(ASI) NAPOLI - La Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele II (Mic) sarà protagonista il prossimo 14 Novembre alle ore 16.30, Sala Rari, di un omaggio ad Alessandro Manzonia 150 anni dalla scomparsa. L'autore dei "Promessi Sposi" sarà al centro di una lettura comparata con chiavi di lettura che sono, in parte, epicentro del volume edito da Solfanelli dal titolo "Alessandro Manzoni. La Tradizione in viaggio" che nasce da un progetto diretto da Pierfranco Bruni e al quale hanno dato un contributo ben 33 studiosi. Il testo ha visto la cura di Stefania Romito.
L'incontro di Napoli si aggiunge ad un anno di manifestazioni, di convegni, conferenze, video che hanno visto impegnati tutti i territori italiani. Questo di Napoli, alla Biblioteca Nazionale, ha una funzione anche istituzionale e si annuncia come valenza intermedia tra quello di Roma e quello di Milano al Book City.
All'appuntamento di Napoli parteciperanno la direttrice della Biblioteca Nazionale Maria Iannotti, il direttore del Progetto Manzoni 150 Pierfranco Bruni, la dirigente scolastica Maria Teresa Alfonso, il presidente dell'Istituto Terra dei Padri Franca De Santis, lo psichiatra Antonio Mancini. Il Progetto Manzoni 150 ha il patrocinio della Camera dei Deputati e del Comune di Milano, oltre alla collaborazione di numerosi istituzioni culturali e scolastiche e Comuni.
"Manzoni - ha sottolineato il direttore Pierfranco Bruni - è da oltre un anno un riferimento centrale nel nostro lavoro di proposta di dibattito intorno alla cultura identitaria e nazionale sia sul piano linguistico che letterario e filosofico. Stiamo percorrendo, con tutti gli studiosi del progetto, tematiche innovative sia in termini di ricerca che di sperimentazione soprattutto con alcune scuole. È una straordinaria esperienza che ci ha permesso di veicolare chiavi interpretative interessanti e originali".
L'iniziativa della Biblioteca Nazionale di Napoli rientra nelle attività "Pomeriggi in Biblioteca - Incontri e conversazioni sulle novità editoriali ". Il lavoro su Manzoni è appunto una novità straordinaria.
(ASI) "La riduzione del contributo delle polizze assicurative è un tema gravoso, frutto di una gestione passata del rischio in agricoltura priva di una visione strategica e responsabile ed è ora sotto ...
(ASI) Roma, – "Non hanno nessun tipo di fondamento le polemiche di chi, in maniera pretestuosa, vorrebbe accusarci di voler penalizzare qualcuno a favore di qualcun altro. ...
(ASI) Roma Oggi, con la firma del Sottosegretario di Stato alla Difesa Sen. Isabella Rauti, delegata dal Ministro Crosetto, la Difesa italiana entra a far parte del partenariato multinazionale ...
(ASI) Taranto .“Oramai il teatrino al quale sia i lavoratori di Acciaierie d’Italia e dell’indotto, sia l’intero stato italiano, sono costretti ad assistere è a dir poco vergognoso, ...
(ASI) Sul versante della seconda rata dell'ultima 'rottamazione' pare non vi sia posto per la tanto sperata proroga che avrebbe garantito un po di ossigeno a tanti che non sono ...
ROMA, - "Dopo mesi di rinvii, sul salario minimo la maggioranza ha gettato finalmente la maschera. Hanno trasformato la proposta di legge a prima firma Conte in una delega ...
(ASI) "Nel provvedimento oggi in Aula sono previste misure urgenti in materia economica e fiscale. Si parla di indicizzazioni delle pensioni, norme a sostegno delle partite Iva per dare ossigeno ...
(ASI) Roma, Il rischio che i contenziosi sul Superbonus esplodano a partire da gennaio è molto serio, soprattutto in vista della riduzione dell'aliquota. Si stima siano almeno 30mila i ...
(ASI) "Abbiamo dinanzi una Legge di Bilancio fasulla. Mancano 0.5 punti di crescita, secondo i dati diffusi ieri dall'Istat, che ci dice che la crescita, nel prossimo anno, sarà la metà ...