Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 16:20:08
Quando si andava in vacanza in Colonia…ricordi di tanti anni fa!

leone xIII“Caro bagnino, aprici il cancello,
Che il tempo è bello, che il tempo è bello…
Oh quanto ci dispiace
Lasciar la colonia
La signorina è buona
E ci voleva ben……”

Un motivetto simpatico che veniva cantato da bambini di 7/8 anni al momento di lasciare la colonia estiva nella quale avevano passato giorni felici e spensierati: prima di tornare andavano alla ricerca di un souvenir per i genitori da portare a casa. Immagini di file di lettini sulla sabbia e nelle camerate, odori e sapori di minestra della mensa, di sugo di pomodoro, di pane e cioccolato per merenda. I regolamenti erano severi ma si godeva ancora del piacere della condivisione con amicizie che si creavano proprio in questo ambiente.
Sulla riviera romagnola ne furono costruite molte, ed oggi a Cesenatico gli edifici abbandonati si trovano sia a levante che a ponente. Sono lì da molto tempo, con la natura che si riprende i suoi spazi, coi vetri rotti e le porte divelte a ricordarci che alcuni decenni fa i bambini e gli adolescenti passavano le vacanze diversamente dagli adolescenti di oggi, chiedendo poco perché poco si aveva.
Ma perché vengono costruite le colonie? Alla fine dell’800 le colonie nascono per ospitare bimbi affetti da malattie tubercolari. La funzione curativa sui piccoli del mare e del sole aveva effetti benefici. Successivamente, negli anni trenta in pieno regime fascista, alla funzione sanitaria si aggiunse quella educativa e di propaganda. Nel 1927 i bambini ospitati erano 54 mila mentre nel 1938 il numero arrivò a 772 mila in 4357 colonie sparse sul territorio nazionale ma concentrate soprattutto sul litorale toscano e romagnolo. I migliori architetti avevano carta bianca e l’obiettivo era quello di comunicare la modernità intesa come valore dell’avanguardia e del regime. Si realizzano così la Varesina a Milano Marittima, la colonia Figli italiani all’estero a Cattolica ed il complesso di Calambrone in Toscana tra quelle più conosciute.
Nel dopoguerra verso gli anni ’50 fu messo l’accento sulla funzione ricreativa e sanitaria delle colonie non dimenticando di risollevare il morale dei ragazzi dagli effetti della guerra. In questi anni la loro costruzione è inarrestabile: sono realizzate senza grandi pretese architettoniche ed assomigliano ad alberghi “alla buona”, gestite da enti pubblici, religiosi ed aziende. Nel 1949 Cesenatico decise di ampliare il numero di colonie marine già presenti sul territorio fin dagli anni trenta (Agip, Francesco Baracca, Veronese, ecc.).
La capienza era stimata in oltre 50.000 posti bambino, mentre ora le colonie Agip, Cardinal Shuster,12 stelle di Bolzano e poche altre sono attrezzate a casa di vacanza anche per adulti.
Poi, verso la fine degli anni ’70 vengono dismesse ed abbandonate lasciandole andare alle intemperie ed al degrado: le famiglie grazie al boom economico vedevano aumentare i loro redditi e quindi potevano organizzarsi le vacanze autonomamente ed il soggiorno in colonia viene visto quasi come una “vergogna”.
Ultimamente però il comune di Cesenatico sta discutendo il nuovo piano urbanistico cittadino con il progetto Water front: la Regione ha fatto un bando da 5 milioni di euro per la riqualificazione della costa.
“Si tratta-commenta il sindaco Matteo Gozzoli- della prima parte di un progetto di rigenerazione complessiva di un’ampia area di Cesenatico nella città delle Colonie di Ponente. Partiamo dalle fondamenta per arrivare a fare un investimento importante dedicato ai sotto servizi e nei prossimi mesi andremo avanti con la progettazione di tutto il resto del progetto Water front”.
Possiamo ancora sperare di sentire voci di bambini cantare gioiosi motivetti sulle spiagge? Chissà …

Donatella Arezzini per Agenzia Stampa Italia.
Ringrazio il prof. Terzo Gusella e l’Università per gli adulti di Cesenatico per avermi fornito il materiale utile alla redazione dell’articolo.

agip

planimetria1

bonomelli

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cina. Pechino risponde a Washington, tra orgoglio nazionale e consolidamento delle alternative

(ASI) «Non ci inginocchieremo mai». Questo, in estrema sintesi, il messaggio contenuto nel video di 2 minuti e 18 secondi pubblicato ieri, in lingua cinese e inglese, dall'Ufficio del Portavoce del Ministero ...

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...