×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
“Il Cinema Riflesso”, la magia del silenzio

L’AQUILA - Venerdì 9 Marzo, alle 9:30, presso l’Auditorium “E. Sericchi” Carispaq, in via Pescara all'Aquila, l'Associazione culturale “L'Impronta” presenterà il progetto “Il cinema riflesso”. Un percorso cinematografico avviato a marzo 2011 che ha coinvolto diversi giovani sordi residenti nella Regione Abruzzo.

Un progetto, finanziato dalla Regione Abruzzo - Direzione Politiche Attive del Lavoro, della Formazione e Istruzione, Politiche Sociali, in collaborazione con l’Ente Nazionale Sordomuti - sezione dell'Aquila, composto sia da lezioni frontali teoriche, che da lezioni pratiche in grado di fornire ai ragazzi i fondamenti basilari del linguaggio audiovisivo e le competenze tecniche necessarie per rendersi protagonisti non solo del processo attoriale ma anche di quello produttivo. Tutto il percorso è stato condotto dal regista Daniele Cini e dalla documentarista Maura Crudeli, in collaborazione con l'esperto sordo di cinema Dario Pasquarella e dall'assistente alla comunicazione Isolda Amati.

Il laboratorio si è concluso con la realizzazione di due cortometraggi: “La realtà al contrario” e “Lasciare segni” che in prima nazionale saranno presentati all'Aquila alla presenza delle istituzioni locali,del mondo dell’associazionismo che si occupa di diversamente abili e del pubblico. I due cortometraggi sono stati l’occasione per i ragazzi sordi di mettere in scena le loro emozioni, i loro vissuti, la loro quotidiana battaglia in un mondo fatto di suoni, di difficoltà e spesso di forti frustrazioni. Il linguaggio cinematografico è stato lo strumento attraverso cui hanno dato voce alle loro diverse identità, da una parte giocando con una simulazione di realtà ribaltata e con l’equivoco, dall’altra emozionando con momenti drammatici e messaggi di speranza. l film verranno poi successivamente presentati anche ad una serie di Festival nazionali e internazionali di cinema ai quali parteciperanno alcuni dei ragazzi del laboratorio.

“L'obiettivo - ha spiegato la giornalista Luisa Stifani, presidente dell'Associazione culturale L'Impronta - è stato quello di realizzare attività e azioni di promozione sociale, sviluppando uno spirito di solidarietà che generi nei giovani relazioni sociali senza pregiudizi culturali ed etnici per accrescere la consapevolezza della cittadinanza attiva; favorire un migliore rapporto dei giovani con il territorio e i luoghi urbani, qualificando gli spazi di pubblica utilità e favorire nei giovani la valorizzazione della cultura nelle sue più diverse espressioni”. Per rafforzare il messaggio dei giovani e far conoscere meglio L'Aquila nella promozione dei cortometraggi è stato realizzato un altro progetto: “L'Aquila Riflessa”, un libro fotografico, realizzato con il contributo della Provincia dell'Aquila - Assessorato delle Politiche Sociali, in collaborazione con “Imagine Moda”. Un viaggio nella città dell'Aquila per raccontare la città e lo spirito dei giovani che la animano attraverso l'occhio esperto della fotografa Silvia Amodio con il prezioso contributo di testimonial “speciali” quali: Moni Ovadia, Maria Luisa Busi, Daniele Cini, i Maxiata, Alessandro Kokocinski, Valerio Zingarelli, Francesca Valtorta, L'Aquila Rugby 1936, Riccardo Noury. L’evento verrà presentato da Luca Bergamotto di LaQtv. Saranno presenti alcuni dei testimonial del progetto fotografico e i Maxiata con una loro performance musicale.

L'Aquila, 5 marzo 2012





ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113