Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 4 Aprile 2025 - ore 18:30:50
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
kunStart 12, Bolzano (16-18marzo) - FOCUS KOREA: uno sguardo all’Asia emergente

Da passione, espressione e arte astratta fino all’arte contemporanea in Corea del Sud.
 È da oltre 50 anni che la fiamma dell’arte contemporanea si è accesa in Corea del Sud.

 

Ciononostante, in Corea abbiamo ancora confusione a scrivere la storia dell’arte. Perché? Perchè il 21esimo secolo si era aperto senza un’adeguata verifica dell’Informale, che era considerato la radice dell’arte contemporanea in Corea.

Poiché non era chiaro se l’avvento della pittura “informale”, fenomeno importante nella storia dell’arte della Corea come nuova tendenza artistica degli anni ’50, fosse dovuto al clima della Guerra Civile Coreana (1950-1953), se fosse un fenomeno nato spontaneamente, o se invece si sviluppò con l’arrivo delle Forze Nazionali degli Stati Uniti, o grazie a critici d’arte che contribuirono attivamente all’introduzione dell’arte internazionale, o ancora all’arte americana, introdotta attraverso “Time”, “Life”, o “Art News” e altre riviste vicine al fenomeno dell’astrattismo americano dell’epoca.

L’arte degli anni ‘50 in Corea del Sud, rappresentata dalla passione e dall’espressione, è veramente il punto di contatto e l’inizio della fioritura dell’arte astratta occidentale e coreana nel dopoguerra.

All’inizio del 20esimo secolo il periodo della colonizzazione giapponese in Corea (1910-1945) può considerarsi un momento di deriva dell’arte moderna. Ciononostante, nel 1915, dopo che Hui-Dong Koh (il primo artista coreano di pittura occidentale) ritornò a casa dopo gli studi all’estero, la pittura occidentale prese piede e nacque l’”Impressionismo”.

Da allora, l’arte coreana si sviluppò attraverso i contrasti tra l’arte tradizionale, l’arte moderna e quella contemporanea. La tendenza dominante dell’arte negli anni ‘70 in Corea del Sud è stata la sommersione nell’arte concettuale del modernismo e del minimalismo, e il gruppo di artisti formato da Ufan Lee, Seo Bo Park, Se Ok Seo, Chang-Yeol Kim, Jong Hyun Ha e Hyung Keun Yoon ha aperto una nuova fase dell’arte contemporanea in Corea.

Dalla fine degli anni ’70 e per tutti gli anni ’80, sotto l’influenza dell’iperrealismo americano, si è sviluppata la corrente dell’iperrealismo coreano rappresentata dagli artisti Man Young Han, Yeong-Hun Koh, Seok-Ju Lee e Seok-Cheol Ji.

Negli anni Ottanta, come si è visto in tutto il mondo, il Neo Espressionismo ha conosciuto una fase predominante, con la diffusione del Neo Espressionismo in Germania, della Transavanguardia in Italia, del Neo Espressionismo a New York e in Francia. In Corea, in quell’epoca, Hak- Cheol Shin, Yoon Oh e Ok-Sang Lim che erano chiamati artisti popolari e aderirono al realismo, rappresentavano il Neo Espressionismo coreano.

I dipinti a inchiostro in bianco e nero realizzati da Soo- Nam Song a quel tempo erano più popolari dei dipinti a colori e dell’arte contemporanea, ma hanno perso la loro identità e le radici, oggi inondate dalla Western art e dalla Pop Art.

Detto ciò, che cosa dire a proposito dell’arte contemporanea in Corea nel 21esimo secolo?

Viene alla mente un artista di video art famoso in tutto il mondo, Nam-June Paik.

Nel suo lavoro cominciato in Germania e poi diffusosi in tutto il mondo si riscontra la tendenza naturale di una società nella quale le rivoluzioni tecniche stavano investendo tutti i settori ed in cui gli eventi artistici erano condizionati dall’ossessione per il digitale e la tecnologia del 21esimo secolo.

Una varietà di software per ottenere immagini d’arte più visive ed emozionanti invasero gli spazi d’arte. Le sale espositive attraverso i mass media, come nelle fiere online, vengono brillantemente occupate da una rivoluzionaria forma di arte digitale.

Yeon-Du Chung attraverso i mezzi di comunicazione, Yong-Baek Lee e Jung-Hwa Choi con le installazioni, Do- Ho Suh rivelando un messaggio di scontro tra civiltà ed epoche storiche, Su-Ja Kim con l’uso di stoffe tese o ripiegate a borsa, Byung-woo Bae e A-Ta Kim attraverso la fotografia, sono attualmente gli artisti che raccontano la situazione dell’arte contemporanea coreana nel mondo.

Ora, credo che il gruppo di più di 50 eccellenti artisti coreani (incluso Jeong-Min Suh per il Solo Show) che parteciperanno a kunStart 12 introdurranno un alto livello di arte coreana in Europa e porteranno cosi onore al loro paese.

Martino Kim

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...

L'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione contro il riarmo in Europa. Domenico Esposito: "la pace come motore di un'esistenza condivisa".

(ASI)  Anche l'Accademia Italiana Qualità della Vita alla manifestazione a Roma del 5 Aprile indetta dal Movimento 5 Stelle per la Pace e contro il riarmo in Europa. Plusvalore di questa ...

"Femminicidio a Terni, Squarta: 'Ilaria vittima di una vergogna nazionale, servono risposte concrete'"

(ASI) TERNI – “Una ragazza di appena 22 anni, piena di sogni, di futuro, di possibilità. Uccisa con ferocia, da chi la conosceva. Un delitto che lascia sgomenti, e che grida indignazione ...

Taxi. Mascaretti (FdI): bene servizio unico nazionale, modello da seguire

(ASI) "Desidero esprimere il mio più sincero apprezzamento per l'iniziativa imprenditoriale che ha portato oggi alla nascita della rete Italian Taxi Network (ITN), un nuovo modello di mobilità per il ...

Negoziazione e Politica europea per mitigare l’impatto dei dazi

(ASI) I dazi hanno contenuti ben peggiori delle attese e al di là della sproporzione tra dazi e deficit delle partite correnti (meno di sei decimi di punto del PIL ...

Coldiretti Campania lancia l'allarme: pioggia di fragole spagnole sull'Italia, attenti alle etichette

(ASI) Una pioggia di fragole spagnole ha invaso in questi giorni gli scaffali della grande distribuzione. In particolare un noto brand (con punti vendita in tutta Italia), pur in presenza ...

Ugl Igiene Ambientale Potenza dichiara sciopero ad oltranza:"I lavoratori Iscot Italia lottano per i loro diritti".

(ASI) La Rsu Ugl Igiene Ambientale ha proclamato per il sito di Melfi (PZ) uno sciopero per le giornate di oggi e domani, 3 e 4 aprile 2025, con la determinazione di proseguire ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113