(ASI) La Giuria del Premio "Paolo VI" della Sesta Triennale d’Arte Sacra Contemporanea di Lecce, inaugurata il 30 giugno 2012 alle ore 11,30 da Sua Eccellenza Mons. Domenico Umberto D’ambrosio negli spazi dell’Antico Seminario Arcivescovilein Piazza Duomo a Lecce, formata dal curatore Prof. Toti Carpentieri, da Mons. Fernando Filograna Vicario dell'Arcidiocesi di Lecce e dalla Dott.ssa Caterina Ragusa della Sovrintendenza BAP di Lecce, ha assegnato il Premio acquisto per la pittura"Paolo VI” all’artista abruzzese Anna Seccia.
Il prestigioso riconoscimento conferitole per l'opera: "Sacralità Papale” (tec mista su tavola - cm 100x70 - anno 2012), un dipinto costruito tutto sulla scomposizione della forma e sulla suggestione cromatica.
L’opera vincitrice del premio, che entrerà a far parte della Galleria d’Arte Sacra Contemporanea, è documentata nel volume/catalogo dell'Editrice Salentina pubblicato per la Sesta Triennale d’Arte sacra Contemporanea di Lecce con i testi del curatore Toti Carpentieri, Micol Forti Direttrice della Collezione d'Arte Contemporanea dei Musei Vaticani e di Giovanni Gazzaneo coordinatore dei “Luoghi dell'Infinito”.
La mostra della Sesta Triennale d’Arte Sacra Contemporanea di Lecce rimarrà aperta fino al 2 settembre.
Orari di apertura: (lunedì-venerdì) 10.00-13.00 / 15.00-20.00 - (sabato e domenica) 17.00 - 21.00
Anna Seccia, nasce a Ortona (CH), risiede a Pescara, dove, dopo aver compiuto gli studi artistici è stata titolare della cattedra di “Discipline Pittoriche e Plastiche” presso il locale Liceo Artistico. Fin dal 1994 svolge una ricerca artistica innovativa con un progetto di arte sociale, collaborativa e partecipativa, denominato “La Stanza del Colore” legato alla pratica relazionale a partire da una concezione dell’arte come attivazione di processi per la realizzazione, attraverso happening-performance, di opere pittoriche di grandi dimensioni con persone di tutte le età. Ha svolto una intensa attività espositiva fin dal 1960 partecipando a prestigiose rassegne, mostre e fiere. La sua pittura è considerata nel secondo tomo di Generazione anni Quaranta, vol.6° della Storia dell’Arte Italiana del ‘900 di Giorgio Di Genova. Nel 2011 è stata invitata alla 54° Biennale Internazionale d’Arte di Venezia, Pad.Italia/sez Abruzzo, curata da Vittorio Sgarbi, con una singolare installazione: Opera Aperta, che nel suo quarto step ha visto la realizzazione di un’opera collaborativa per i 150 anni dell’Unità d’Italia, andata in dono al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e al Vittoriale degli Italiani di Gardone Riviera.
ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione
(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...
(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...
(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...
(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...
(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...
(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...
(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...
(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...
(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...
(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...