Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 19:49:59
Festa dei Nonni del 2 ottobre celebrata da poesia del d'Annunzio

 (ASI) Chieti - Il 2 ottobre, ufficialmente dal 2005, si celebra in Italia la Festa dei Nonni, memorie storiche della collettività, figure molto importanti, educative che fungono da punto di riferimento e da guida in una famiglia, soprattutto per i più piccoli, i nipoti e le nipotine che grazie ai nonni e alle nonne ricevono l'esperienza e la conoscenza del passato che si tramanda da generazione in generazione. Senza di noi nessuno sarebbe ciò che è. Senza passato non può esserci né presente, né futuro, e senza tradizione non può esserci progresso.

A tal proposito, nell'ambito delle mie ricerche su Gabriele d'Annunzio Vate d'Italia, mi sono imbattuto in una dolce poesia scritta dal poeta nel 1881 a soli 18 anni, quando era al Convitto Cicognini di Prato, dedicata alla nonna paterna Anna Lolli, già scomparsa all'epoca e che ci mostra un d'Annunzio umano e attaccato agli affetti famigliari e in particolare a quello per la nonna della primissima infanzia che come i primi amori non si scorda mai. 

La poesia di Gabriele d'Annunzio si intitola "Alla Nonna", ed è apparsa nel "Gazzettino Letterario" un periodico toscano

"Alla nonna" è un sonetto pervaso da nostalgica dolcezza, e racconta, attraverso i ricordi e le immagini della memoria dell'autore, la figura di nonna Anna, unica nonna conosciuta dal d'Annunzio.

Di seguito il testo della poesia del poeta abruzzese: 

 

"Alla Nonna"

 

"D'inverno ti mettevi una cuffietta

coi nastri bianchi come il tuo visino,

e facevi ogni sera la calzetta,

seduta al lume, accanto al tavolino.

 

Io imparavo la storia sacra in fretta

e poi m'accoccolavo a te vicino

per sentir narrar la favoletta

del Drago Azzurro e del Guerrier Moschino.

 

E quando il sonno proprio mi vinceva

m'accompagnavi fino alla mia stanza

e m'addormivi al suono dei tuoi baci.

 

Agli occhi chiusi allor mi sorrideva

in mezzo ai fiori una gioconda danza

di sonni dolci, splendidi e fugaci".

 

Gabriele d'Annunzio è veramente un personaggio che ha segnato una epoca, quella della Nazione Italiana; la sua poesia "Alla Nonna" è gravida di quei valori sacri dell'amore famigliare, soprattutto per i genitori e per i nonni tipici della cultura e tradizione italica che affondano nei Mos Maiorum della Res Publica Romana, da cui trae origine la patria italiana, e che il frenetico stress della società fluida e digitale del mondo globalizzato del XXI secolo stanno facendo dimenticare. 

 

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia 

 

In galleria le foto di Gabriele d'Annunzio da bambino 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...