Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 20:47:49
Fiaschi, damigiane e fuoco: il museo del vetro a Piegaro

(ASI)  Mi trovo a Piegaro in provincia di Perugia non molto lontano dal lago Trasimeno dove le prime testimonianze certe sull'attività della lavorazione del vetro risalgono al XIV ° secolo quando è attestato il coinvolgimento di vetrai provenienti da qui nella fornitura di vetri colorati per mosaici e vetrate da utilizzare per la cattedrale di Orvieto. Tra alti e bassi la produzione continuò nel corso del XVII ° e XVIII ° secolo: all'interno della cinta muraria c'erano almeno due vetrerie oltre ad ambienti adibiti a magazzini e negozi ed in queste aeree la produzione continuò fino ad un anno cruciale.

Nel 1815 il marchese Geremia Misciattelli da Montegiove sposò Cunegonda Cocchi che portò in dote le vetrerie e nel corso del XIX ° secolo il catalogo degli articoli prodotti arrivò a comprenderne fino a 214 diversi: dalle bottiglie ai bicchieri, dai calici ai candelabri alle lampade. Nel 1941 la principessa Elvina Pallavicini, erede dei beni Misciattelli, dispose una ristrutturazione della fabbrica che si sarebbe rivelata inadeguata di lì a poco. Ed è nel 1960 che si costituisce la Vetreria Cooperativa Piegarese che rileva l'attività e avvia il definitivo processo di meccanizzazione, nel 1968 l'ultima vetreria ancora in funzione all'interno delle mura medievali viene dismessa e la produzione viene spostata in un nuovo impianto situato più a valle del paese tuttora esistente. Il museo del vetro è proprio allestito in un edificio che sicuramente fungeva da vetreria : acquistato dal Comune con attento restauro venne recuperato in modo da rendere fruibile questa rara testimonianza di archeologia industriale. Nella sala principale è esposto un grande plastico che permette di comprendere la struttura generale del complesso e gli utilizzi degli ambienti nella fase di attività della fabbrica. Suggestiva è la sala delle Volte che costituisce una delle parti più antiche del complesso e la sala del forno dove si svolgeva la fase principale del ciclo produttivo: in prossimità del forno le temperature erano altissime anche in inverno e questo rendeva difficile il lavoro a chi operava nell'area. La lavorazione del vetro veniva fatta a mano ma a partire dagli anni '50 vennero introdotte le macchine semiautomatiche che permettevano la soffiatura entro stampi attraverso un sistema ad aria compressa. Molteplici i manufatti ospitati nel museo: tra i pezzi di particolare pregio figurano pezzi appartenenti al servizio da tavola della famiglia Misciattelli XIX° secolo, numerosi sono i contenitori per il vino come fiaschi e damigiane. Particolarmente interessanti sono i fiaschi prodotti negli anni 1950 e 1975 per celebrare il Giubileo decorati a rilievo con immagini che richiamano la città di Roma come il Colosseo e piazza San Pietro. Questi fiaschi una volta ultimati necessitavano di un ulteriore passaggio da effettuarsi al di fuori della fabbrica: l'impagliatura. Questa occupazione veniva svolta per lo più da donne bambini e anziani e costituiva una fonte di reddito importante per le famiglie. Ed infine tra i materiali esposti figurano i libretti paga degli operai con le giornate lavorate e trattenute scritte a mano .

 

Donatella Arezzini

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...