×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cultura. "Latino? Si, grazie!"
(ASI) Roma, Il latino per un giorno è ritornato sul Campidoglio. Successo di pubblico e di critica del quarto convegno “Latino? Si grazie! ” promosso dall’AESPI in collaborazione con il CNADSI. Sono intervenuti on. Paola Frassinetti, On. Federico Rocca, on. Francesco Petrocchi, Il sottosegretario del MIUR prof.ssa Elena Ugolini, docenti e studiosi della nostra lingua madre.

 Si è svolto mercoledì 14 marzo 2012 nella sala del Carroccio in Campidoglio a Roma, grazie alla sensibilità dell’on. Federico Rocca, l’annuale Convegno sulla validità ed attualità del latino organizzato dall’AESPI – Associazione Europea Scuola e Professionalità Insegnante e dal CNADSI – Comitato Nazionale Associazione e Difesa Scuola Italiana.

Quest’anno l’argomento, come si desume dal titolo “Latino, diritto e cittadinanza” , ha spaziato sui rapporti tra la cultura giuridica tramandataci attraverso le definizioni in latino e il concetto di cittadinanza le cui moderne espressioni hanno radice nelle istituzioni romane.

Ha aperto i lavori il Direttore scientifico del Corso- Convegno, prof. Giuseppe Manzoni di Chiosca, che ha parlato anche a nome del prof. Angelo Ruggiero, Presidente dell’Aespi, impossibilitato ad essere presente. Sono poi seguiti i saluti: dell’on. Paola Frassinetti, V. Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati; dell’on. Federico Rocca, delegato dal sindaco Alemanno; dell’on. Francesco Petrocchi, V.Presindente Vicario del Consiglio Provinciale di Roma e del prof. Enrico Orsi, Presidente del Cnadsi il quale simpaticamente si é rivolto ai convenuti direttamente in latino.

Il Convegno - che ha inteso essere anche un corso di aggiornamento per docenti - è stato presieduto dall’on. prof. Gaetano Rasi, Presidente E. della Fondazione Spirito e Renzo De Felice che ha patrocinato l’evento insieme con il Comune di Roma, la Provincia di Roma e il Libero Sindacato Scrittori.

Di fronte ad pubblico numeroso ed attento, composto da studenti, docenti e studiosi hanno tenuto le relazioni fondamentali: la prof.ssa Serena Manzin, docente di Diritto Amministrativo presso l’Università Cattolica di Roma ( “Il latino e il diritto”); il prof. Giulio Alfano, docente di Istituzioni di Filosofia della Politica presso l’Università Lateranense di Roma (“I fondamenti dell’ idea di cittadinanza nella cultura classica”) e il prof. Mauro Ronco, docente di Diritto Penale presso l’Università di Padova (“Il sapere pratico del diritto penale negli aforismi latini”).

Nella seconda parte del Convegno ha avuto luogo la premiazione dei vincitori del Ludus Hadriaticus 2011, ossia del gruppo di studenti di scuola media superiore che lo scorso anno avevano svolto le migliori composizioni in lingua latina. Si tratta di un certamen annuale organizzato dal prof. don Romano Nicolini che ha illustrato gli scopi dell’iniziativa.

I premi sono stati consegnati dalla prof. ssa Elena Ugolini, Sottosegretario per la Istruzione, Università e Ricerca la quale ha manifestato vivi complimenti per l’organizzazione e l’oggetto del Convegno.

Il Prof. Andrea Bottone, responsabile dell’organizzazione del Corso-Convegno, ha concluso il Corso-Convegno trattando il tema “Carenza del latino nella didattica del diritto e dell’educazione alla cittadinanza”.


Redazione Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Abu Dhabi: Conferenza Internazionale su tolleranza e dialogo tra Civiltà, è intervenuto il Generale Petrella

(ASI) La seconda edizione della “Conferenza Internazionale sul Dialogo tra Civiltà e Tolleranza” ha preso il via ad Abu Dhabi il 19 febbraio 2025, sotto il patrocinio di Sua Eccellenza Sheikh Nahyan ...

Il teatro come mezzo di rieducazione. Al Trianon Viviani i detenuti del carcere di Secondigliano portano in scena Shakespeare

Marta Bifano: "14 dei detenuti protagonisti non hanno potuto prendere parte alla messa in scena dello spettacolo perché i permessi sono stati rigettati dalla magistratura di sorveglianza"

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

I disastri europei accendono il campionato delle eliminate. Il Punto di Sergio Curcio

Sicilia. Brass Group. Caronia (Noi Moderati) "Forti perplessità su proposta di modifica della Fondazione"

"Rispetto alla proposta di modifica della governance della Fondazione Orchestra Jazz Siciliana - The Brass Group, esprimo forti perplessità sul metodo adottato e sulla sostanza dell'intervento normativo presentato."

Al via il Bonus Zes per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno

Come funziona e chi può beneficiare dell’esonero contributivo previsto dal Decreto Coesione. A disposizione 591,4 milioni di euro fino al 2027 (ASI) Roma – Prende ufficialmente il via il Bonus ZES, l’...

Firenze, Potenti (Lega): ancora un neonato morso da cane, servono più regole

(ASI) Roma - “Siamo profondamente colpiti da quanto accaduto a Firenze, dove un neonato è stato ricoverato in codice rosso a causa del morso di un cane. Non possiamo che essere ...

Delmastro, D'Orso (M5S): Italia non merita persone disorientate e inadeguate a ministero giustizia

(ASI) Roma - "L'assenza di esponenti politici del ministero della Giustizia in aula oggi ha un evidente valore politico, succede quando stiamo per esaminare un provvedimento bandiera del governo e ...

Gasparri (FI): toghe fanno politica non giustizia, Delmastro vittima di ingiustizia

(ASI) “Per Delmastro il pubblico ministero aveva chiesto l’archiviazione, ma alcuni magistrati hanno imposto la rarissima imputazione coatta. Il pm Ielo, non suo cugino, ha chiesto  poi in ...

Maduro, riforma costituzionale per Venezuela più pacifico

(ASI) Il presidente venezuelano Nicolás Maduro, parlando nel corso riunione della Commissione nazionale per la riforma costituzionale, ha affermato che con la nuova Costituzione il Venezuela sarà un paese ...

Visione agricola Ue, Confeuro: “Auspichiamo reale inversione rotta”

(ASI) “Confeuro accoglie con favore gli obiettivi e i principi della “vision” per l’agricoltura e l’alimentazione, presentata nelle scorse ore dalla Commissione Europea, un documento che rappresenta un ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113