Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 19:04:43
Melita: l'isola del miele e delle api crocevia nel Mediterraneo.

(ASI) Circondata da un mare blu cobalto in cui si specchia il cielo, a pochi chilometri dalle coste siciliane, approdo sull' isola di Malta.

 

L'isola è una tavolozza di colori che ammaliano e rapiscono gli sguardi e le menti dei visitatori.

I Greci la chiamarono Melita nel 822 a.C. per la grande quantità di api che vi trovarono - "melitte" significa "ape" in greco - ma altri sostengono che il suo nome provenga dall' antica lingua Fenicia "Malit" che significa "monte" o dall'ebraico" Malet" che significa "rifugio " e che, vista la posizione geografica, sembrerebbe più che appropriato.

Malta è stata sempre un crocevia di popoli che vi trovarono approdo, un succoso pot -pourri di lingue che hanno contribuito con i loro idiomi a creare la lingua maltese attuale derivata dal siculo-arabo con importanti influenze siciliane ed italiane e più recentemente inglesi.

Avere la possibilità di visitarla anche per pochi giorni significa immergersi in una storia millenaria scritta da popoli diversi che la abitarono nel corso del tempo: Fenici, Romani,Arabi,Normanni,Spagnoli,Inglesi , senza dimenticare i famosi Cavalieri Hospitalieri dell'ordine di San Giovanni meglio conosciuti come i Cavalieri di Malta.

Per gli appassionati di storia e archeologia da non mancare la visita ai templi megalitici di Gigantia

( Gozo) e agli altri sei templi distribuiti a Malta, dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'umanità.

La loro costruzione risale ad un'epoca che va dal 3.600 al 3000 a.C. e gli archeologi sono giunti alla conclusione che queste strutture avessero una funzione pubblica; infatti quasi sicuramente la comunità vi svolgeva numerosi rituali con sacrifici animali in quanto vi sono stati ritrovati vari altari, resti di animali ed un coltello in selce.

Se amate camminare in silenzio attraverso stradine tortuose che si intersecano a mo' di labirinto è immancabile la visita alla città medievale di Mdina, antica capitale dell'isola.

Il tempo sembra essersi fermato in questa misteriosa "città silenziosa",i vialetti medievali conducono agli imponenti bastioni che offrono una splendida panoramica dell'isola. Stili architettonici diversi si susseguono: stupendi palazzi in stile siculo-normanno ed edifici in stile barocco si alternano lungo il cammino.

Lasciando Mdina dal "Greeks gate" si può proseguire verso le alte scogliere di Dingli che regalano un panorama mozzafiato sul mar Mediterraneo testimone silenzioso della storia degli uomini.

Donatella Arezzini per Agenzia stampa Italia.

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...