di «temere per la propria incolumità e dei propri familiari una volta al mese», e 5 assistenti sociali hanno dichiarato «di temerne tutti i giorni».

I PARTECIPANTI AL CONVEGNO

Apriranno i lavori del convegno Cristina Faraghini , presidente Croas Umbria, i consiglieri regionali Maria Porcaro e Eden Vitagliano, il responsabile scientifico della ricerca professor Alessandro Sicora, il consigliere nazionale Federico Basigli, il direttore del corso di laurea di Servizio sociale professoressa Fiorella Giacalone, il coordinatore tecnico della ricerca e presidente Croas Piemonte Barbara Rosina e Alessandra Giribaldi, Sunas sindacato degli assistenti sociali.

Nel pomeriggio si parlerà, in una tavola rotonda, di azioni di contrasto per prevenire le aggressioni nei confronti degli assistenti sociali. Parteciperanno Edi Cicchi (Anci Umbria -Commissiona Welfare nonché Assessore Servizi sociali Comune di Perugia), Giovanni Giudice e Liliana Picistrelli (Questura di Perugia), Roberto Conticelli ( Presid.Ordine dei giornalisti), Marica Federici (assistente sociale Comune di Perugia), Patrizia Cecchetti (Coordinatore dei servizi sociali) e Giorgio Miscetti (Direttore dipartimento di prevenzione, entrambi dell’Azienda Usl Umbria 1. Al tavolo anche Cristina Strappaghetti (scuola pubblica di formazione Villa Umbra), Elisabetta Ceccarelli (assessore alle Politiche sociali Comune di Corciano), Gennaro Cancellaro (Inail Umbria), Claudio Bendini (segretario regionale Uil).

«L’evento per la comunità professionale rappresenta un passo verso la possibilità, nel futuro prossimo, di costruire una rete di prevenzione e di strumenti che permettano una ampia tutela per gli assistenti sociali, rete i cui nodi non possono che essere, a titolo non esaustivo, sicurezza nei luoghi di lavoro, formazione professionale specifica nella gestione del conflitto-aggressività, investimenti in risorse umane e organizzative ».

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Appello della Rete di associazioni a Rocca e Schillaci: "Il disagio psichico è la pandemia del Terzo Millennio. Le tariffe sono ferme al 2009"

(ASI) Roma - Riceviamo e Pubblichiamo. Riconoscimento del valore terapeutico e sociale del lavoro svolto dalle Comunità Terapeutiche e dalle Comunità Socio-Riabilitative che lavorano nell'ambito della Salute Mentale della ...

Ministro Difesa Crosetto: Luoghi sacri come la Foiba di Basovizza dovrebbero essere solo onorati in silenzio.

(ASI)  "Profanare la memoria dei martiri delle foibe con scritte ignobili è un affronto all'intera Nazione. Ferma condanna verso un atto di gravità inaudita che non può restare impunito". Così ...

Sicilia. Regione. Caruso "Schifani prosegua ottimo lavoro nella prossima legislatura"

(ASI) "Forza Italia, da sempre punto di riferimento dei moderati e dei liberali nel centrodestra, dimostra una grande capacità di ascolto e capacità di dialogo con tutte le forze politiche ...

Export, CGIA Mestre: più danni dalla crisi tedesca che, forse, dai dazi

(ASI) La crisi economica che ha colpito la Germania negli ultimi due anni ha comportato un danno di 5,8 miliardi di euro per il nostro sistema produttivo. Nel 2023, il valore ...

Almasri, Ricciardi (M5S): in Paese normale qualcuno si dimetterebbe

(ASI) "In un Paese Occidentale normale sulla vicenda Almasri qualcuno si sarebbe dimesso. Invece qui abbiamo una Presidente del Consiglio che scappa e non si fa vedere. Al di là ...

Consumi: Coldiretti/Consorzio Birra, Da liane di luppolo a “bionda” di mais rosso, i birrai agricoli protagonisti al taste

(ASI) Birrifici agricoli protagonisti al Taste di Firenze, il Salone del gusto che inaugura oggi, sabato 8 febbraio, dove il Consorzio Birra Italiana assieme a Coldiretti porta una selezione di prodotti ...

Vandalizzata foiba, Dreosto (Lega): gli autori facciano volontariato al Magazzino 18, forse impareranno qualcosa

(ASI) Trieste - “Proprio nel giorno dell’inaugurazione di Gorizia e Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura e a ridosso del 10 febbraio, qualcuno ha pensato bene di compiere l’...

Vino: Coldiretti, Con allarmi in etichetta 14 mld a rischio

(ASI)L’eventuale imposizione di etichette allarmistiche sul vino mette a rischio un settore cardine del Made in Italy a tavola che vale quasi 14 miliardi, con 1,3 milioni di occupati tra ...

Imprese, Bitonci (Lega): al via il confronto con le Camere di commercio miste, più sinergia per il Made in Italy nel mondo

(ASI) Roma - "L'internazionalizzazione è una leva fondamentale per la crescita e la competitività del nostro sistema produttivo. In questo contesto, le Camere di Commercio Italo-Estere ed Estere in Italia, note ...

Libia, Castelli: “Accordo segreto Roma – Tripoli"

(ASI) “Pochi sanno che, ai tempi di Gheddafi, i jet Mig21 dell’esercito libico facevano manutenzione in Polonia e attraversavano impunemente il territorio italiano, per raggiungere questa destinazione, in virtù ...