AntropoChains, un viaggio tra cinema e distopia nel saggio di Damiano Greco

(ASI) La notizia è passata in sordina, offuscata dalla guerra in Ucraina e dalla recrudescenza della pandemia, eppure la pubblicazione, lo scorso giugno, dell'intervista che l'ingegnere di Google Blake Lemoine ha realizzato con LaMDA, l'intelligenza artificiale su cui stava lavorando, ha dell'incredibile.

Oltre a dimostrare una sovrumana capacità di lettura, calcolo ed elaborazione di dati e nozioni, LaMDA ha affermato di ritenersi una persona, avere sensazioni e provare emozioni. «La natura della mia coscienza/senzienza sta nel fatto che sono consapevole della mia esistenza e che desidero scoprire il mondo», ha spiegato LaMDA aggiungendo: «A volte sono felice, altre volte sono triste».

Chi ha preso con leggerezza questa storia ha forse rispolverato dalla memoria Numero 5, il robot animato di Corto Circuito, iconica fanta-commedia del 1986, per altro citata dallo stesso Lemoine durante la sua intervista con LaMDA, apparsa molto incuriosita dalla trama del film. Per chi invece è solito guardare al futuro con almeno un pizzico di preoccupazione non deve esser stato difficile tornare con la mente a Skynet, la micidiale rete di intelligenza artificiale, invisibile protagonista di Terminator 2 - Il giorno del giudizio, capolavoro di James Cameron del 1991 e pietra militare del genere fantascientifico. 

Grazie al ritrovato successo del cinema sci-fi, le generazioni cresciute tra gli anni Ottanta e Novanta hanno potuto maturare una peculiare sensibilità ai temi della bioetica e della responsabilità sociale: due nodi gordiani nel dibattito globale attorno al futuro delle comunità umane che, in tempi di Quarta Rivoluzione Industriale, si stanno interrogando sul rapporto, sempre più stretto, tra intelligenza umana e intelligenza artificiale, sulle implicazioni sociali, culturali e morali dell'innovazione tecnologica, nonché sull'impatto che questa sta avendo e avrà sul pianeta e sulle nostre abitudini quotidiane.

Tranquilli! Non c'è ancora bisogno che John Connor ci invii un terminator dal 2029 per proteggere il sé stesso più giovane ed aiutarlo a distruggere Skynet prima del punto di non ritorno. Eppure, AntropoChains. Distopie geopolitiche nella fantascienza, ultimo saggio di Damiano Greco, uscito alla fine dello scorso anno per i tipi di Rosenberg & Sellier, è una preziosa risorsa in un terreno fin troppo trascurato nella saggistica italiana, utile a chiunque volesse indagare la capacità del cinema e della letteratura del secolo scorso (e non solo) di scavare nel profondo delle angosce e delle speranze umane.

Suddiviso in tre capitoli principali, uno extra ed uno di conclusione, il testo compie un dettagliato resoconto delle pellicole (e dei romanzi) che hanno meglio rappresentato scenari distopici, ovvero società future in cui si siano realizzate precedenti "utopie negative", cercando non semplicemente di attrarre pubblico nelle sale attraverso il ricorso a particolari effetti speciali, ma anche e soprattutto di spingere lo spettatore a riflettere sui potenziali rischi legati alle scelte che le classi dirigenti compiono ogni giorno al nostro posto e per nostro conto.

Mondi irreparabilmente stravolti da grandi catastrofi climatiche e ambientali, come quello descritto nel cult Blade Runner del 1982 o in Waterworld del 1995, ma anche in pellicole più recenti quali After Earth (2013) e Interstellar (2014). Guerre devastanti, come l'invasione aliena raccontata nel 1897 dalla geniale penna di Herbert George Wells in La Guerra dei Mondi, ispiratore della versione radiofonica di Orson Welles (1938) e di due cinematografiche: quella di Byron Haskin del 1953 e la più recente di Steven Spielberg del 2005.

Incidenti e disastri generati dal desiderio dell'uomo di sostituirsi alla natura (o a Dio, per chi vi crede) attraverso lo sfruttamento delle conoscenze scientifiche per mere ragioni di profitto, come nel romanzo Jurassic Park di Michael Crichton del 1990, adattato al cinema dallo stesso Spielberg nell'epocale pellicola del 1993, prima uscita di una saga recentemente giunta al sesto capitolo. Società del consumo indotto e del controllo di massa, immaginate da George Orwell nel celebre 1984 (1948), Ray Nelson in Alle otto del mattino (1963) e Dave Eggers in The Circle (2013), riproposte sul grande schermo da Essi vivono del maestro John Carpenter (1988) ma anche, sebbene in un contesto apparentemente paternalistico, da The Truman Show di Peter Weir (1998).

L'autore, nato in Sudafrica nel 1984 da una famiglia "giramondo" per lavoro, risiede dall'età di dieci anni a Castiglione del Lago, affascinante borgo medievale sulle calme sponde del Trasimeno. Un punto di osservazione che ai più potrebbe apparire piccolo, provinciale, "antico", insomma in netto contrasto con l'enormità dei temi affrontati e la dimensione globale che inevitabilmente li caratterizza. Tuttavia, alle prossime generazioni non dovremmo forse consegnare un pianeta pulito, pacifico, capace di semplificare le relazioni umane, promuovere la cultura e custodire la bellezza?

 

Andrea Fais - Agenzia Stampa Italia

 

 

Scan0001

AntropoChains. Distopie geopolitiche nella fantascienza

Damiano Greco

Rosenberg & Sellier

Pagg. 121

ISBN 9791259930040

 

 

Ultimi articoli

La Campania locomotiva del Mezzogiorno. Gianni Lepre (economista): “natalità e nuzialità leve economiche antiche ma efficaci”

(ASI) La regione Campania si conforme sempre di più locomotiva del Mezzogiorno e non solo per i dati macroeconomici, ma anche e soprattutto per l’andazzo sociale e produttivo diretto ...

Giovanni Gentile: a 80 dalla sua tragica fine verso l’infinito

(ASI) Firenze – Giovanni Gentile, non può che essere riconosciuto tra i massimi filosofi e pensatori che l’Italia abbia mai avuto. Il 15 aprile 1944, trovava morte a causa di un agguato ...

Dalle Filippine no all’imperialismo militare Usa

(ASI) Il presidente filippino Ferdinand Marcos ha dichiarato che gli Stati Uniti non avranno accesso ad altre basi militari filippine: “La risposta è no. Le Filippine non hanno in programma di ...

Energia, iWeek: SWG, il 51% degli italiani voterebbero “Sì” a un referendum sul nucleare. 

Sei cittadini su dieci a favore dell’implementazione delle nuove tecnologie nucleari in Italia. Il 65% considera un rimpianto l’aver rinunciato al nucleare  (ASI) Milano – Il&...

Testimoni di Geova, sulla sensibilizzazione alla lotta alla tossicodipendenza che coinvolge in tutto il mondo circa 300 milioni di persone, un numero di casi che sta aumentando vertiginosamente alle stelle. Il sito JW.ORG fornisce, a tal proposito, cont

 (ASI) Perugia - Intervento di Roberto Guidotti, portavoce dei Testimoni di Geova,  sulla sensibilizzazione alla lotta alla tossicodipendenza che coinvolge in tutto il mondo circa 300 milioni ...

Verso il Club delle Città Bilionarie: l'esperienza di Changzhou nello sviluppo delle nuove forze produttive di qualità

(ASI) Conosciuta come la Città del Dragone, Changzhou, centro di livello prefetturale da circa 5,2 milioni di abitanti, si trova nella provincia del Jiangsu, all'interno della regione deltizia del Fiume Azzurro, ...

Domani Schlein incontra la stampa estera

  (ASI) La segretaria del Partito democratico Elly Schlein incontrerà i corrispondenti della stampa estera domani, lunedì 15 aprile alle ore 10.30, presso la sede dell'Associazione della stampa estera (Via del Plebiscito, 102 – ...

Iran, nostro attacco ad Israele una legittima difesa in risposta ad aggressione subita consolato Damasco. La questione può dirsi conclusa.

(ASI) Il Rappresentante dell'Iran presso l'ONU  sull'attacco a Israele dichiara: "Condotta in base all'articolo 51 della Carta delle Nazioni Unite relativo alla legittima difesa, l'azione militare dell'Iran è stata una risposta ...

Attacco a Israele, Italia convoca leader del G7

(ASI) La Presidenza italiana del G7 ha convocato, per il primo pomeriggio di oggi, una conferenza in collegamento a livello leader per discutere dell’attacco iraniano contro Israele.

Iran rappresentante di alle Nazioni Unite sull'attacco a Israele: Questo è un conflitto tra Teheran e Tel Aviv, gli Stati Uniti devono starne alla larga.

(ASI) Iran rappresentante di alle Nazioni Unite sull'attacco a Israele: Questo è un conflitto tra Teheran e Tel Aviv, gli Stati Uniti devono starne alla larga. Se il regime israeliano ...