Fo.To - Fotografi a Torino. Un grande spazio espositivo collettivo

Fo.To Fotografi a Torino copyFo.To – Fotografi a Torino: la kermesse dedicata alla fotografia si inaugura con un programma di mostre, eventi, workshop realizzato da 81 sedi in rete per 3 mesi.

(ASI) Torino,  – Torino si trasforma, fino al 29 luglio, in un grande spazio espositivo collettivo per celebrare l'ottava arte: la Fotografia. Un centinaio di esposizioni in 81 spazi, tra musei pubblici e privati, gallerie d'arte, fondazioni, associazioni ed enti no-profit, istituti d'arte e di design, dal centro alla periferia.

«L’idea di realizzare un evento tanto articolato e mobile è stata accolta con un entusiasmo straordinario – spiega Andrea Busto, direttore del MEF, che ha concepito la manifestazione. Siamo partiti quasi un anno fa e le adesioni si sono susseguite incessantemente. Non solo: tutti i partecipanti hanno contribuito con suggerimenti, proposte di eventi collaterali, workshop... dando vita a un programma variegato e confermandoci di aver avuto un’intuizione giusta: Torino davvero desiderava una kermesse come questa».

Oggi Fo.To prende ufficialmente il via con una conferenza stampa ospitata al MEF alla presenza dell'Assessora alla Cultura della Città di Torino Francesca Leon e di Giancarlo Banchieri, Presidente di Confesercenti.

Qual è la novità di questo primo appuntamento?

Fo.To è un “treno in corsa”: l’iniziativa mette in rete mostre indipendenti per temi, orari e realizzazioni; molte inaugurano stasera, alcune alla presenza dell’artista, altre sono già aperte, altri opening avverranno prossimamente.

Il format libero ha dato vita a una kermesse dai toni fortemente internazionali, potendo contare su numerose presenze straniere, per lo più dall’Europa (Albania, Cecoslovacchia, Croazia, Francia, Germania, Paesi Bassi, Spagna), ma anche dal Medio Oriente (Afghanistan, Palestina) e dagli Stati Uniti.

Nomi dell'avanguardia internazionale si affiancano a importanti fotografi italiani del Novecento ad artisti più giovani, fino a personalità che usano la fotografia con particolari tecniche di montaggio o che esplorano la commistione fra il linguaggio fotografico, cinema, performance e installazione.

Sul canale YouTube della manifestazione - https://goo.gl/WNyktD - alcuni di loro raccontano in un breve video il proprio progetto o le proprie considerazioni sulla fotografia. Anche questo canale è concepito come un “work in progress”: ai primi video on line ne seguiranno altri in un aggiornamento continuo.

Numerosi gli eventi che si susseguiranno nell’arco dei 3 mesi tra incontri tematici, workshop sulle tecniche di fotografia e presentazioni di libri.

Uno in particolare coinvolge tutti gli spazi: sabato 12 maggio Fo.To si gemella con il Salone del Libroe in contemporanea con la Notte Bianca del Libro propone la Notte Bianca della Fotografia, contutti le sedi espositive aperte al pubblico dalle ore 19 alle 24.

Come seguire la kermesse e capire cosa sta accadendo in città?

Il modo più semplice è consultare il sito www.fotografi-a-torino.it. Sulla mappa interattiva è possibile visualizzare in modo facile e veloce sede, date e orari di ogni mostra. Per ognuna viene fornita un’immagine e un abstract.

Per muoversi più facilmente nella rete di proposte e guidare i visitatori in un viaggio selettivo appassionante, la manifestazione mette in evidenza 10 percorsi tematici che legano argomenti comuni, che si intrecciano e a volte si sovrappongono:

Architettura e Paesaggio, dove il nostro ambiente è al centro dell’obiettivo

Astrazione, uno tra i generi più complessi, ideale per liberare la creatività e l’espressività

Fotografia storica, che attinge da straordinari patrimoni

Grandi Maestri, che raccoglie i nomi più conosciuti dal pubblico

Identità e Territorio, che celebra i temi della cultura, della migrazione, delle città

Mixed Media, non solo foto ma anche video e installazioni

Moda e Costume, che esalta il connubio tra moda, fotografia e vita

Reportage, per raccontare il vissuto

Still life, ovvero la raffigurazione di oggetti inanimati attraverso una specifica tecnica

Universo femminile, che mette la donna in primo piano.

Presenti anche le sezioni Concorsi e Progetti speciali.

Fo.To, infine, ha collaborato anche con Istituti di Formazione.

Con lo IEDverrà realizzato un percorso di documentazione fotografica dell’intera rassegna a opera degli allievi del primo e secondo anno del corso di Fotografia. Mentre l’Istituto di Istruzione Superiore Bodoni Paravia ospiterà nei propri spazi alcuni scatti realizzati dagli studenti e produrrà un tabloid consultabile online espressamene creato per la manifestazione.

Fo.To 2018: un progetto pilota che intende diventare un appuntamento annuale a partire dal 2019.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...