Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 07:49:00
Fiaschi, damigiane e fuoco: il museo del vetro a Piegaro

(ASI)  Mi trovo a Piegaro in provincia di Perugia non molto lontano dal lago Trasimeno dove le prime testimonianze certe sull'attività della lavorazione del vetro risalgono al XIV ° secolo quando è attestato il coinvolgimento di vetrai provenienti da qui nella fornitura di vetri colorati per mosaici e vetrate da utilizzare per la cattedrale di Orvieto. Tra alti e bassi la produzione continuò nel corso del XVII ° e XVIII ° secolo: all'interno della cinta muraria c'erano almeno due vetrerie oltre ad ambienti adibiti a magazzini e negozi ed in queste aeree la produzione continuò fino ad un anno cruciale.

Nel 1815 il marchese Geremia Misciattelli da Montegiove sposò Cunegonda Cocchi che portò in dote le vetrerie e nel corso del XIX ° secolo il catalogo degli articoli prodotti arrivò a comprenderne fino a 214 diversi: dalle bottiglie ai bicchieri, dai calici ai candelabri alle lampade. Nel 1941 la principessa Elvina Pallavicini, erede dei beni Misciattelli, dispose una ristrutturazione della fabbrica che si sarebbe rivelata inadeguata di lì a poco. Ed è nel 1960 che si costituisce la Vetreria Cooperativa Piegarese che rileva l'attività e avvia il definitivo processo di meccanizzazione, nel 1968 l'ultima vetreria ancora in funzione all'interno delle mura medievali viene dismessa e la produzione viene spostata in un nuovo impianto situato più a valle del paese tuttora esistente. Il museo del vetro è proprio allestito in un edificio che sicuramente fungeva da vetreria : acquistato dal Comune con attento restauro venne recuperato in modo da rendere fruibile questa rara testimonianza di archeologia industriale. Nella sala principale è esposto un grande plastico che permette di comprendere la struttura generale del complesso e gli utilizzi degli ambienti nella fase di attività della fabbrica. Suggestiva è la sala delle Volte che costituisce una delle parti più antiche del complesso e la sala del forno dove si svolgeva la fase principale del ciclo produttivo: in prossimità del forno le temperature erano altissime anche in inverno e questo rendeva difficile il lavoro a chi operava nell'area. La lavorazione del vetro veniva fatta a mano ma a partire dagli anni '50 vennero introdotte le macchine semiautomatiche che permettevano la soffiatura entro stampi attraverso un sistema ad aria compressa. Molteplici i manufatti ospitati nel museo: tra i pezzi di particolare pregio figurano pezzi appartenenti al servizio da tavola della famiglia Misciattelli XIX° secolo, numerosi sono i contenitori per il vino come fiaschi e damigiane. Particolarmente interessanti sono i fiaschi prodotti negli anni 1950 e 1975 per celebrare il Giubileo decorati a rilievo con immagini che richiamano la città di Roma come il Colosseo e piazza San Pietro. Questi fiaschi una volta ultimati necessitavano di un ulteriore passaggio da effettuarsi al di fuori della fabbrica: l'impagliatura. Questa occupazione veniva svolta per lo più da donne bambini e anziani e costituiva una fonte di reddito importante per le famiglie. Ed infine tra i materiali esposti figurano i libretti paga degli operai con le giornate lavorate e trattenute scritte a mano .

 

Donatella Arezzini

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...