Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 07:49:00
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cultura. La manomissione delle parole: incontro con Gianrico Carofiglio
(ASI) “Le parole sono come vecchie prostitute che tutti usano spesso male: e al poeta tocca restituire loro la verginità”. Questa l'espressione del poeta greco Ghiannis Ritsos, citata da Gianrico Carofiglio nell'introduzione al saggio di cui è autore, La manomissione della parole.

Il magistrato e scrittore di origine pugliese, che sarà illustre ospite della facoltà di Lettere e Filosofia di Perugia giovedì 23 febbraio, ci 'condurrà', in occasione di questo incontro, ad una riflessione attenta sul tema da lui trattato: la necessità di manomettere le parole per restituire loro senso e dignità. 
Ma cosa intende Carofiglio con il termine 'manomissione'? Una duplice operazione: fare a pezzi le parole e alterarle per poi rimontarle , liberandole dai 'vincoli dei non significati'.

Il pensiero dello scrittore è originato dall'acquisizione di consapevolezza di cui egli stesso impregna le pagine del proprio saggio, riflettendo sulla cura delle parole, quale fondamento dello sviluppo di un'autentica democrazia.

Come scriveva il filosofo Ludwig Wittgenstein:“I limiti del mio linguaggio significano i limiti del mio mondo”. Ed è a questa conclusione che Carofiglio intende portare i propri lettori.

La tematica trattata dallo scrittore si rende estremamente attuale, conducendo ad una ramificazione della nostra interiorità e all'esaltazione di quel 'sano spirito di ribellione' che, inconsciamente, accomuna ognuno di noi. Ribellione ad un sistema di potere che tende a inibire lo sviluppo del pensiero e la capacità critica, servendosi di una lingua pericolosa, 'impermeabile all'interrogazione' (come scrive Toni Morrison).

Il peggiore rischio che corre l'umanità è quello di 'ingerire', inconsapevolmente e passivamente, parole svuotate di significato come 'piccole dosi di arsenico dall'effetto tossico'.

Carofiglio cerca di 'giocare' con alcuni termini, il cui senso, nel linguaggio comune, ha subito uno stravolgimento o, nel migliore dei casi, un'alterazione e persegue l'intento di vivificarli, restituendo loro dignità e valore. Vergogna, giustizia, ribellione, bellezza e scelta: queste le parole prese in esame e legate da un filo sottile e difficilmente percepibile.

La vergogna, diversamente da quanto comunemente inteso, è un sentimento individuale e sociale allo stesso tempo, è 'la Cenerentola delle emozioni spiacevoli' e, per tale motivo, si tende a rifuggire da essa, inconsapevoli, come affermava Blaise Pascal che “sola vergogna è non provarne”.

Solo questo sentimento, infatti, può portare a migliorare se stessi, a 'rifondarsi' e a realizzare il concetto di giustizia.

E' quest'ultimo l'elemento fondante, assieme al rispetto, della dimensione politica e delle istituzioni sociali. Ciò che manca ai sistemi di potere è, anzitutto, una visione realmente 'etica' e umanistica della giustizia che conduca ad una uguaglianza sostanziale dei cittadini e degli umani.

Per realizzare ciò è essenziale sviluppare uno spirito di ribellione, ancorato ai valori di giustizia sociale e globale e strumento di 'redenzione dalla vergogna'.

Questo terzo concetto va dunque inteso in termini propositivi, costruttivi e creativi, poiché svincolato dall' ingiustizia e dall' 'obbedienza ottusa'. La ribellione, scrive Carofiglio, 'è la via per la bellezza', intesa quest'ultima non solo come categoria estetica ma come forma di salvezza e concretizzazione del bene morale.

Anticamente la virtù nasceva dal connubio fra bello e giusto e il concetto risulta estremamente attuale: la ribellione e il senso di giustizia conducono alla piena realizzazione del bello ma ciò presuppone 'una libera scelta' e spetta alla Repubblica creare le condizioni perchè tutti possano realizzarlo.

La scelta va intesa come forma di ribellione non violenta e come ciò che ci allontana dall'apatia, dall'indifferenza e dall'omologazione, alcuni fra i peggiori mali dell'essere che invadono la società odierna. Questo quinto elemento costituisce la sola 'ancora di salvezza', come scriveva Primo Levi in Se questo è un uomo: “una facoltà ci è rimasta e dobbiamo difenderla con ogni vigore perché è l'ultima. La facoltà di negare il nostro consenso.”

Scegliamo di riappropriarci dell'autentico valore delle parole, rendiamoci liberi dalla condizione di schiavitù a cui ci ha costretto l'ignoranza e immaginiamo la realizzazione di un'umanità giusta e autenticamente bella. Questo il messaggio di Carofiglio che 'giocando'abilmente con le parole ci apre a nuovi orizzonti, spingendoci alla riflessione e al cambiamento!






ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113