Melita: l'isola del miele e delle api crocevia nel Mediterraneo.

(ASI) Circondata da un mare blu cobalto in cui si specchia il cielo, a pochi chilometri dalle coste siciliane, approdo sull' isola di Malta.

 

L'isola è una tavolozza di colori che ammaliano e rapiscono gli sguardi e le menti dei visitatori.

I Greci la chiamarono Melita nel 822 a.C. per la grande quantità di api che vi trovarono - "melitte" significa "ape" in greco - ma altri sostengono che il suo nome provenga dall' antica lingua Fenicia "Malit" che significa "monte" o dall'ebraico" Malet" che significa "rifugio " e che, vista la posizione geografica, sembrerebbe più che appropriato.

Malta è stata sempre un crocevia di popoli che vi trovarono approdo, un succoso pot -pourri di lingue che hanno contribuito con i loro idiomi a creare la lingua maltese attuale derivata dal siculo-arabo con importanti influenze siciliane ed italiane e più recentemente inglesi.

Avere la possibilità di visitarla anche per pochi giorni significa immergersi in una storia millenaria scritta da popoli diversi che la abitarono nel corso del tempo: Fenici, Romani,Arabi,Normanni,Spagnoli,Inglesi , senza dimenticare i famosi Cavalieri Hospitalieri dell'ordine di San Giovanni meglio conosciuti come i Cavalieri di Malta.

Per gli appassionati di storia e archeologia da non mancare la visita ai templi megalitici di Gigantia

( Gozo) e agli altri sei templi distribuiti a Malta, dichiarati dall'Unesco Patrimonio dell'umanità.

La loro costruzione risale ad un'epoca che va dal 3.600 al 3000 a.C. e gli archeologi sono giunti alla conclusione che queste strutture avessero una funzione pubblica; infatti quasi sicuramente la comunità vi svolgeva numerosi rituali con sacrifici animali in quanto vi sono stati ritrovati vari altari, resti di animali ed un coltello in selce.

Se amate camminare in silenzio attraverso stradine tortuose che si intersecano a mo' di labirinto è immancabile la visita alla città medievale di Mdina, antica capitale dell'isola.

Il tempo sembra essersi fermato in questa misteriosa "città silenziosa",i vialetti medievali conducono agli imponenti bastioni che offrono una splendida panoramica dell'isola. Stili architettonici diversi si susseguono: stupendi palazzi in stile siculo-normanno ed edifici in stile barocco si alternano lungo il cammino.

Lasciando Mdina dal "Greeks gate" si può proseguire verso le alte scogliere di Dingli che regalano un panorama mozzafiato sul mar Mediterraneo testimone silenzioso della storia degli uomini.

Donatella Arezzini per Agenzia stampa Italia.

 

Ultimi articoli

Giovedì al Senato: lotta all’ antisemitismo e alla delegittimazione di Israele

(ASI) Giovedì 7 dicembre alle ore 9.30 nella Sala Caduti di Nassiriya del Senato della Repubblica, si svolgerà un evento organizzato da Maccabi World Union (MWU) e dall’Unione Associazioni Italia Israele (...

Istruzione tecnica e professionale: il futuro della formazione per giovani e imprese

(ASI) “L’impianto complessivo del disegno di legge ci trova particolarmente concordi, per gli obiettivi che si pone di ridisegnare l’intera offerta di istruzione tecnica e professionale, promuovendo sinergie ...

Venezuela, dialogo tra governo ed opposizioni per le elezioni del 2024 e il superamento delle sanzioni Usa

(ASI) In vista delle elezioni presidenziali venezuelane del 2024 il governo di Maduro e le opposizioni locali, sostenute dall’amministrazione Usa, sarebbero in corso colloqui per lo svolgimento delle consultazioni elettorali ...

Legittima Difesa. Morrone (Lega): anche orefice vittima

(ASI) Roma - “C'è l'esigenza di una giustizia che sia giusta. C'è l'esigenza di più tutela e sicurezza. C'è l'esigenza di sentenze che rispettino i codici ma che sappiano tener ...

Cultura, Potenti (Lega): L’arte trionfa a Roma grazie ai presepi

(ASI) “Inizia l'Avvento ed è tempo di presepi. Quest'anno, poi, in particolare perchè ricorrono gli 800 anni dalla prima rappresentazione della Natività a Greccio.                &...

  Edilizia, Gasparri: fondamentale nuova legge su rigenerazione urbana

(ASI) Questa mattina il Capogruppo di Forza Italia al Senato, sen. Maurizio Gasparri, partecipando al convengo ‘Futuro Italia Remind’ ha dichiarato: “Forza Italia ritiene che su alcuni temi, come quello ...

Caso Gen. Vannacci - I metodi di Crosetto aumentano il disagio nelle Forze Armate. Oltre che nella Magistratura

(ASI) Nonostante le sue parole rassicuranti, la tendenza del Ministro Crosetto rimane quella di contrastare e far tacere voci  critiche della linea politica del Governo-Meloni, specialmente se toccano certi ...

Volontariato, Bonafoni (PD): risorsa fondamentale per il Paese, che chiede di esser valorizzato

(ASI) "Il volontariato rappresenta nel nostro Paese una risorsa fondamentale, capace di mettere a frutto l'energia civile che anima le comunità nella costruzione di bene comune. Anche per questo, è importante ...

Energia, Federconsumatori: AAA competitività cercasi. Il mercato libero, oggi, non è più conveniente di quello tutelato. Necessario ripensare un passaggio che penalizzerà i cittadini.

(ASI) È di qualche giorno fa la conferma che non vi sarà alcuna proroga per il mercato tutelato: dal 10 gennaio i clienti dovranno scegliere un fornitore sul mercato libero del ...

Campania, Nappi (Lega): De Luca, niente più alibi. Avviare piano lavoro e formazione professionale

(ASI) “Il rapporto Svimez 2023 fotografa il paradosso che si vive al Sud. A fronte dell’incremento dell’occupazione, maggiore rispetto al resto del Paese, si registra ancora un lavoro povero, ...