Inaugurazione della mostra „Quarta dimensione“ di Robert (Viktor) Němeček, accompagnata dal concerto dei musicisti slovacchi Alena Kropáčková (mezzosoprano) e Peter Pažický (pianoforte).

(ASI) Abbiamo il piacere di presentarvi la mostra di quadri dell´artista slovacco, Robert (Viktor) Němeček, intitolata „Quarta dimensione“ a cura del M° d´Arte Daniel Bidelnica che sarà inaugurata il 5 marzo 2015 negli spazi dell‘Ambasciata Slovacca a Roma.

L‘evento è organizzato dall‘ Istituto Slovacco a Roma in collaborazione con l’Ambasciata della Repubblica Slovacca in Italia.

Il quadro da parete è la "quarta dimensione del nostro mondo tridimensionale" dichiara il 57-enne artista slovacco, Robert (Viktor) Němeček. Anche per questo motivo la mostra è realizzata nello spirito della "Quarta dimensione".

L'artista presenta 3 piani della sua attività artistica: la rielaborazione di pitture paleolitiche, la sua produzione astratta e le nature morte.I generi, apparentemente eterogenei, sono uniti da un linguaggio comune, tipico dell'artista. Si potranno così scoprire tre piani diversi della quarta dimensione.

La mostra rimane aperta fino all´11.4.2015 e per vederla nei giorni seguenti all´inaugurazione, si consiglia di prendere appuntamento scrivendo l´email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

L’inaugurazione della mostra sarà accompagnata dal concerto dei musicisti slovacchi Alena Kropáčková (mezzosoprano) e Peter Pažický (pianoforte) che eseguiranno brani di compositori internazionali, tra cui Francesco Rossi, Gabriel Fauré, Sergej Vasilievič Rachmaninov, Jules Massenet, George Bizet.

Alena Kropáčková (mezzosoprano) frequenta il Conservatorio di Bratislava e l’Accademia dell’Arte della Musica di Bratislava. Con grande successo ha partecipato a numerose gare di canto, sia in Slovacchia che all‘estero. Ha seguito corsi di interpretazione vocale con vari maestri, come Peter Dvorský, Zlatica Livorová, Dagmar Livorová a Jaromír Brych.

Come solista si esibisce con diverse e rinomate orchestre, quali l´Orchestra Nazionale da Camera Žilina, la Filarmonica Nazionale di Košice, l´Orchestra dell´Opera Nazionale Ungherese di Budapest e l´Orchestra Simfonica della Radio Slovacca. Con quest´ultima si è esibita recentemente in Giappone.

Ha collaborato con numerosi direttori d’orchestra, come Oliver Dohnányi, Tamás Gál, Zbyněk Müller, Igor Bulla, Marián Vach, Rastislav Štúr, Patrik Hahn, Dušan Štefánek, Mário Košík.

Nel marzo 2013 ha debuttato nel ruolo di Olga nell‘ opera Eugen Onegin di Čajkovskij presso l´Opera Nazionale di Banská Bystrica, nella stagione successiva sempre nel ruolo di Oľga nella nuova rappresentazione di Eugen Onegin presso il Teatro  di Slesia Opava (Repubblica Ceca) e nel ruolo di Governante nell´opera La dama di picche di Čajkovskij presso il Teatro Nazionale Slovacco. Nell´attuale stagione la possiamo vedere nel ruolo di Beppe nell´opera L´Amico Fritz di Pietro Mascagni, presso l´Opera Nazionale di Banská Bystrica.

Peter Pažický (pianoforte) ha studiato al Conservatorio di Žilina e in seguito all´Accademia dell´Arte della Musica di Bratislava. Ha partecipato a vari corsi di interpretazione e a vari concorsi, in cui ha ottenuto i premi per la migliore interpretazione musicale.

Come duetto pianistico (in coppia con Aleš Solárik) gli sono stati conferiti importanti premi in numerosi concorsi, come il Primo Premio del Concorso Internazionale "Cittá di Marsala" in Italia e il Primo Premio al Concorso Internazionale della Musica del 20 secolo "Premio Valentino Bucchi" a Roma. Questo duetto pianistico si è esibito su diverse scene slovacche ed europee ed ha presentato in prima assoluta alcune opere di compostori slovacchi.

Peter Pažický si è esibito con varie orchestre, quali l´Orchestra da Camera di Žilina, l´Orchestra della Radio Slovacca, l'austriaca Jugend Filharmonie, l´Orchestra da Camera di Praga, l´Orchestra sinfonica di Karlový Vary, l´Orchestra da Camera slovacca di Bohdan Warchal e la Filarmonica  di Košice. Ha inciso per la Radio Slovacca, l´Unison Records  e Il Fondo slovacco per la Musica.

Le composizioni di Chopin ricoprono un ruolo centrale nel suo repertorio: nell´anno del suo anniversario si é presentato con la produzione completa dei valzer di Chopin al Festival Internazionale La Primavera di  Chopin e nell' autunno del 2010 con il recital all´EXPO di Shanghai.

Si dedica anche a collaborazioni per musica da camera, soprattutto nell'accompagnamento per voce.

Oltre all´attivitá concertistica insegna all´Accademica dell´Arte dello Spettacolo e al Conservatorio di Bratislava. Negli ultimi tempi ha lavorato su alcune opere importanti di autori slovacchi per i concerti dell´Albrechtina – l´associazione che ha lo scopo di promuovere le opere conosciute e non dei compositori slovacchi.

Giovedì 5 marzo 2015

Via dei Colli della Farnesina 144, Roma

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...

Affitti Brevi, Aloisio (M5S): urge presa di posizione

(ASI) “Alla luce delle forti criticità che attanagliano sempre più città italiane, in balia di un caos abitativo generato dalla proliferazione incontrollata di B&B e locali spesso locati ...