Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 01:28:21
La Reggia di Caserta monumenti ed opere d’arte. San Leucio e la Vaccheria.

Campania Caserta2 tango7174(ASI) La Reggia di Caserta è una superba costruzione che Carlo III di Borbone volle far erigere a imitazione di quella di Versailles, affidandone la realizzazione a Luigi Vanvitelli che lioperò dal 1752 al 1774.

I materiali che servirono alla costruzione (tufo, travertino, laterizi, ferro, marmo) furono prelevati nelle cave delle località minerarie del Regno (solo il marmo bianco fu prelevato da quelle di Carrara). Galeotti e schiavi mussulmani catturati dalle navi borboniche nel mediterraneo furono impiegati per dare manforte all’opera. Preceduto da una larga piazza delimitata da due emicicli ellittici d’ispirazione berniniana che abbracciano l’intera facciata, il grandioso edificio, composto da cinque piani e dal sotterraneo destinato ai servizi, ha una superficie di  44.000 metri quadri.

È a pianta rettangolare con l’area interna divisa in quattro cortili da due corpi di fabbrica intersecantisi ad angolo retto Gli interni che comprendono 1200 stanze servite da 34 scale e illuminate da 1970 finestre, furono decorati da artisti dell’epoca. Dal portone principale si accede al maestoso atrio, a tre navate divise da pilastri, con aperture laterali sui cortili ed una in fondo, che offre una stupenda prospettiva del parco. Al centro dell’atrio si apre un vestibolo inferiore, rettangolare, decorato da statue tra cui una raffigurante Ercole, forse opera dello scultore ateniese Gliconio, che nasconde l’ingresso al Teatro di Corte.

Di fronte c’è il magnifico scalone d’onore fiancheggiato da due leoni in marmo di Carrara, opera degli scultori T. Solari e P. Persico, per il quale si accede al luminosissimo vestibolo superiore, con ingresso alla Cappella Palatina (a pianta rettangolare con tribuna per la famiglia reale e Logge per dame e cavalieri di corte), da considerare anche agli appartamenti Reali, sontuosamente decorati ed arredati.

Vicino agli alloggi, si trovano la ricca biblioteca, la pinacoteca che custodisce pregevoli opere di artisti dell’800 italiano e olandese ed un salone in cui è situato un artistico presepe settecentesco. La magnificenza della Reggia è accentuata dal Parco che si estende per 120 ettari, impreziosito da stupende fontane e cascate per realizzare le quali il Vanvitelli dovette, superando enormi difficoltà incanalare l’acqua delle sorgenti del Taburno per circa 40Km facendola passare attraverso cinque montagne e sotto tre ponti (Acquedotto Carolino). Nella parte alta del Parco si colloca lo scenografico giardino inglese che abbraccia ben 25 ettari di superficie, opera del botanico G. A Grafer e di Carlo Vanvitelli, con aiuole, piante, fiori esotici, praterie, boschetti e romantici specchi d’acqua.

Del parco fanno parte anche la Peschiera grande, ampio bacino d’acqua contornato da lecci, nel cui centro campeggia un verde isolotto, su cui sorgono un padiglione e la Castelluccia, specie di piccola fortezza a pianta ottagonale costruita nel 1769 per i divertimenti dei giovani principi. San Leucio, prende il nome dal monte sulle cui pendici è scenograficamente disposto. Il borgo, poiché di questo si tratta date le dimensioni, è sorto nel 1700 dove vi era una chiesetta dedicata al vescovo di Brindisi. Il caratteristico paese, fu voluto da Ferdinando IV che vi costruì un grande setificio e vi insediò una colonia alla quale dette un codice di leggi, studiato da Filangeri e Tanucci,  considerato un vero capolavoro di diritto. Interessanti anche la vicina Vaccheria, imponente edificio che si sviluppa in lunghezza e che incorpora una chiesa, ed il Casino Reale di Belvedere, altra costruzione voluta da Ferdinando IV, che conserva degli antichi e bellissimi affreschi. L’abitato del paese si affaccia per altitudine in tutta la sua magnificenza sulla spettacolare Reggia di Caserta.

Massimiliano Pezzella – Agenzia Stampa Italia

 

 

 

Fonte foto Tango7174, CC BY-SA 4.0 <https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0>, via Wikimedia Commons

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...