Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 9 Aprile 2025 - ore 06:31:31
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cultura - Sabato 24 marzo inaugurazione, nelle sale del Cerp, della mostra “Armonie dell’Infinito” del pittore Pietro Gentili
(ASI) L’Umbria e la spiritualità. Quella del pittore Mario Gentili che, da questo incontro, ha tratto maturazione e crescita del percorso estetico. Un incontro, già presupposto come inevitabile dalla ricerca spirituale dell’artista e dal suo amore per la nostra terra. Un incontro che ritroveremo come filo conduttore nella mostra titolata “Armonie dell’Infinito” e organizzata dalla Provincia di Perugia, in collaborazione con il Comune di Bettona, che verrà inaugurata sabato 24 marzo, alle ore 17,00 nelle sale del Centro Espositivo della Rocca Paolina (CERP), alla presenza del Presidente della Provincia, Marco Vinicio Guasticchi, dell’assessore alle Attività culturali, Donatella Porzi, dell’assessore alla cultura del comune di Bettona, Rosella Lispi e del curatore Claudio Cerritelli. La mostra, che sarà nelle sale dal 24 marzo al 15 aprile 2012, sarà presentata in contemporanea con l’uscita del primo numero di CERP SEDICIPAGINE, un opuscolo che vuole essere un contributo editoriale alla conoscenza ed alla divulgazione delle attività espositive che la Provincia di Perugia organizza negli spazi sotterranei del proprio Palazzo di residenza.

 

PIETRO GENTILI, ARTE COME ARMONIA SPIRITUALE

Il percorso creativo di Pietro Gentili ha un carattere talmente singolare da escludere ogni possibile appartenenza al gioco delle tendenze artistiche contemporanee, non tanto per assenza di similarità linguistiche che potrebbero evocare vicinanze con le forme dell’astrattismo lirico e geometrico, quanto per autonoma ricerca di valori esistenziali e spirituali che presuppongono una dimensione cosmica che sfugge alle sistemazioni formalistiche del linguaggio.

Il disagio di inquadrare l’arte di Gentili nelle consuete tipologie dell’arte del secondo ‘900 è dovuto alla sua concezione dello spazio e del tempo, visione trascendente non commisurabile sia alle tensioni innovative delle avanguardie sia alle persistenze della tradizione e alle sue pratiche contrarie agli sperimentalismi del contemporaneo.

Se si osservano le opere dei primi anni sessanta, si coglie il senso di rarefazione a cui l’immagine è sottoposta per restituire il valore della forma allo stato puro, l’originarsi dello spazio attraverso linee essenziali che si intersecano nel vivo di un’atmosfera luminosa e abbagliante.

La ricerca dell’assoluto si affida alla semplificazione elementare della forma circolare come irradiazione della luce con minime variazioni verso la totalità dell’immagine simbolica, visione archetipica che genera infinite visioni, metafora figurale di un viaggio spirituale che esalta l’armonia e il mistero della luce, misura di tutte le cose.

L’uso della foglia d’oro si alterna all’argento raggiungendo un forte senso di smaterializzazione della luce, velo dilatato verso il massimo grado di sensibilizzazione della superficie. Le sottili cangianze e le leggere frammentazioni della pellicola luminosa sollecitano una percezione del monocromo dove la vibrazione del colore-luce è continuamente rigenerata.

Infatti, la superficie non è mai statica, ma segue il movimento di propagazione delle particelle cromatiche che trapelano dalla superficie verso uno stato di sublimazione della visione, sostanza impalpabile di pura luce. La ricchezza decorativa dei “soli d’oro” allude a una dimensione ultraterrena che dilata la misura circoscritta dello spazio pittorico come campo ideale di meditazione intorno a ciò che sta oltre la natura, passando dalla qualità sensoriale delle forme alla loro trasfigurazione trascendente.

Pietro Gentili è nato a San Vito Romano nel 1932.

Dopo essersi trasferito giovanissimo a Roma, dove ha iniziato i suoi studi d’arte, trascorre un anno a Venezia.

Nel ’59 si reca negli Stati Uniti restandovi circa un anno e soggiornando a lungo a New York.

Al ritorno si stabilisce a Firenze e inizia la sua collaborazione con Fiamma Vigo e la Galleria Numero.

Nel ’62 nuovo viaggio negli Stati Uniti. Al ritorno si stabilisce di nuovo a Firenze, stringe legame con l’architetto Michelucci. (una sua opera è esposta alla Fondazione Michelucci a Fiesole).

Nel ’65 si sposa con l’artista francese Denise Madin e si trasferisce a Milano, dove alterna la sua attività pittorica alla collaborazione con la stilista di moda Germana Marucelli, creando gioielli per le sfilate di alta moda.

Vari soggiorni in Svizzera, in Francia a Parigi e in Inghilterra.

Nel ’71 compie un viaggio in Grecia e Turchia, ma il viaggio più significativo e determinante per gli sviluppi della sua arte è quello durato più di tre mesi, nel ’76 in India, raggiunta via terra, attraversando il Caucaso, la Persia, il Pakistan con i mezzi locali, a volte unico straniero in località lontane e mai raggiunte da occidentali.

Qui entra in contatto con le filosofie e le religioni orientali, la mistica islamica e l’astrologia, che ricoprono un ruolo importante nel successivo sviluppo della sua opera e del suo pensiero, tant’è vero che egli stesso ama ricordare tale viaggio come “viaggio dell’anima”.

Nel ’78 si trasferisce a San Vito Romano in campagna dove realizza quattro “oasi di pace”, spazi meditativi con opere pittoriche e scultoree sia all’interno che all’esterno.

Nel ’79 compie un viaggio in Spagna, a cui fanno seguito, nell’81 un viaggio in Egitto, Siria e Palestina con un soggiorno a Gerusalemme.

Dall’83 al 2001 vive e lavora a Milano con brevi spostamenti in Europa e in Italia.

Nel 2002 lascia Milano e vive tra Roma e San Vito Romano, è qui che nel 2008 lascia la sua vita terrena.

 

 

Mostre personali

 

1958: Galleria San Sebastianello – Roma.

 

1959 Università George Washington, Washington D.C.

Pater’s House Gallery, Washington D.C.

 

1960: Capella di Sansevero – Annacapri.

Galleria Numero – Firenze, Roma.

 

1962: Galleria Numero – Firenze, Prato.

 

1964: Galleria Numero – Milano, Venezia.

 

1965: Galleria Giraldi – Livorno.

Centro Proposte – Firenze, Anghiari , Perugia.

 

1966: Galleria il Cenobio, – Milano.

Centro Arte Viva Feltrinelli – Trieste.

 

1967: Galleria La Polena – Genova.

Studio 2B – Bergamo.

Gioielli presentati alla Collezione Germana Marucelli alta-moda primavera-estate (ed. Centro proposte, Firenze).

 

1968: Galleria Il Milione, Milano.

Gioielli presentati alla Collezione Germana Marucelli alta-moda primavera-estate

 

1969: Galleria Stendhal – Milano.

Galleria Selezione – Livorno.

Museo d’Arte applicata – Oslo.

Galleria il Camino – Pordenone.

Galleria Giraldi – Livorno.

 

1970: Galleria il Fiore – Firenze.

Galleria il Camino – Pordenone.

Mostra ambiente “Foresta del Sagittario”, Galleria Stendhal – Milano.

Mostra di gioielli, Galleria Anny Di Gennaro – Milano.

 

1971: Galleria Stendhal. Milano.

 

1972: Pinacoteca di San Francesco, Gualdo Tadino.

Galleria Stefanoni – Lecco.

Galleria Stendhal – Milano, con la presentazione dei libri A = Amore, Supernatura, La Semina del Cuore.

 

1973: Galleria il Fiore, con la presentazione dei libri dell’artista. Firenze.

Galleria Struktura – Milano.

 

1975: Galleria Stendhal – Milano.

 

1977: La Badia, Passaggio di Bettona – Perugia. Retrospettiva.

 

1981: Pinacoteca di San Francesco – Gualdo Tadino.

 

1982: San Vito Romano – Roma. Retrospettiva

Galleria Oro del Tempo – Roma.

 

1986: Galleria Menotti – Milano. “Il cielo, il sole, le stagioni, gli angeli”.

 

1991: “Ceramiche Luce” di Pietro Gentili. Arte Fiera, Bologna.

 

1992: Palazzo Municipale – Vignate. Opere 1962-1991.

 

1993: Immagini della trascendenza. Pietro Gentili opere 1970-1992. Milano.

 

1997: All’interno della manifestazione: “Migrazioni spirituali mediterranee”, mostra personale “Spiritualità nell’Arte” – Fortezza da Basso – Firenze, Bettona.

 

1998: Fondazione Ado Furlan. Pordenone.

“Trascendentale” Galleria Estro. Padova.

 

2011: Accademia delle Arti del Disegno. Firenze.

 

 

Mostre collettive

 

1963: Mostra della Pubblica Istruzione – Roma.

Collettive di Numero – Firenze, Milano, Livorno, Cinquale.

Armony Gallery – New York.

I° Premio mostra piccolo formato, Firenze.

 

1964: Mostra mercato nazionale Arte Contemporanea Palazzo Strozzi – Firenze.

“Musica elettronica – Arte viva” – USIS – Firenze.

“Dieci anni d’Arte Astratta”, Gallerie Kasher – Chateau d’Echandens (Svizzera).

 

1965: Premio Chateau de la Sarraz. (Svizzera).

Premio Termoli – Termoli (premiato).

 

1966: “Mostra del Bianco”, Galleria dell’obelisco – Roma.

Premio Termoli – Termoli.

Mostra del marmo – Carrara.

 

1967: Mostra d’arte contemporanea “castello svevo” Termoli.

Ipotesi linguistiche intersoggettive – Firenze, Bologna, Lecce, Livorno, Napoli, Sansepolcro, Torino.

Prospettive 3, Galleria Due Mondi – Roma.

“Arte e Critica oggi in Italia”, Premio Marche – Ancona.

I Rassegna nazionale dell’incisione – Salerno.

V Biennale di Parigi.

Museo sperimentale d’Arte Moderna – Torino.

 

1968: “Dieci anni di Pittura Internazionale 1958-1968” – Casino de Montreux (Svizzera).

Mostra d’Arte Contemporanea, Palazzi Strozzi – Firenze.

1969: Premio La Verna.

III Biennale di Bolzano.

Per i gioielli Premio Moda-mare, Cefalù.

 

1970: Rassegna nazionale di Pittura Ramazzotti.

Premio Termoli – Termoli.

Premio Brancati – Zafferana.

 

1971: Immagine oggi in Italia – 1 manifestazione d’arte visiva contemporanea. Villa Manzoni, Lecco.

1972: Premio Michetti – Francavilla al Mare.

1973: Ipotesi per un’Arte simbolica, Galleria Pannella – Locarno.

Situazione Simbolo, Galleria San Fedele – Milano.

1974: Arte contemporanea 1973 al Museo Civico di Bologna. Museo Civico, Bologna.

Réalité Nouvelles – Parigi.

Dimensioni scalari, Galleria Pietra – Milano.

V° Premio scultura – Seregno.

Artisti Simbolisti, Galleria Pannella – Ascona Locarno.

1975: Mostra del Bronzetto – Padova.

1976: Artisti Simbolisti, Museo Aarau e Museo Bochum.

Il Numero 7. Galleria Rizzardi. Milano.

1978: Un artigiano collezionista, Museo di Graz.

1980: Omaggio alla Majolica di Deruta.

1985: 1930-1980. Astrattismo in Italia nella raccolta Cernuschi Ghiringhelli. Villa Croce, Centro per le arti visive, Museo d’arte contemporanea, Genova.

1986: Realizzazione delle sculture: “L’Angelo di Santa Barbara” e “L’Ascensione di Luce”, Museo di Santa Barbara – Mammola.

1988: “Immagini della pittura italiana del secondo dopoguerra”, Galleria Civica – Campione d’Italia.

“Apparizione”. Studio apparizione.

1995: Morterone Natura e Arte – Progetti. Morterone

1997: “Tramiti immagini dell’arte italiana, Rocca Sforzesca – Soncino.

“Il sentimento della costruzione” Artisti in Italia dal dopoguerra ad oggi. Museo Rabalderhaus Schwaz – Austria.

Povoletto 97 arteteatro – Povoletto (UD).

1998: European Accademy of Art. Londra.

1999: LeccoArteFestival. Lecco.

2001: “Multiplo d’artista” Retrospettiva degli anni ’80, Centro Espositivo Ex Majoliche spa. Deruta.

“L’Arte del gioiello e il Gioiello d’Artista dal ‘900 ad oggi”, Museo degli Argenti-Palazzo Pitti. Firenze.

 

2002: “Otto/Novecento”, Fondazione Ado Furlan-Spilimbergo.

Carlo Invernizzi “Natura naturans”. Melzo.

 

2003: “Fiamma Vigo e Numero” una vita per l’arte. Archivio di stato di Firenze. Firenze.

Hanno scritto sulla sua opera: U. Apollonio, G. Ballo, R. Bordiga, C. Cerritelli, M. Dezzi Bardeschi, L. Fontana, I. Furlan, G. Gatt, G. Marchiori, L.V. Masini, D. Micacchi, S. Orlandini, W. Schönenberger, I. Tomassoni, G. Veronesi, ed altri.

 

Arte e spiritualità nell’opera di Pietro Gentili. Tesi di Laurea di Chiara Rosa; relatore: Prof.ssa I. Covre. Università degli Studi di Padova. Anno Accademico 2002-2003.

Pubblicazioni

1972: Supernatura. Ed. Edikon, Milano.

A=Amore. Ed. Edikon, Milano.

La semina del cuore. Ed. Edikon, Milano.

1975: Urano congiunto Venere. A cura dell’autore.

1987: Astrologia scienza dello Spirito. Ed. Acanthus, Milano.

1992: La dualità del Sole e della Luna. Ed. Pegaso, Lugano.

1997: Le dimore del Cielo senza stelle. Ed. Pegaso Institute, Milano.

2003: Una vita e un’arte. Istituto di Pedagogia Acquariana. Valstagna.

2006: I centri vibrazionali. Istituto di Pedagogia Acquariana. Valstagna.

2011: Esprimersi nella luce. Istituto di Pedagogia Acquariana. Valstagna.

 

www.pietrogentili.com

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sangiuliano: Bignami, Finalmente si chiude capitolo infamante

(ASI"Oggi è una bella giornata non solo per Gennaro Sangiuliano, ma anche per le istituzioni. Con l'archiviazione da parte del Tribunale dei Ministri delle accuse di peculato e rivelazione del ...

Zan (Pd): Dibattito su Paragon rinviato, la destra ha paura che si scopra il marcio

(ASI) "Oggi la Commissione Giustizia del Parlamento europeo avrebbe dovuto discutere dell'uso dello spyware di Paragon. Ma Lega, FdI e Forza Italia e i loro gruppi europei hanno fatto slittare ...

Gasparri (FI): dazi creano danni anche all’America

(ASI) “Trump è stato eletto con un programma chiaro: ‘First America’, prima l'America. Poi sulla vittoria di Trump ci sono stati alcuni più entusiasti, altri più prudenti. Comunque, volendo difendere l'interesse ...

Terra dei Fuochi, incontro a Napoli tra commissario di governo e consulta intercomunale.

(ASI) £Si è svolta ieri in Prefettura a Napoli, convocata dal Prefetto Michele di Bari, alla presenza del vice prefetto vicario dott.ssa Fico e del viceprefetto dott. Silvestro, una riunione ...

Scuola, M5S: Arianna Meloni nega educazione affettiva per ideologia e ignoranza

(ASI) Roma - "Oggi scopriamo che Arianna Meloni oltre che sorella di Giorgia è anche psicologa e pedagoga improvvisata. Dire - come fa oggi intervistata da Libero - che l’educazione ...

Dazi, Istituto Friedman: Musk vero Friedmaniano in lotta per la Libertà

(ASI) Roma - “Elon Musk si erge oggi come un paladino dei principi libertari, un vero erede della visione di Milton Friedman che vede nel libero mercato l’unica via ...

Cuzzupi(UGL):Le Nuove Indicazioni del Ministero, confronto sì, ma senza paura dei cambiamenti

(ASI) “Le Nuove Indicazioni per la scuola dell’infanzia e primo ciclo, proposte dal Ministro Valditara, stanno sollevando una serie di discussioni e riflessioni dai diversi aspetti e ci fa ...

Le folli ambizioni di Donald Trump, in economia e in geopolitica

(ASI) Non sappiamo se l’opinione pubblica italiana si rende completamente conto di quello che può provocare il violento uragano che arriva da Washington. Donald Trump non ha scatenato, con ...

Racconto di Fantascienza: La Fortuna e il Soldato di Claudio Pauselli. Seconda parte

Racconto di Fantascienza  di  Claudio Pauselli  pubblicato in esclusiva da Agenzia Stampa Italia

Guerra Commerciale Globale: scontro aperto tra Stati Uniti, Cina ed Europa – una minaccia alla stabilità mondiale

  "Quando le merci non attraversano le frontiere, lo faranno gli eserciti." — Frédéric Bastiat (ASI) Il clima economico globale si fa sempre più teso. Il presidente degli ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113