×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Omar, Roma, Amor, Roma, Museo Carlo Bilotti 16 marzo - 6 Maggio 2012

(ASI) ROMA - Il titolo “Omar, Roma, Amor” gioca sull’anagramma ed unisce il nome dell’artista, Omar, ovvero Omar Galliani, alla città che egli celebra con questa particolare mostra, e si tratta di Roma, esplicitando il sentimento che lo lega ad essa, ovverosia l’“Amor”.

E’ un titolo assolutamente emblematico del contenuto di questa mostra-omaggio e dello spirito che ha animato Omar Galliani nel volerlo, fortemente, realizzare. Ad accogliere l’esposizione, curata da Gabriele Simongini, è il Museo Bilotti, che ha sede nell’Aranciera di Villa Borghese, dal 16 marzo al 6 maggio 2012.

“Arrivato a questo punto felice della mia carriera, dopo le grandi mostre agli Uffizi e al Poldi Pezzoli e i riconoscimenti avuti nel mondo, avvertivo l’urgenza di ringraziare Roma. L’ho finalmente fatto – afferma Galliani - concependo una unica grande tavola, un disegno persino esagerato (315 per 400 cm.), realizzato interamente a matita su tavole di pioppo. E’ esagerato quanto è esagerata, assoluta, questa città. Per me Roma è la metropoli che più di ogni altra ha attraversato il tempo divorandolo e rigenerandolo, in un susseguirai di riti pagani o religiosi sempre mantenuti sul filo di un rasoio, affilato . Esistono oggi metropoli ben più allineate su skyline oceanici o Desert City al petrolio, in competizione tra loro per l'affermazione di un primato. Il primato di Roma non esiste in quanto non c'è partita o meglio manca la competizione in quanto Roma preferisce " guardare" anziché correre! L'ha sempre fatto, dalle origini ad oggi”.

“E' su questo profilo che nasce "Omar Roma Amor", acrostico di 4 lettere che mi coinvolgono sul piano del mio nome, della mia storia con la città e oltre. L’opera che ho voluto per questa mostra rappresenta una "Lei " (il soggetto), immobile, che guarda Roma da un punto strategico qual è il Pincio. La “Lei” è di spalle, ma si intuisce che punta lo sguardo sull'orizzonte di una notte romana piena di luci e bagliori. Dal cielo tra le stelle cadono "ossari " e " fiori”, di tempi diversi, vittorie e sconfitte, sacrifici innocenti o colpevoli, da Giulio Cesare a Pasolini, da Fred Buscaglione a Papa Wojtyla. L’uso della matita scandisce il tempo “lungo" del mio lavoro e di Roma. Sul collo di " Lei " un tatuaggio che esprime il significato più profondo, secondo la mia percezione, di questa città magica”.

In mostra al Museo Bilotti, oltre alla grande tavola, Galliani propone 25 disegni preparatori dell'opera e una selezione di disegni del ciclo “Notturno”. A questo si aggiungono altre 10 opere di grandi dimensioni che il maestro ha richiamato in Italia dalle città che sono state sedi di sue recenti esposizioni: Seoul, Buenos Aires, Shanghai, Il Cairo, Mosca, Montevideo, New Delhi, Pechino, Hong Kong, Saint Etienne... “Anche questa serie di opere, nella propria unicità, è un emblema. Il segno di stimolanti contaminazioni tra il cosmopolitismo di un disegno " Italiano ", che in Roma e nel suo linguaggio "Classico" ha il fulcro, e gli stimoli che civiltà diverse mi hanno trasmesso. E’ una storia di unicità e di differenze. Ed è la mia storia di questi anni recenti di lavoro, impegnati soprattutto all’estero”.

Con le tavole, saranno in mostra disegni preparatori e sopratutto i magici quaderni di viaggio in cui l’artista ha appuntato spunti iconografici, motivi, emozioni, man mano che gli venivano suggeriti dai diversi territori visitati. Come scrive Simongini nel suo saggio in catalogo, “in qualche modo Galliani preleva e decontestualizza le grandi tradizioni del disegno rinascimentale, manierista ma anche simbolista, nelle loro varie sfumature, e le mette in cortocircuito con atmosfere vicine alla musica dark, con certo cinema (da Antonioni a Ridley Scott), con immagini tratte dalle riviste patinate (“Vogue”, “Bazar”,ecc.), con le inquietudini corporee della body-art e del post-human, dando vita ad un’opera ibrida ed intensa, con un’apertura a tutto campo che va ben oltre i consueti e pur altissimi riferimenti pittorici costantemente chiamati in causa (Correggio, Leonardo, ecc.) dai suoi esegeti”. In mostra, verrà proiettato anche un docu-film di Massimilano Galliani, realizzato per l’occasione.

Ulteriori informazioni ed immagini: www.studioesseci.net

Informazioni: http://www.museocarlobilotti.it

"Omar, Roma, Amor" Roma, Museo Bilotti (Aranciera di Villa Borghese), 16 marzo - 6 Maggio 2012. Mostra a cura di Gabriele Simongini. Promossa dal Museo Bilotti in collaborazione con: Mazzotta Art Selection, Milano; "K35" Gallery, Mosca; Les Copains, Bologna.

Catalogo : Silvana Editoriale, 216 pag. bilingue Italiano/Inglese.

Testi in catalogo: Gabriele Simongini, Omar Galliani, con una poesia di Roberto Mussapi.

Ulteriori informazioni ed immagini: www.studioesseci.net

Ufficio stampa: Ufficio Stampa Zètema Progetto Cultura

Patrizia Bracci +39 06 82077337 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Fabiana Magrì +39 06 82077386 - +39 340 4206813 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Giusi Alessio +39 06 82077327 - +39 340 4206562 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In collaborazione con:

Studio ESSECI, Sergio Campagnolo tel. 049.663499 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.





ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via To-Gather: il Progetto Europeo per Comporre un “Ecosistema” per favorire l’Inclusione e l’Empowerment dei rifugiati Ucraini in Italia

(ASI) Comporre un “ecosistema” per l’inclusione e l’Empowerment dei rifugiati ucraini in Italia. Mettere insieme le diverse forze e competenze per concorrere alla ricostruzione di una nuova vita ...

La pillola - ✍🏻 Raffaele Garinella. Un racconto calcistico manzoniano

(ASI) Su quel ramo del lago di Como tanto caro a Manzoni, nella sua più celebre opera, Nico Paz, giovane centrocampista proveniente dal Real Madrid, avrebbe sicuramente avuto un ruolo ...

Argentina, per Milei terminata era dello Stato onnipresente

(ASI) L’era dello Stato onnipresente in economia e nel welfare è terminata. Ne è sicuro il presidente argentino, l’ultraliberista Javier Milei che si è espresso in tal senso parlando nel corso ...

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113