Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Domenica 6 Aprile 2025 - ore 14:54:50
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Dibatto: Sport e violenza giovanile, interviene l'Assessre Liberati


OCCHI APERTI SULLO SPORT GIOVANILE. DEVE SERVIRE AI RAGAZZI PER CRESCERE BENE NON PER COPIARE I COMPORTAMENTI MENO VIRTUOSI DEI GRANDI

 (ASI) Se il giudice sportivo, in Umbria, e' stato costretto a squalificare un ragazzino di 15 anni fino al 2015 per aver picchiato l'arbitro, e se la Cassazione è costretta ad intervenire con una sua sentenza (la 26200) per sanzionare i genitori che non riescono ad educare in modo adeguato il proprio figlio minorenne che dà una testata in bocca all’avversario in partita, significa che qualcosa, anzi molto, non funziona.

Lo sport giovanile in moltissimi casi e' vera palestra di vita dal punto di vista psicofisico, perché significa - e non è certo una scoperta di oggi - una sana crescita sia del corpo che della mente. In altri casi,  che sono la minoranza, ma non rari come dovrebbero essere, si riscontrano  i peggiori difetti dello sport "maggiore" quando e' spinto fino alla esasperazione e sconfina nella patologia.

E' evidente che nel caso di un ragazzo così giovane si devono concedere tutte le attenuanti possibili, e pensare che sia stato un momento di follia recuperabile con una seria riflessione autocritica.

Dobbiamo pero' porci il problema della necessità di una seria educazione allo sport. Dobbiamo far passare nei ragazzi la cultura della vittoria e quella della sconfitta. Bisogna che imparino a gestire bene sia l’una, senza arroganza e nel rispetto dell’ avversario, che l’ altra, da prendere con serenità e senza traumi.  

Personalmente ho imparato molto dall' essermi occupato spesso di atleti paralimpici.  Atleti veri,  che si battono  per superare i propri limiti, ancor prima che gli avversari. E' un principio che dovrebbe valere in ogni sport, ma nello sport paralimpico assume un significato maggiore.

Il problema, spesso, e' che lo sport, soprattutto il calcio giovanile,  viene visto dai ragazzi, e non di raro anche dalle loro famiglie, come una specie di formazione professionale destinata necessariamente a produrre un professionista affermato, e di conseguenza strapagato. E molto spesso i campioni non sono dei buoni modelli, con i loro capricci, i comportamenti sopra le righe, la bulimia di guadagni. 

Non va bene, si perde di vista il senso autentico di un sano agonismo, il piacere di fare sport per stare insieme e divertirsi, il gusto di un impegno “dilettantistico” nel significato migliore del termine. Qualcosa che non deve essere capitalizzato ad ogni costo.

Credo che tutti quelli che si occupano di sport - naturalmente a partire da chi lo considera, come il sottoscritto, un fatto sociale, nonche' dalle stesse  societa' sportive e  dalla scuola - devono lavorare affinché si esca da questa pericolosa deriva. Non può essere una scusante il fatto che, essendo la violenza parte di questa società, e' normale che lo sia anche dello sport. No, lo sport deve essere una parte sana della società, qualcosa da prendere ad esempio. Cerchiamo di darci una regolata. Lo sport giovanile, come tutte le questioni che riguardano i giovani, e' una faccenda terribilmente seria.

 Ilio Liberati  
Assessore allo Sport del Comune di Perugia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Vinitaly, a "Casa Coldiretti" i record del vino italiano, da export a biodiversita'

(ASI) Dal primato mondiale per volumi esportati a quello produttivo, dai record dell'export a quelli della biodiversità, il vino italiano si conferma un patrimonio del Paese senza eguali, che offre ...

Congresso Lega, mozione nucleare. Gava: "Necessario per Paese pulito e industrializzato"

(ASI) Firenze  - "Credere nel futuro dell'Italia significa credere in un Paese più pulito ma anche più industrializzato. E per fare questo serve il nucleare. Con la mozione di ...

Adriana Galgano(BLU): L’Umbria ha diritto a un’Alta Velocità vera, non a una stazione in mezzo al nulla

  (ASI) Umbria -  "Blu (Bella Libera Umbria) ha sostenuto con determinazione, fin dall’inizio, l’arrivo del Frecciarossa in Umbria. Abbiamo contribuito in modo decisivo all’attivazione del ...

Gubitosa (M5S): Governo nemico imprese, da Confindustria silenzio complice

(ASI) Roma – “Quando al governo c’eravamo noi, quando il premier era Conte e portammo in Italia oltre 200 miliardi per salvare le imprese e il Paese, Confindustria disse che Conte ...

CGIA Mestre, rischio povertà: molto più alto tra gli autonomi che tra i dipendenti

(ASIMestre -Tra tutti i nuclei che hanno come capofamiglia un lavoratore autonomo, il rischio povertà o esclusione sociale è al 22,7 per cento, mentre la quota riferita a tutte le famiglie con ...

Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini

(ASI) "Dl sicurezza, Zan (Pd): Governo calpesta democrazia per fare regalo a Salvini"Per fare un regalo a Salvini e al Congresso della Lega di domani, il Governo calpesta la ...

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Napoli e poi Inter all'esame Bologna per il tricolore. Il Punto di Sergio Curcio

Toscano: "la pace? Passa per il gemellaggio tra Genova e San Pietroburgo""

(ASI) "Una ricca, plurisecolare storia e il solido valore del patrimonio culturale e spirituale comune caratterizzano le relazioni russo-italiane da sempre. Prima che venisse distrutta ogni relazione dai pacchetti sanzionatori ...

Dl Sicurezza, Cerreto (FDI) : misure concrete per tutelare chi serve lo Stato

(ASI) “Il decreto sicurezza approvato dal Consiglio dei Ministri è un segnale forte e atteso, che va nella giusta direzione. In un momento storico segnato da tensioni sociali e proteste sempre ...

Aggressione infermiera all’ospedale di Terni, Uil Fpl Azienda ospedaliera Terni: “E’ cronica emergenza sicurezza negli ospedali”

(ASI) Terni  - “La sicurezza del personale sanitario, in Umbria, è ormai un’emergenza e l’ennesima aggressione, avvenuta giovedì sera al Pronto soccorso dell’ospedale di Terni, testimonia il ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113