Sergio Ramelli ora vive anche a Perugia. Intitolata una rotatoria alla memoria del martire politico.

Giornata per Ramelli 7

(ASI) Perugia – La città di Perugia ora ha un nuovo cittadino, il suo nome è Sergio Ramelli. Nel bel capoluogo umbro nella giornata di venerdì 4 maggio, la rotatoria di Monteluce – situata tra la via del Giochetto e via del Favarone – è stata intitolata alla memoria di questo giovane ragazzo.

Ma chi è Sergio Ramelli? Egli era un giovane militante del Fronte della Gioventù e del Movimento Sociale Italiano nella Milano degli anni ’70. Sergio vive i terribili “anni di piombo” e prova sulla propria pelle l’ostracismo che la società politica e civile italiana d’allora serba per chi milita a destra.

Ramelli all’epoca della sua storia aveva solo 18 anni e divideva il tempo tra la scuola, gli allenamenti di calcio e la grande passione per la politica. L’Istituto Tecnico Ettore Molinari era la sua scuola e lì a comandare era l’estrema sinistra. Tra i banchi di scuola per Sergio non è una vita semplice, per il suo credo politico diviene oggetto di insulti e aggressioni che vengono consumati nel nome dell’”antifascismo”. La sua storia, però, non è quella di un martoriato, di un “poveraccio preso di mira”, ma di un combattente che con coraggio affronta le angherie che i militanti comunisti gli infliggono. Una storia di coraggio tutta tesa a compiere il proprio dovere da militante, nonostante tutto e nonostante tutti. La marzialità di questo diciottenne è la caratteristica e l’esempio principale che oggi rimane di lui.

Come si sarà ben capito, di Sergio bisogna parlare al passato. Perché, purtroppo, egli è uno dei tanti nomi che compongono il martirologio della destra italiana.

La morte, vestita dei rossi colori di Avanguardia Operaia, tese un agguato a Sergio fuori casa sua il 13 marzo del 1975. Chiave inglese Hazet 36, questo era il nome della mortale falce che, a forza di innumerevoli colpi in testa, voleva tagliare il filo della sua vita. Ma Sergio era forte quanto i suoi ideali e non morì subito. Ben 47 giorni di agonia, passati in coma al Policlinico di Milano, dovrà sopportare prima di esalare l’ultimo respiro avvenuto il 29 aprile di quell’anno.

Questa tragica fine sarà l’inizio del mito di Sergio. Un mito che lo ha reso immortale, per sempre giovane come in quella sua storica foto in bianco e nero, con i capelli lunghi e lo sguardo che, trasmettendo al medesimo tempo dolcezza e fierezza, sembra narrare le grandi difficoltà della sua militanza missina. Il mito di Sergio Ramelli che diverse generazioni della destra politica, o meglio dell’ambiente “nazionalpopolare”, hanno fatto proprio. Dedicandogli non solo il “Presente” – a Milano di fronte la sua abitazione – ogni 29 aprile, ma anche canzoni, opere teatrali, documentari e fumetti.

Tutto quello che fin qui è stato scritto, è stato detto nei due eventi dedicati a Ramelli. Il primo con l’intitolazione della rotatoria avvenuta nella mattina, alla quale erano presenti diverse figure politiche, istituzionali e del mondo universitario. Come il promotore dell’iniziativa il Consigliere comunale Carlo Castori, l’Assessore e Presidente della commissione toponomastica Dramane Wagué, il Professore all’Università di Perugia Gianfranco Binazzi, il Presidente del Consiglio comunale Leonardo Varasano, il Deputato alla Camera per Fratelli d’Italia Emanuele Prisco. Presenti anche alcuni militanti di Forza Nuova Perugia, che sulla rotatoria dedicata al martire politico hanno affisso una corona d’alloro con su scritto “A SERGIO, FORZA NUOVA”.

Il secondo evento si è tenuto nel pomeriggio, sempre a Perugia, presso la sala Sant’Anna in viale Roma, dove è stato presentato il fumetto di Ferrogallico Editrice sulla storia di Sergio dal titolo “Sergio Ramelli, quando uccidere un fascista non era reato”. La presentazione è stata presieduta da Marco Carucci di Ferrogallico Editrice e dal Professore Gianfranco Binazzi, moderati dal giornalista Umberto Maiorca.

Proprio durante la presentazione del fumetto è stato asserito un aspetto importante. Spesso Ramelli viene descritto come un giovane con vaghe idee di destra, ma come ha tenuto a precisare Carucci «Sergio ero un soldato politico, tutta la sua storia afferma ciò. Sergio faceva volantinaggi, affiggeva manifesti, sfilava nelle manifestazioni del MSI. Insomma un militante a tutti gli effetti che credeva in quello che faceva e conoscendone i rischi».

Ora anche a Perugia la memoria di questo giovane militante ha trovato casa. Un gesto estremamente importante quello di dedicare una rotatoria a Sergio Ramelli che rende onore alla città di Perugia, sperando di restituire un po’ della giustizia che a questo piccolo grande combattente è stata negata in vita e che continua, purtroppo, alle volte ad essere negata ancora oggi.

Federico Pulcinelli – Agenzia Stampa Italia

Giornata per Ramelli 2

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...