×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Happening - performance di Anna Seccia “la Stanza del Colore”

Palazzo Merati – Venezia domenica 9 giugno ore 16.30 - 19.00

(ASI) Con un nucleo di noti artisti della scena internazionale anche Anna Seccia, pittrice ed artista relazionale abruzzese, è stata segnalata con il progetto Stanza del colore da una commissione del Museo di Arte Contemporanea Italiana in America (M.A.C.I.A).

L'artista sarà presente nella prestigiosa esposizione di Arte Contemporanea Symphonie de colours II - salotto per l’arte,promossa dal M.A.C.I.A e curata da Gregorio Rossi, che si terrà a Palazzo Merati d'Audiffret de Greou, nei mesi di giugno e luglio 2013, in concomitanza con la 55esima Biennale di Venezia.

 

Come già preannunciato nella mostra dalla sua Opera invito, Anna Seccia - darà vita all’happening La stanza del colore.

 

La performance (che si terrà nello storico palazzo veneziano dove visse Casanova e la sua famiglia) impegnerà i cinque sensi del pubblico per la realizzazione di un’opera pittorica collettiva della quale i partecipanti diverranno coautori.

 

L'estro collettivo sarà ispirato dalla musica appositamente composta dal maestro Antonio Cericola, compositore tra i più stimati dell'ultima generazione. Coinvolti dalla musica e dalla pittrice, seguendo la propria spontaneità, gli interpreti del suono e del colore immortaleranno i propri talenti con la gioia del proprio sentire. Si tratta di un superamento dell’arte intesa come cammino autoreferenziale perché nel contesto delle relazioni fra segno, colore e suono recupera la sua funzione sociale in rapporto alla collettività e diviene fautore di processi artistici in uno spazio di partecipazione e scambio alla ricerca “del senso” e  della “bellezza”. Le tracce delle singole presenze lasciate sulla tela produrranno, sotto il profilo umano ed artistico, un esito unico ed irripetibile.

 

L’Opera collettiva, dalle dimensioni di m 5,40 x m 1,45, si farà sintesi dell’intera operazione artistica, materia interiore che si stampa sulla superficie della tela, luogo alchemico dove l’io incontra il sé attraverso la voce dell’intuizione e dell’espressione. Una nuova idea di arte, quindi, capace di recuperare la radice comune di tutte le cose e immaginare un futuro possibile che compone le diversità nell’universalità.

 

L’Opera rimarrà esposta a Palazzo Merati fino al 31 luglio per poi essere fragmentata in sei parti destinate a Musei ed Istituzioni per favorire nuove relazioni artistiche e culturali.

L’happening e l’opera prodotta saranno testimoniati nel prestigioso catalogo curato da Gregorio Rossi che documenterà tutta la manifestazione Symphonie de colours II - un salotto per l’arte.

Il catalogo vanterà i seguenti avalli: Stemma della Repubblica Italiana, patrocinio dell'Ambasciata della Repubblica di Costa Rica presso il Quirinale, logo del M.A.C.I.A. e inserimento nella collana editoriale del Museo d'Arte Contemporanea Italiana in America.

 

Partner dell’evento:

Kaleidos, Sfera design, Maimeri Spa, Accademia delle arti “Antonio Cericola”.

 

Symphonie de colours II - un salotto per l’arte: 8 giugno 2013 - 31 luglio 2013

Happening - performance La stanza del colore: 9 giugno 2013 ore 16.30 - 19.00

Palazzo Merati: Fondamenta Nuove - Venezia

Gregorio Rossi: www.gregoriorossi.it

M.A.C.I.A.: www.museomacia.org

 

 

Anna Seccia - pittrice e artista relazionale - fin dal 1994 svolge una ricerca innovativa sulla creatività espressiva con un progetto di arte sociale, collaborativo e partecipativo, denominato La Stanza del Colore, legato alla pratica relazionale a partire da una concezione dell’arte come attivazione di processi per la realizzazione, attraverso happening-performance, di opere pittoriche di grandi dimensioni con persone di tutte le età come coautori. Ha svolto una intensa attività espositiva fin dal 1960 partecipando a prestigiose rassegne e  mostre con acquisizione di sue opere da parte prestigiosi Musei e spazi pubblici. La sua pittura è considerata nel secondo tomo di Generazione anni Quaranta, vol. 6° della Storia dell’Arte Italiana del ‘900 di Giorgio Di Genova. Nel 2011 è stata invitata alla 54° Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Pad.Italia/Abruzzo, curata da Vittorio Sgarbi, con una singolare Opera Aperta che, nel suo quarto step nel territorio abruzzese, ha visto la realizzazione di una Installazione - Opera Collaborativa per i 150 anni dell’Unità d’Italia: L’uovo della creatività collettiva, con la partecipazione di 800 giovani, acquisita una parte dall’Aurum di Pescara e una parte dal Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera.

www.annaseccia.it

Antonio Cericola - compositore e direttore d’orchestra -  ha collaborato con istituzioni di prestigio e alcuni tra i più validi artisti del panorama internazionale. Invitato come compositore al Premio Majella 1996 sotto l’alto patronato della Presidenza della Repubblica, ha inciso alcune sue opere in un CD patrocinato dal Ministero per i Beni Culturali ed Ambientali. Sue composizioni sono state eseguite in Vaticano per la beatificazione di Eugenia Ravasco trasmessa in mondovisione. La biografia, il catalogo della produzione, l’analisi delle composizioni e l’incisione di una sua opera sono racchiusi nell’Enciclopedia dei Compositori italiani del XX secolo. È direttore dell’Orchestra Sinfonica Ars Musica. La sua opera lirica Pinocchio è stata rappresentata al Festival Internazionale di Atene in occasione delle Olimpiadi 2004 in cartellone con i Berliner Philharmoniker, Luciano Pavarotti, la Filarmonica di Vienna e la London Symphony.

 

www.antoniocericola.com

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Visione agricola Ue, Confeuro: “Auspichiamo reale inversione rotta”

(ASI) “Confeuro accoglie con favore gli obiettivi e i principi della “vision” per l’agricoltura e l’alimentazione, presentata nelle scorse ore dalla Commissione Europea, un documento che rappresenta un ...

Caso Cospito. FDI: solidarietà a Delmastro. Condanna, sentenza politica.

 (ASI) La condanna di  Andrea Delmastro, dopo che la procura aveva chiesto l'assoluzione, ha fatto scattare la soliderietà di Fratelli d'Italia al Sottosegretario alla Giustizia. ...

Premio nazionale ‘Ilario Castagner’ a Norcia con Chicco Evani scelto da una commissione

La premiazione, nell’ambito di Nero Norcia, venerdì 28 febbraio alle 10.30 alla sala DigiPass

Caso Cospito. Presidente Consiglio Meloni: sconcertata per la sentenza di condanna del sottosegretario Andrea Delmastro

(ASI) “Sono sconcertata per la sentenza di condanna del sottosegretario Andrea Delmastro, per il quale il pubblico ministero aveva inizialmente richiesto l’archiviazione e successivamente l’assoluzione.

Agricoltura, Confeuro incontra il CNG: “Giovani motore per il rilancio settore”

(ASI) “Nella giornata di ieri si è svolto l’incontro tra Confeuro, la Confederazione degli agricoltori europei e del mondo, e Maria Cristina Rosaria Pisani, Presidente del Consiglio Nazionale Giovani (CNG), ...

Marco Squarta (FdI-ECR): "Difenderò il vino italiano, basta con le imposizioni ideologiche da Bruxelles"

(ASI) Bruxelles,   – "Non possiamo accettare l'ennesimo attacco al nostro settore vitivinicolo da parte della Commissione Europea. L’introduzione di etichette allarmistiche sulle bottiglie di vino e l’ipotesi ...

Valdegamberi (Regione Veneto): l’effetto boomerang sul Veneto e sull’Italia delle sanzioni alla Russia e’ sempre più evidente : “Mentre in Usa parlano di toglierle, in Europa si vuole rafforzarle. L’Italia sta con Trump o con la Von der Leyen?”

(ASI) "La produzione industriale sta crollando sulla scia della Germania e il numero dei lavoratori in cassa integrazione è raddoppiato in pochi mesi anche nel Veneto. Settori come la meccanica, l’...

Emigrazione. Mancini (FdI): Assistenzialismo sinistra non l'ha frenata

(ASI) “I giovani imprenditori rappresentano il futuro della nostra economia, per l’innovazione di cui sono portatori e per l’energia con cui possono sostenere nuovi progetti. I dati Istat, ...

Milleproroghe: Cattoi (Leg ca), grazie a Giorgetti conti in ordine. Avanti con pace fiscale  -

(ASI) Roma  - “I principali quotidiani nazionali, proprio in questi giorni, titolano: ‘Piazza Affari regina dei rendimenti’. Abbiamo, infatti, il nostro indice FTSE MIB che supera quota 208, piazzandosi come ...

Campi Flegrei, Caso (M5S): troppa impreparazione, Musumeci venga in aula

(ASI) Roma - “Le assurde dichiarazioni della Protezione Civile, all’incontro di ieri tra le Istituzioni ed i cittadini flegrei, non sono più una notizia. Nonostante l’obiettivo dichiarato di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113