Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 27 Aprile 2025 - ore 07:37:43
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Storia e dintorni..Cristoforo Mercati, il perugino che conobbe Guido Keller
(ASI) Un'altra figura non molto ricordata della storia umbra, è quella di Cristoforo Mercati, detto Krimer. Erroneamente, molti siti internet riportano come suo luogo di nascita Viareggio, che in realtà, è la città dove si spense. Egli nacque invece a Perugia, nel 1908, (e non nel 1888 o 1877 come indicato sempre nella fallace rete virtuale) e visse nel capoluogo umbro per sedici anni. Per sua ammissione, la città fu il luogo “della famiglia, degli affetti e del primo amore”.

Famoso per le sue opere e per la sua pittura, fece parte fino al 1932 del movimento Futurista come artista e poeta. Dopo un soggiorno a Parigi, si legò al gruppo dei "Vàgeri" di Lorenzo Viani. Dopo essersi dedicato per un lungo periodo esclusivamente all’attività letteraria e giornalistica, tornò improvvisamente alla pittura nel 1950, inventando le sue “fantasie colorate”.

Era il 1927 quando Krimer ebbe un'esperienza che gli cambiò la vita: conobbe il legionario fiumano più particolare della storia: Guido Keller von Kellerer. Si incontrarono in una modesta trattoria, alle adiacenze del centro di Roma. Un classico ritrovo di poeti ed intellettuali dell'epoca, dove non potevano mancare i due giovani. Il loro primo incontro, fu fugace. Keller chiese al Mercati se fosse stato amante del volo, e, a risposta positiva, fissarono l'appuntamento per il giorno successivo, per solcare assieme i cieli. La sfortuna volle che l'aeroplano non partisse nel momento desiderato, ma diede il via ad una serie di incontri che terminò solo con la morte dell'aviatore nel 1929 ad Otricoli, presso Terni.

Per un giovane come il Mercati, Keller rappresentava un punto di riferimento, un eroe, quasi una visione del mondo. Bastò, per conoscersi, l'incontro dei loro sguardi e delle loro mani, che convergevano completamente.

Guido Keller nacque a Milano, nel 1893, da nobile famiglia. Lo spirito inquieto dell'aviatore, lo portò ad essere tra i primi piloti civili, e a distinguersi eroicamente nella grande guerra. Dopo la guerra, e dopo l'impresa di Fiume, Keller si ritirò, per un certo tempo a Fiesole, nella sua piccola casa. Partecipò alla grande gara aviatoria intitolata a Francesco Baracca, e atterrò in Umbria, nella terra di San Francesco. Non volle la gara, andò invece nei pressi di Assisi, ai piedi del Santuario, per salire in pellegrinaggio. Dopo la guerra Keller, animo inquieto, vagò per mete indefinite, quasi fosse un'anima infelice. “Sono figlio del sole” soleva dire!

Nell'agosto del 1928, Mercati e Keller si rividero sulla spiaggia di Ostia. Il pittore notò nell'aviatore uno scoramento infinito, incompreso persino nelle parole pronunciate dal dannunziano.

Le “puntarelle di cicoria” erano il piatto preferito di Keller, condiviso da Cristoforo Mercati. Mangiarono insieme, nel 1927, in una trattoria di Corso Umberto, a Roma, nominata “L'Aliciaro”. Il locale ospitava spesso personaggi come Marinetti, Bontempelli, Anton Giulio Bragaglia. Gli artisti conoscevano bene i due in questione. Entrambi, amavano la poesia e quel particolare stile di vita. Spesso, Keller, vagheggiava sulla realizzazione della Città di Vita, “un luogo degli artisti e per gli artisti. Una sorta di città senza leggi e senza agenti di polizia, senza cimiteri e senza banche”. Voleva ubicarla in un isolotto del Mediterraneo, senza strade simmetriche e privo ci case standard. Molti altri udirono il progetto, e vi ridevano, incapaci di comprenderne la natura onirica. Al contrario, ogni volta che Keller ne parlava, Krimer si entusiasmava, fantasticandone con Keller per ore. Arrivarono persino a proporre l'isola Maggiore del Lago Trasimento – l'Isola di Frate Francesco – come luogo prescelto. Doveva essere una sorta di opera d'arte, d'amore. Un progetto talmente ardito da essere irrealizzabile, ma proprio per questo, era spesso nelle conversazioni del pittore e dell'aviatore.

Pochi giorni prima che Keller morisse, il Mercati intravide la serenità per la prima volta negli occhi dell'ex legionario fiumano. “Sono contento – gli disse – torno in Venezuela, da mia madre. La risposta dell'amico fu di dispiacere, e profondamente non voleva che Keller partisse. Invece, il naturista ante litteram, nudista e frequentatore degli alberi per il sonno Guido lasciò tutti per il viaggio più lungo.

Nel 1928, a Roma, Cristoforo Mercati aveva vent'anni giusti. Era pervaso da un'ansia costruttiva. Il suo temperamento lo aveva portato, da qualche anno, ad ammirare Filippo Tommaso Marinetti. Fin da quando aveva quattordici anni, ascoltava a bocca aperta le narrazioni delle battaglie futuriste di Gerardo Dottori, il grande pittore suo concittadino. A Roma, condusse una vita in comune con i maggiori artisti futuristi – da Balla a Prampolini, da Keller a Vasari, da Settimenlli a Carli, da Marchi ad Orazi, e fondò il futurblocco. Esso voleva essere un gruppo di artisti creativi, quindi: pittori, poeti, sculturi, etc. che avrebbe dovuto organizzare manifestazioni in grande stile. Le idee erano la fondazione di una casa editrice, di un teatro e di una impresa di produzione cinematografica. Tuttavia, il futurblocco poté solamente realizzare in parte il suo programma, in quanto mancavano i mezzi necessari. Ad ogni modo, degno di nota, grazie alla collaborazione del violoncellista Barblan, fu la commemorazione del compositore futurista Silvio Mix.

Ma la manifestazione memorabile del futurblocco fu quella svoltasi nel salone dell'Associazione Piemontesi. Per la prima volta, dopo tanti anni, un gruppo di futuristi folto ed importante riuscì a presentare ad un vastissimo pubblico una serie di idee e realizzazioni. Mercati, assieme all'instancabile Marinetti, riuscì a far unire per la serata due grandi poeti – aviatori: Guido Keller e Fedele Azari. Quest'ultimo, applauditissimo, presentò il suo “aeropoema”.Ma fu anche l'ultima volta che i due aviatori furono visti assieme: Keller sarebbe morto pochi mesi dopo, e a distanza di pochi giorni, lo seguì Azari.

Dopo il grande successo della serata del futurblocco, Mercati, Keller e Azari, si riunirono in una bottiglieria a parlare di teatro aereo futurista, che doveva essere “il teatro aereo della grande Nazione che propugnammo, assolutamente libera, virile, energetica e pratica”, in pieno stile d'avanguardia.

Il 9 novembre del 1929, nei pressi di Magliano Sabina, la morte coglieva tre uomini: Keller, Montiglio e Salina. Squillò il telefono di Mercati, e dall'altra parte del ricevitore, dal posto pubblico di Magliano Sabina, vennero scanditi due volte i nomi dei tre morti, all'incredulo ascoltatore. La salma di Keller partiva diretta per il Vittoriale pochi giorni dopo, dove d'Annunzio, triste, attendeva il compagno d'ala. Il capo dei futuristi, Filippo Tommaso Marinetti, lanciò il suo Presente!, al quale risposero tutti, Mercati in testa.

Superato questo trauma, Krimer si dedicò alla pittura, e sebbene poeta, si impadronì perfettamente dell'arte del dipingere. Il Mercati allestì oltre duecento mostre personali, nella sua carriera, in Italia e all'estero. Le sue opere furono esposte alla Biennale di Milano, al Premio Internazionale Fiorino, al Maggio di Bari, al Premio Silvestro Lega e in numerose molte altre di carattere nazionale ed internazionale.

 

Valentino Quintana  Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...

25 Aprile. Anniversario della Liberazione, Ministro Difesa Crosetto: "Libertà, una storia che si difende ogni giorno.

(ASI) Si riporta il post fatto dal Ministro della Difesa, Guido Crosetto in occasione del 25 aprile nell' 80° Anniversario della Liberazione.  

Accordo Venezuela-Russia per utilizzo sistema satellitare Glonass

(ASI) Nuovo accordo tra Venezuela e Russia in chiave antistatunitense.

Dichiarazione precompilata 2025: modello 730 pronto a partire dal 30 aprile

(ASI) - A partire dal pomeriggio del 30 aprile sarà possibile iniziare a consultare la dichiarazione precompilata 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, direttamente online dal portale dell’Agenzia delle Entrate. Successivamente ...

Mondial Granit: eccellenza italiana nel settore lapideo che ha saputo unire tradizione e innovazione

(ASI) Mondial Granit è molto più di un’azienda: è un simbolo dell’eccellenza italiana che parla al mondo attraverso la bellezza della pietra naturale.

Intelligenza artificiale: il punto della situazione, sui modelli generativi IA per la produttività

(ASI) - L’intelligenza artificiale, sta cambiando in maniera sistematica l’approccio alla produttività di alcuni settori lavorativi moderni, tanto che alcune aziende stanno riconsiderando al rialzo i budget da ...

Sociale, Accademia IC e Bandiera Bianca insieme a sostegno cittadini

(ASI) “Un’unica voce a sostegno di cittadini e territori. Negli scorsi giorni, a Roma, si è formalizzata la fusione tra l’associazione Bandiera Bianca e Accademia Iniziativa Comune.

Papa: Casini, indignazione per atteggiamento Netanyahu

(ASI) Roma - Intervenendo alla trasmissione Mattino Cinque, il senatore Pier Ferdinando Casini ha espresso soddisfazione per la presenza di Trump ai funerali di Papa Francesco: “Anche se erano evidenti ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113