Nel Cuore della Tempesta: L’Umanità tra Oscurità e Rinascita di Salvo Nugnes

Verità smarrite, menzogne istituzionalizzate, relazioni spezzate: eppure, proprio oggi, possiamo risorgere

Se ci guardiamo intorno con occhi lucidi e coscienza sveglia, la realtà che ci circonda appare come una tragedia globale scritta con mano cieca. L’intera famiglia umana sembra impegnata in una missione suicida. Una corsa verso l’abisso, dove la verità è svilita, la corruzione è norma, il crimine è spettacolarizzato, la violenza è quotidiana, l’odio è socialmente accettato, le bugie sono merce corrente e, soprattutto, la paura — regina silenziosa — è il motore che muove ogni gesto.

Dalla politica ai media, dagli affari alle relazioni personali, dalle religioni agli eserciti, dalla cultura popolare ai messaggi che assorbiamo ogni giorno: tutto appare contaminato da un’oscurità che anestetizza la coscienza. Viviamo in un’epoca dove l’apparenza ha soppiantato l’essenza, dove l’ego ha preso il posto dell’anima, e dove il potere ha sostituito la saggezza.

Ma non tutto è perduto.

È proprio in mezzo a questa tempesta, in questo scenario di follia globalizzata, che si apre la più grande opportunità della nostra vita. Perché mai come ora l’essere umano ha davanti a sé una scelta così radicale: continuare a discendere verso l’autodistruzione, oppure fermarsi, guardarsi dentro e risalire. Rinascere.

La crisi che viviamo — culturale, etica, spirituale — è anche una soglia. Ed è nella notte più buia che si distinguono le stelle. Ciascuno di noi è chiamato a essere sentinella del proprio tempo, a rifiutare il cinismo sterile, a smascherare le ipocrisie, a scegliere con coraggio la verità anche quando è scomoda, anche quando è solitaria.

La vera rivoluzione, oggi, è interiore. È un atto personale e collettivo insieme. È la scelta quotidiana di non piegarsi al rumore della menzogna. Di tornare ad ascoltare, a costruire, a creare. Di vivere con dignità, amore e intelligenza in un mondo che sembra volerci tutto tranne che umani.

Siamo al bivio. E la storia la scriverà chi, in mezzo all’oscurità, ha avuto il coraggio di accendere una luce.

di Salvo Nugnes
Scrittore, curatore di eventi culturali

 

Immagine realizzata con AI Microsoft Copilot.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Agricoltura, Tiso(Confeuro): “Fallimento Agricat. Rifondare sistema assicurazioni”

(ASI) "Abbiamo seguito con grande attenzione l’inchiesta andata in onda domenica 15 giugno nella trasmissione Report, dedicata ad Agricat, il fondo mutualistico nazionale di Ismea. Quello che è emerso conferma pienamente ...

Palumbo (Ugl Potenza):"Vicini alla famiglia di Ferdinando Roma, il 35enne morto di Pignola".

(ASI) "A nome dell'Ugl esprimo profonda tristezza e vivissime condoglianze  alla famiglia del lavoratore Ferdinando Roma, morto oggi nell'ospedale San Carlo di Potenza, l'operaio di 35 anni rimasto gravemente ...

MO, Ricci (Pd): "No alla guerra come unica soluzione per risolvere conflitti. Europa faccia sentire sua voce"

(ASI) "Sta passando l'idea che l'unico modo per risolvere i conflitti del mondo sia far leva su forza e affari, col rischio di veder moltiplicarsi gli scenari di guerra nel ...

MO, M5S: a Gaza continua mattanza aiuti, in cisgiordania scatta assedio

(ASI)  Roma  - "Mentre l'attenzione mediatica è focalizzata sulla guerra missilistica tra Israele e Iran, che ha causato già 24 morti in Israele e 224 morti in Iran per il 90 ...

Separazione delle carriere: la magistratura a doppio binario

(ASI) - Attualmente in Italia, i magistrati definiti come pubblici ministeri (PM) e giudici, appartengono allo stesso ordine, ma hanno funzioni diverse e complementari. I pubblici ministeri sono i magistrati ...

Cina-Asia Centrale: una via e una strada per contrastare l’instabilità internazionale

(ASI) Sta per cominciare il 2° Vertice Cina-Asia Centrale ad Astana, in Kazakhstan. Nei prossimi due giorni, il presidente cinese Xi Jinping e i suoi cinque omologhi della regione discuteranno di ...

Salute, Sereni (Pd): da Schillaci come sempre buone parole e zero fatti

(ASI) "Ascoltiamo dal Ministro Schillaci, per l'ennesima volta, belle parole e tante promesse. Ahimè vuote. Come si fa ad abbattere le liste d'attesa e a promuovere gli screening senza un ...

Rai. Lisei (FdI): Assordante silenzio Pd su arroganza Ricci

(ASI) “Sono passati due giorni dal servizio di Raitre che ha messo in evidenza la pessima figura di Matteo Ricci. Sprezzante verso una donna che stava svolgendo il suo lavoro ...

Roma. Sanità. De Gregorio- De Santis (Azione): elenchi ufficiali di strutture private autorizzate e accreditate e un QR Code per garantire cittadini. Presentata mozione

(ASI) Roma - "Sarebbero almeno cinquemila secondo una stima i centri sanitari senza autorizzazione ai quali si rivolgono molti pazienti, da tutto il Paese. Un numero che, seppur impressionante, ...

Meloni e Starmer: Collaborazione Rafforzata su Crisi Globali e Priorità Bilaterali alla Vigilia del G7

(ASI) Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha incontrato oggi, alla vigilia del Vertice G7 di Kananaskis, il Primo Ministro del Regno Unito, Keir Starmer. L’incontro ha permesso una ...