Erice s’illumina di Poesia e di Pace 

Erice.5Al via la 6ª edizione del Premio Letterario Nazionale «L’Anfora di Calliope»

(ASI) Tutto pronto ad Erice (Trapani) per la 6ª edizione del Premio Letterario Nazionale “L’ANFORA DI CALLIOPE”, nato nel 2014 e organizzato dall’Associazione Culturale “L’Anfora di Calliope”, la cui cerimonia di premiazione si terrà sabato 9 aprile, a partire dalle ore 15.30, presso l’Auditorium di Palazzo Sales della splendida cittadina siciliana. La Giuria del Premio è presieduta dalla prof. Caterina Guttadauro La Brasca, scrittrice e giornalista. 

Dopo il lungo periodo della pandemia il Premio Letterario ritorna con la dettagliata organizzazione dell’evento, curata da Giuseppe Vultaggio, nella città della Pace e della Scienza e si caratterizza per la collaborazione con le Scuole del territorio, per promuovere la lettura tra i giovani. Alcuni incontri culturali propedeutici al Premio si svolgeranno nelle giornate precedenti.

Giovedì 7 aprile, alle ore 10, all’Istituto ‘S. Calvino – G.B. Amico’ si terrà la presentazione del libro “Non fate i bravi”, di Nadia Toffa, indimenticata giornalista e conduttrice televisiva de Le Iene; per l’occasione interverrà la madre, Margherita Rebuffoni.

Venerdì 8 aprile, alle ore 10, all’Istituto ‘Florio’ di Erice verrà presentato “Il bambino di Kiev” – Riflessioni sulla pace con Hafez Haidar.

Sabato 9 aprile, alle ore 10, “Scopertura della foglia della pace” di Hafez Haidar, presso il Balio di Erice nella “Via della Pace”, con la sindaca di Erice Daniela Toscano, e alle ore 15:30 la Cerimonia di premiazione presso l’auditorium del Convitto Sales. Alle ore 20 Cena tipica presso il ristorante Elimo di Erice, per la cui adesione è necessaria la prenotazione, chiamando al 334. 9569856.  

L’Anfora di Calliope vanta la preziosa vicinanza di Hafez Haidar, di origine libanese e cittadino italiano, già docente di Letteratura araba all’Università di Pavia, candidato al premio Nobel per la Pace e la Letteratura, recentemente insignito del titolo di Ufficiale dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana, che arricchisce il concorso letterario ricoprendo la carica di Presidente onorario. Nel corso della Cerimonia verranno assegnati anche quattro Premi Speciali:

PREMIO SPECIALE ALLA CULTURA 2021

Anna Grassellino (Marsala) Fisica e Ricercatrice – Ritirano i genitori

PREMIO SPECIALE ALLA CARRIERA 2021

Goffredo Palmerini (L’Aquila) Giornalista – Ambasciatore di cultura

PREMIO SPECIALE “LA SICILIA NEL MONDO” 2021

Tanino Bonifacio (Gibellina) Critico d’Arte – Assessore alla Cultura Comune di Gibellina

PREMIO SPECIALE “AL GIORNALISMO” 2021

Nadia Toffa (Brescia) Giornalista – premio alla memoria – Ritirano i genitori.

«Abbiamo avuto l’adesione di oltre 250 partecipanti, con più di 300 opere, relativi a 2o regioni, 52 province, 77 Comuni e ben otto Stati (Italia, Mexico, Perù, Venezuela, Spagna, USA e Svizzera) – dice Giuseppe Vultaggio, presidente dell’Associazione e segretario del Premio –. Ringrazio le Associazioni che hanno collaborato, la presidente della Giuria, Caterina Guttadauro La Brasca e tutti i giurati. Grazie alla preziosa collaborazione della nostra designer Debora e un grazie particolare al Professor Hafez Haidar, che ci dona quel sigillo di qualità per promuovere cultura come strumento di miglioramento e pace nel mondo». 

«Mai come quest’anno abbiamo lavorato sul filo della precarietà, ma fortemente motivati dalle richieste degli autori abbiamo corso il rischio. La loro risposta ci ha ripagato degli sforzi affrontati – dice Caterina Guttadauro La Brasca –. Ringrazio i sindaci di Erice e Trapani per la loro disponibilità, tutti i componenti della Giuria che hanno lavorato con entusiasmo e trasparenza, Giuseppe Vultaggio, la dottoressa Maria Giambruno per l’aiuto mirato concessoci e la dottoressa Debora Vultaggio per il delicato tocco grafico. Forse questa edizione, più di ogni altra, rimarrà nella nostra memoria storica come una sfida. Sicuramente saremo più forti e convinti che la pagina più bella da scrivere per l’uomo sia la PACE».

Importante il sostegno al Premio da parte della sindaca di Erice, Daniela Toscano, che dice: «Saluto con piacere, a nome della Città di Erice e dell’intera comunità ericina, questo importantissimo concorso letterario, in cui crediamo in maniera convinta, che da anni dona lustro alla nostra Sicilia, in Italia e nel mondo. Siamo ben lieti di ospitare la manifestazione Anfora di Calliope che porterà dalle nostre parti non soltanto molti autori e scrittori di caratura nazionale ed internazionale, ma anche un’ulteriore ventata di cultura e di valorizzazione della nostra tradizione letteraria, sia italiana che dialettale, che da sempre regala importanti esperienze nel mondo editoriale e culturale. Ritengo che un grande merito degli organizzatori, tra i tanti, sia stato quello di aver voluto dare spazio anche a categorie riservate agli under 20, un aspetto che genera stimolo e attenzione nei confronti della cultura anche nella fascia d’età giovanile. Parteciperemo pertanto con piacere a tutti i momenti dell’evento che ci consentirà anche di promuovere il nostro territorio, e ringraziamo di cuore gli organizzatori, in primis Giuseppe Vultaggio, per la tenacia e l’attenzione con cui, ogni anno, organizzano questo premio letterario, augurando le migliori fortune e con l’auspicio che il connubio con Erice possa durare nel tempo».

A curare la grafica dell’evento è Debora Vultaggio, che evidenzia che “come la maggior parte degli ambienti culturali “di nicchia” il Premio necessitava di innovazione, per allontanarsi da apparenza e autocelebrazione. «Ho deciso di cambiare le regole, di dare spazio a chi non ne ha mai abbastanza, di valorizzare i giovani e i meno giovani con un’idea innovativa – dice -. Nessuno sfarzo, nessuna prima donna o primo uomo, niente polemiche nei social. Voglio che il Calliope resti cultura per la cultura. Abbiamo avuto un’enorme possibilità: per una volta far parlare della Sicilia per qualcosa di bello che non fosse “il sole, il mare, le arancine”, perché ha fatto conoscere posti meno “di rilievo” in giro per il mondo, e ha lasciato qualcosa di speciale nel cuore di chi negli anni ha partecipato e, spero, anche nei vostri».

Giuseppe Vultaggio Hafez Haidar Caterina Guttadaura La Brasca

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...