Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 15 Aprile 2025 - ore 01:00:33
Fiaschi, damigiane e fuoco: il museo del vetro a Piegaro

(ASI)  Mi trovo a Piegaro in provincia di Perugia non molto lontano dal lago Trasimeno dove le prime testimonianze certe sull'attività della lavorazione del vetro risalgono al XIV ° secolo quando è attestato il coinvolgimento di vetrai provenienti da qui nella fornitura di vetri colorati per mosaici e vetrate da utilizzare per la cattedrale di Orvieto. Tra alti e bassi la produzione continuò nel corso del XVII ° e XVIII ° secolo: all'interno della cinta muraria c'erano almeno due vetrerie oltre ad ambienti adibiti a magazzini e negozi ed in queste aeree la produzione continuò fino ad un anno cruciale.

Nel 1815 il marchese Geremia Misciattelli da Montegiove sposò Cunegonda Cocchi che portò in dote le vetrerie e nel corso del XIX ° secolo il catalogo degli articoli prodotti arrivò a comprenderne fino a 214 diversi: dalle bottiglie ai bicchieri, dai calici ai candelabri alle lampade. Nel 1941 la principessa Elvina Pallavicini, erede dei beni Misciattelli, dispose una ristrutturazione della fabbrica che si sarebbe rivelata inadeguata di lì a poco. Ed è nel 1960 che si costituisce la Vetreria Cooperativa Piegarese che rileva l'attività e avvia il definitivo processo di meccanizzazione, nel 1968 l'ultima vetreria ancora in funzione all'interno delle mura medievali viene dismessa e la produzione viene spostata in un nuovo impianto situato più a valle del paese tuttora esistente. Il museo del vetro è proprio allestito in un edificio che sicuramente fungeva da vetreria : acquistato dal Comune con attento restauro venne recuperato in modo da rendere fruibile questa rara testimonianza di archeologia industriale. Nella sala principale è esposto un grande plastico che permette di comprendere la struttura generale del complesso e gli utilizzi degli ambienti nella fase di attività della fabbrica. Suggestiva è la sala delle Volte che costituisce una delle parti più antiche del complesso e la sala del forno dove si svolgeva la fase principale del ciclo produttivo: in prossimità del forno le temperature erano altissime anche in inverno e questo rendeva difficile il lavoro a chi operava nell'area. La lavorazione del vetro veniva fatta a mano ma a partire dagli anni '50 vennero introdotte le macchine semiautomatiche che permettevano la soffiatura entro stampi attraverso un sistema ad aria compressa. Molteplici i manufatti ospitati nel museo: tra i pezzi di particolare pregio figurano pezzi appartenenti al servizio da tavola della famiglia Misciattelli XIX° secolo, numerosi sono i contenitori per il vino come fiaschi e damigiane. Particolarmente interessanti sono i fiaschi prodotti negli anni 1950 e 1975 per celebrare il Giubileo decorati a rilievo con immagini che richiamano la città di Roma come il Colosseo e piazza San Pietro. Questi fiaschi una volta ultimati necessitavano di un ulteriore passaggio da effettuarsi al di fuori della fabbrica: l'impagliatura. Questa occupazione veniva svolta per lo più da donne bambini e anziani e costituiva una fonte di reddito importante per le famiglie. Ed infine tra i materiali esposti figurano i libretti paga degli operai con le giornate lavorate e trattenute scritte a mano .

 

Donatella Arezzini

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Ragusa, danneggiato luogo della Memoria.

Sulla Lapide in Ricordo dei Caduti la scritta in rosso "Fasci". vandalizzata ancora una volta la Stele del Posto di Blocco 452. (ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - Nel pomeriggio di sabato, ...

Beko, Spera (Ugl Metalmeccanici):"Soddisfatti per firma accordo Mimit senza nessun licenziamento". UglM:" L'accordo è un punto di partenza".

(ASI) "Ci riteniamo soddisfatti per aver firmato l'accordo al Mimit con nessun licenziamento dopo quasi cinque mesi. Ne Palazzo Piacentini al Mimit si è chiusa la vertenza della Beko, la multinazionale ...

Beko. Albano (FdI): salvaguardati tutti gli stabilimenti Beko in Italia, un risultato importante che include i siti produttivi marchigiani

(ASI) Roma  – “Tutti gli stabilimenti Beko in Italia sono stati salvaguardati, compresi quelli marchigiani. L’intesa, promossa dal Ministro Adolfo Urso e siglata oggi al Ministero delle Imprese e ...

Castellone (M5S): "L'orrore della guerra non risparmia nemmeno ospedali e personale sanitario. La comunità internazionale non può far finta di nulla.

(ASI) "Dopo l'orrore del bombardamento dell'ultimo ospedale a Gaza, arriva la notizia dell'attacco ad una clinica di Medici Senza Frontiere in Sud Sudan, unica struttura medica nella regione dell'Alto Nilo." ...

Carceri: Candiani (Lega), collaborazione con Enti locali per superare carenza personale tribunali. A Varese serve nuova struttura penitenziaria 

(ASI) Roma - "Oggi, insieme al sottosegretario Ostellari, abbiamo visitato il tribunale di Busto Arsizio e quello di Varese, individuando soluzioni utili di collaborazione con il territorio per superare il ...

Ucraina: Provenzano (PD), Trump ribalta ancora verità dopo ennesima strage di Putin

(ASI) "Trump ribalta ancora la verità, accusando l'aggredito e insultando un intero paese che piange l'ennesima orrenda strage di Putin. Oggi lo fa assieme a Nayib Bukele, campione della tecnodestra ...

Cavedagna (FDI-ECR): "Da Bologna all'Europa un messaggio chiaro: tutelare chi produce, non imporre vincoli a chi lavora"

(ASI) "Dalla visita del Parlamento Europeo alla Camera di Commercio di Bologna emerge con forza la richiesta dei consiglieri della camera di commercio di avere un'Europa più concreta, che smetta ...

Nanotecnologie: Alla Camera dei Deputati il confronto con gli esperti del settore

(ASI) Roma. Si è svolta presso la Sala della Regina della Camera dei Deputati la conferenza promossa dall’On. Alessia Ambrosi, dal titolo “Nanotecnologie nel settore dell’edilizia, industria e PA: ...

Concorso presidi, Mim: verifiche in corso. Valditara:" Non sono tollerate opacità"

(ASI) Con riguardo a presunte irregolarità relative al concorso a dirigente scolastico il Ministero dell'Istruzione e del Merito precisa che già la scorsa settimana, su espressa indicazione del Ministro dell’...

Torino. Calandrini (FdI): Violenza al rave illegale conferma lungimiranza del Governo. Zone franche in Italia non sono più accettabili

(ASI) "I gravi episodi di violenza verificatisi nel Torinese, dove agenti delle Forze dell’Ordine sono stati brutalmente aggrediti durante lo sgombero di un rave illegale, confermano la lungimiranza del ...