Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 18 Aprile 2025 - ore 06:04:55
Inaugurazione della mostra „Quarta dimensione“ di Robert (Viktor) Němeček, accompagnata dal concerto dei musicisti slovacchi Alena Kropáčková (mezzosoprano) e Peter Pažický (pianoforte).

(ASI) Abbiamo il piacere di presentarvi la mostra di quadri dell´artista slovacco, Robert (Viktor) Němeček, intitolata „Quarta dimensione“ a cura del M° d´Arte Daniel Bidelnica che sarà inaugurata il 5 marzo 2015 negli spazi dell‘Ambasciata Slovacca a Roma.

L‘evento è organizzato dall‘ Istituto Slovacco a Roma in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia.

Il quadro da parete è la "quarta dimensione del nostro mondo tridimensionale" dichiara il 57-enne artista slovacco, Robert (Viktor) Němeček. Anche per questo motivo la mostra è realizzata nello spirito della "Quarta dimensione".

L'artista presenta 3 piani della sua attività artistica: la rielaborazione di pitture paleolitiche, la sua produzione astratta e le nature morte.I generi, apparentemente eterogenei, sono uniti da un linguaggio comune, tipico dell'artista. Si potranno così scoprire tre piani diversi della quarta dimensione.

La mostra rimane aperta fino all´11.4.2015 e per vederla nei giorni seguenti all´inaugurazione, si consiglia di prendere appuntamento scrivendo l´email a lubica.salvatova@mzv.sk

L’inaugurazione della mostra sarà accompagnata dal concerto dei musicisti slovacchi Alena Kropáčková (mezzosoprano) e Peter Pažický (pianoforte) che eseguiranno brani di compositori internazionali, tra cui Francesco Rossi, Gabriel Fauré, Sergej Vasilievič Rachmaninov, Jules Massenet, George Bizet.

Alena Kropáčková (mezzosoprano) frequenta il Conservatorio di Bratislava e l’Accademia dell’Arte della Musica di Bratislava. Con grande successo ha partecipato a numerose gare di canto, sia in Slovacchia che all‘estero. Ha seguito corsi di interpretazione vocale con vari maestri, come Peter Dvorský, Zlatica Livorová, Dagmar Livorová a Jaromír Brych.

Come solista si esibisce con diverse e rinomate orchestre, quali l´Orchestra Nazionale da Camera Žilina, la Filarmonica Nazionale di Košice, l´Orchestra dell´Opera Nazionale Ungherese di Budapest e l´Orchestra Simfonica della Radio Slovacca. Con quest´ultima si è esibita recentemente in Giappone.

Ha collaborato con numerosi direttori d’orchestra, come Oliver Dohnányi, Tamás Gál, Zbyněk Müller, Igor Bulla, Marián Vach, Rastislav Štúr, Patrik Hahn, Dušan Štefánek, Mário Košík.

Nel marzo 2013 ha debuttato nel ruolo di Olga nell‘ opera Eugen Onegin di Čajkovskij presso l´Opera Nazionale di Banská Bystrica, nella stagione successiva sempre nel ruolo di Oľga nella nuova rappresentazione di Eugen Onegin presso il Teatro  di Slesia Opava (Repubblica Ceca) e nel ruolo di Governante nell´opera La dama di picche di Čajkovskij presso il Teatro Nazionale Slovacco. Nell´attuale stagione la possiamo vedere nel ruolo di Beppe nell´opera L´Amico Fritz di Pietro Mascagni, presso l´Opera Nazionale di Banská Bystrica.

Peter Pažický (pianoforte) ha studiato al Conservatorio di Žilina e in seguito all´Accademia dell´Arte della Musica di Bratislava. Ha partecipato a vari corsi di interpretazione e a vari concorsi, in cui ha ottenuto i premi per la migliore interpretazione musicale.

Come duetto pianistico (in coppia con Aleš Solárik) gli sono stati conferiti importanti premi in numerosi concorsi, come il Primo Premio del Concorso Internazionale "Cittá di Marsala" in Italia e il Primo Premio al Concorso Internazionale della Musica del 20 secolo "Premio Valentino Bucchi" a Roma. Questo duetto pianistico si è esibito su diverse scene slovacche ed europee ed ha presentato in prima assoluta alcune opere di compostori slovacchi.

Peter Pažický si è esibito con varie orchestre, quali l´Orchestra da Camera di Žilina, l´Orchestra della Radio Slovacca, l'austriaca Jugend Filharmonie, l´Orchestra da Camera di Praga, l´Orchestra sinfonica di Karlový Vary, l´Orchestra da Camera slovacca di Bohdan Warchal e la Filarmonica  di Košice. Ha inciso per la Radio Slovacca, l´Unison Records  e Il Fondo slovacco per la Musica.

Le composizioni di Chopin ricoprono un ruolo centrale nel suo repertorio: nell´anno del suo anniversario si é presentato con la produzione completa dei valzer di Chopin al Festival Internazionale La Primavera di  Chopin e nell' autunno del 2010 con il recital all´EXPO di Shanghai.

Si dedica anche a collaborazioni per musica da camera, soprattutto nell'accompagnamento per voce.

Oltre all´attivitá concertistica insegna all´Accademica dell´Arte dello Spettacolo e al Conservatorio di Bratislava. Negli ultimi tempi ha lavorato su alcune opere importanti di autori slovacchi per i concerti dell´Albrechtina – l´associazione che ha lo scopo di promuovere le opere conosciute e non dei compositori slovacchi.

Giovedì 5 marzo 2015

Via dei Colli della Farnesina 144, Roma

lubica.salvatova@mzv.sk

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Aggiornamento su tragedia sul Faito: si stacca cabina con 5 persone a bordo. 4 morti ed un ferito grave

(ASI) Castellammare di Stabia – Tragedia sul monte Faito un cavo della funivia che porta in vetta, poco dopo le 15 si è spezzato, lasciando sospese nel vuoto le due cabine, a bordo ...

L’Istituto Internazionale di Cultura: un ponte tra le arti e il mondo

(ASI) L’Istituto Internazionale di Cultura si afferma come un importante centro di riferimento per la promozione del patrimonio culturale, sia a livello nazionale che internazionale. Fondato con l’ambizioso ...

Cina. Dopo i super-dazi di Trump, Pechino e l'Asia si riorganizzano per emanciparsi

(ASI) Da quando Donald Trump ha annunciato i suoi dazi generalizzati al resto del mondo, la tensione si è fatta altissima e i continui sobbalzi dei mercati finanziari hanno catalizzato per ...

Campania. Cede cavo Funivia del Faito, Nappi (Lega): strage sfiorata. Vertici Eav si dimettano in tronco

(ASI) “Solo grazie a un miracolo non si è verificata una strage sulla Funivia del Faito: un cavo ha ceduto finendo su via Panoramica e 16 persone sono rimaste sospese per minuti ...

Liste d'attesa, Ministero della Salute: "Rammarico per mancata intesa dopo cinque mesi di interlocuzione"

(ASI)  Il Ministero della Salute esprime rammarico per la decisione delle Regioni di negare l'intesa in Conferenza Stato-Regioni sul decreto attuativo relativo ai poteri sostitutivi sulle liste d'attesa.

Sanità, De Palma (Nursing Up): Modifica al DDL Prestazioni Sanitarie scongiura limiti irrazionali sulle competenze dei professionisti non medici. Per infermieri, ci aspettiamo da FNOPI una posizione chiara e netta

Un passo avanti in extremis, che certamente non basta. Non possiamo correre al capezzale del paziente solo quando è in arresto cardiaco: occorre una riforma strutturale delle professioni sanitarie. 

Sanità: Guerra (Pd), dal Dpf emerge rischio disavanzi sanitari per le Regioni

/ASI) "Il Documento di finanza pubblica ci dice che la spesa sanitaria crescerà al 6,3 - 6.4% del Pil, nel 2026-2027, un livello ben al di sotto di quello dei paesi europei ...

Carburanti. Cannata (FDI): benzina ai minimi dal 2021 grazie ad azione Governo Meloni

(ASI) “L’azione del Governo Meloni ha portato un nuovo risultato concreto a vantaggio dei consumatori. Come certificato dall’osservatorio prezzi del Ministero delle imprese e del Made in Italy ...

Agroalimentare, Confeuro: “Ok dati Ismea ma fare di più per il futuro settore”

(ASI) “L’agroalimentare italiano ricopre un ruolo fondamentale nella nostra economia ma bisogna fare sinceramente di più per valorizzare il comparto primario e tutelare le istanze dei nostri piccoli e ...

Dazi, B​arbera (Prc): “​A​ rischio 68.000 posti di lavoro​? Serve una politica industriale pubblica prima del disastro”

(ASI) "I numeri presentati oggi dall'Ufficio parlamentare di Bilancio sul Documento di economia e finanza (Dpf) sono una condanna senza appello per il governo Meloni. La stima di 68.000 posti di ...