Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 23 Aprile 2025 - ore 06:24:23
Domenica delle Palme: la Pace sul sentiero delle spine

La Domenica delle Palme: e la pace.

di Carlo Di Stanislao

"Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio."
— Vangelo secondo Matteo 5,9

Nel mezzo del caos, un ramo di speranza

(ASI) Nel cuore di un mondo insanguinato, attraversato da 59 conflitti armati attivi – il numero più alto dalla fine della Seconda guerra mondiale – la Domenica delle Palme si staglia come un gesto profetico, disarmato e disarmante. Secondo il Peace Research Institute di Oslo (PRIO), questi conflitti coinvolgono 34 Paesi, con l'Africa, l'Asia e il Medio Oriente come epicentri di dolore e instabilità. Il Global Peace Index 2024 rivela inoltre che 92 nazioni vivono sotto l'ombra della violenza, diretta o indiretta.

Il dato è sconvolgente: la pace non è più la condizione naturale dell'umanità, ma un'eccezione fragile.

È in questo scenario che la Domenica delle Palme, spesso vista come una semplice anticamera della Settimana Santa, risuona oggi come una provocazione spirituale e civile. Un uomo disarmato, su un asino, entra in una città santa, acclamato da una folla che sogna un liberatore. Ma Gesù delude ogni aspettativa di dominio, di vendetta, di potere. Non è il re che impugna la spada, ma il servo che lava i piedi. Non è il capo di un esercito, ma il seme che cade e muore per dare frutto.

Un vangelo di pace nel tempo della guerra

Cosa può significare oggi agitare rami di palma, cantare "Osanna", celebrare una liturgia carica di simboli, mentre nel mondo si combatte, si fugge, si muore?

Il messaggio è semplice e radicale: la palma è segno di pace, sì, ma anche di coraggio. È una dichiarazione. È l'adesione a un'altra logica: quella dell'amore, non del dominio; della fiducia, non del controllo; del perdono, non della vendetta.

La Domenica delle Palme ci chiede da che parte stiamo. Non solo spiritualmente, ma anche umanamente, socialmente, politicamente.

Un Re diverso 

Gesù non entra a Gerusalemme come un vincitore, ma come un uomo consapevole del proprio destino. La sua forza è la mitezza, la sua arma è il cuore. È un re che piange su una città incapace di riconoscere "ciò che porta alla pace". Quella lacrima di Cristo è ancora attuale. È il pianto su Kyiv, su Gaza, su Aleppo, su tutte le capitali delle guerre moderne.

In un tempo in cui la guerra è diventata normalità, la Domenica delle Palme ci dice che la pace non è un'illusione, ma una responsabilità. È una costruzione quotidiana, che parte dalle parole, dalle scelte, dagli stili di vita. Essere cristiani – o semplicemente esseri umani coscienti – oggi significa decidere di non essere spettatori ma costruttori, in famiglia, nel lavoro, nella politica, nella cultura.

Un tempo per scegliere

Non possiamo restare neutrali. Ogni indifferenza è una complicità. Ogni silenzio, una scelta. La Domenica delle Palme ci mette davanti a due folle: quella che grida "Osanna!" e quella che, pochi giorni dopo, urla "Crocifiggilo!". E ci chiede: in quale delle due ci riconosciamo?

Essere "operatori di pace" in questo tempo non significa chiudere gli occhi di fronte al dolore, ma aprirli con più forza. Significa scegliere la verità, anche scomoda. Significa difendere i più deboli, anche quando conviene stare zitti. Significa disarmare il cuore, riconciliarsi, abbattere i muri, cercare l'incontro.

La Palma tra le Bombe

di Italo Nostromo

Nel tempo in cui il cielo fuma,
e i sogni marciscono sotto i droni,
un uomo cavalca un asino.
Silenzioso.
Nudo di armi.
Pieno di amore.

La folla sventola palme,
ignara della croce,
sperando in un re
che spezzi i nemici.
Ma lui spezza solo il pane.

Cinquantanove guerre urlano,
sulle colline dell'odio,
mentre bambini imparano
il suono delle sirene
prima ancora dell'alfabeto.

E noi, con la palma tra le mani,
abbiamo il coraggio
di restare umani?
O venderemo la pace
per un pugno di paura?

Cristo non entra da conquistatore,
ma da servo.
Non impone,
propone.
Non condanna,
abbraccia.

Nel mondo che sanguina,
lui ci affida un seme.
Non gridare vendetta.
Pianta giustizia.
Ama.

Perché la pace
non è il premio
di chi ha vinto,
ma il dono
di chi si è arreso
solo all'amore.

"Non c'è pace senza giustizia, non c'è giustizia senza perdono."

— San Giovanni Paolo II

 

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Incendi, Umbria. Il Sottosegretario all’Interno Prisco in visita al Comando VVF Perugia: "A Umbertide intervento tempestivo ed efficace, grazie a operatori”

(ASI) Perugia. Questo pomeriggio il sottosegretario al Ministero dell'Interno Emanuele Prisco si è recato presso il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Perugia per esprime gratitudine e apprezzamento a tutti ...

Italia: aumentare il potere d'acquisto degli stipendi per uscire dalla crisi   

 (ASI) Chieti - In Italia la povertà aumenta sempre di più, uno dei fattori è sicuramente la perdita di potere di acquisto dei salari minimi.  Il problema diventa sempre ...

Agricoltura: Coapi incontra alcuni partiti della maggioranza di Governo

(ASI) Roma  - "Il Consiglio unitario della mobilitazione degli agricoltori e pescatori italiani (Coapi) domami incontrerà i partiti della maggioranza a partire  dalla Lega, alle ore 14 presso gli ...

Pluralismo Televisivo, Ass. Tv Insieme: profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza della Corte Costituzionale, a rischio a rischio chiusura le Emittenti Televisive Locali

(ASI)"L'Associazione Tv Insieme esprime profonda preoccupazione per gli effetti della sentenza n. 44/2025 della Corte Costituzionale, pubblicata lo scorso 15 aprile. L'applicazione di questa decisione comporterà, per le emittenti televisive collocate ...

Morte Papa Francesco, Spera (UglM):" Ci ha accompagnato nei momenti più difficili indicando la strada della speranza".

(ASI) "Esprimo a nome della Ugl Metalmeccanici un sentimento di profonda tristezza per la perdita di un Papa a cui eravamo particolarmente affezionati, un Pontefice vicino alle persone, alle famiglie, ...

Giornata Terra, Fontana (M5S): abbiamo un solo pianeta e un solo dovere, difenderlo

(ASI) Roma – “Abbiamo proposto leggi, fatto battaglie, portato soluzioni, per proteggere la nostra Terra, la nostra casa. Continueremo a farlo, contro un governo di patrioti che abbandona il nostro territorio ...

Messaggio di cordoglio della Comunità Incontro Ets per la morte di Papa Francesco

(ASI) 21 Aprile 2025. Nel giorno del passaggio in cielo di Sua Santità Papa Francesco, la famiglia della Comunità Incontro, profondamente addolorata, si è raccolta nella preghiera. Il suo esempio, il ...

Papa Francesco, Tiso(Confeuro): “Profondo cordoglio per sua scomparsa”

(ASI) “Confeuro intende esprimere il più sentito e profondo cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. Un pontefice che, con grande umanità e coraggio, ha saputo farsi voce degli ultimi, ...

ANSI su scomparsa Santo Padre, "riconobbe importanza delle Forze Armate nell'opera di ristabilimento della pace"

(ASI) "Papa Francesco riconobbe l'importanza delle Forze Armate e di Polizia nell'opera di ristabilimento della pace e per la salvaguardia della sicurezza." Questo il primo commento del Presidente dell'Associazione Nazionale ...

Papa, Ruotolo (Pd): riferimento morale in mondo travolto da odio, guerre e muri

(ASI) “É morto Papa Francesco. Un groppo in gola, anche per chi non è credente. Ci lascia dopo la Pasqua, a poche ore dalla celebrazione della resurrezione di Cristo. Con 𝘓𝘢𝘶𝘥𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪’  ha ...