MaestroxMaestro 2, due tematiche delle opere pittoriche di Eva Fischer per commemorare i 100 anni dalla nascita della pittrice

MaestroxMaestroAltre due tematiche pittoriche di Eva Fischer sono state “raccontate” da Maestri della Musica, andando ad incrementare la particolare raccolta video ideata dalla nascente Fondazione Eva Fischer.

(ASI) Sono state diciotto le tematiche che Eva Fischer ha creato ed espresso durante la sua lunga carriera coronata da quasi 140 mostre personali in giro per il mondo (www.evafischer.com). Per la ricorrenza dei 100 anni dalla sua nascita, in occasione del programma “EuropEva 192020”, queste tematiche verranno una dopo l’altra interpretate in musica. Con un gioco di parole si può dire che saranno “Notate musicalmente” da artisti di fama e storia personale internazionale, con armonie e suoni differenti e l’utilizzo di vari strumenti. In questa miscellanea ogni artista sceglie un momento pittorico e lo interpreta in un brano a suo avviso più significativo. Una sorta di “vocabolario di sinonimi tra le arti”. La rassegna presente sul canale Youtube della Fondazione, ha come Direttore Artistico, il M° Miriam Di Pasquale (www.mariadipasquale.com).

La Musica colorata del progetto continua grazie al Maestro Gianluca Podio, che ha appositamente creato “Architetture Mediterranee”, dando alla sua composizione il titolo di una delle tematiche pittoriche di Eva. E’ riuscito a cogliere ed a “sintetizzare” l’emozionante scambio tra le arti. I colori attorno al “Mare Nostrum”, scorrono attraverso le sue note (https://youtu.be/I5KpUU5dFJo).

I “Fiori” di Eva vengono presentati dal Maestro Francesca Adamo Sollima e dal “Trio Quirós” da lei composto con il M° Mauro Schembri al mandolino ed il M° Fernando Gabriele Mangifesta alla fisarmonica.

Attraverso il brano “A Chloris” di Reynhalod Hahn, le rose non pungono, ma anzi solleticano l’udito e la vista degli spettatori del video (https://youtu.be/CcIPyOdzznk). La loro musica “profuma” di rose …

“Maestro x Maestro” aiuta a sognare e ad interpretare delle composizioni pittoriche e musicali. “Non è necessario scrivere versi per essere un poeta” diceva Alberto Baumann (poeta, saggista, giornalista, pittore e scultore).

Note sui musicisti di questi due video. Era stato da noi scritto che le arti non hanno confini ed il caso ha voluto che sia Gianluca Podio che Francesca Sollima, siano quel che vengono comunemente indicati come “figli d’arte”. In effetti il primo è figlio di Roberto, famoso batterista; mentre la mamma di Francesca è la notissima pianista Donatella Adamo. Francesca e Gianluca si esprimono attraverso altri strumenti e la loro bravura è esclusiva e particolare. Ammettiamo però, con certa invidia, che ameremmo essere presenti alle loro riunioni di famiglia. Si può ereditare la scelta di un’arte: musica, pittura, scultura, poesia, ecc., ma la scelta, il desiderio e la crescita sono personali. Le carriere di questi maestri lo dimostrano apertamente. Un plauso ovviamente anche alla maestria di Mauro e di Fernando. A tutti loro un sincero ringraziamento da parte della Fondazione Eva Fischer (eps).

Gianluca Podio è nato a Roma nel 1963. Si è diplomato in pianoforte, in direzione d’orchestra ed in composizione, conseguendo il diploma accademico di II° livello in Composizione dal ‘900 ad oggi.

Fondamentale per la sua formazione artistica ed umana è stata la profonda amicizia con Goffredo Petrassi.
Ha seguito poi corsi di perfezionamento in composizione con autori come Karlheinz Stockausen, Salvatore Sciarrino, George Hurst prima di iniziare un’attività come pianista, tastierista e programmatore di sintetizzatori elettronici con Ennio Morricone, con il quale ha collaborato per più di dieci anni. E’ attivo sia come compositore e direttore d’orchestra sia come pianista. Ha scritto numerose canzoni molte delle quali sono state interpretate da cantanti come Renato Zero, Mina e Fiorella Mannoia mentre con Pino Daniele, con il quale ha collaborato dal 1997 fino alla sua prematura scomparsa, ha composto canzoni, realizzato arrangiamenti, oltre ad averlo accompagnato come pianista nei concerti che il cantautore ha tenuto in tutto il mondo. (http://www.gianlucapodio.com - https://www.youtube.com/channel/UCCqGRMPbFMMw6Z-Af1O04pQ)

La soprano Francesca Adamo Sollima è nata a Palermo da una famiglia di musicisti. Ha scoperto molto presto la passione per la musica da camera che l'ha portata a specializzarsi nel repertorio vocale tedesco, francese, italiano e di area anglo-americana. Parallelamente agli studi del canto, grazie al suo Maestro Marco Betta che pazientemente l'ha seguita nel lungo percorso accademico, ha intrapreso lo studio della Composizione conseguendo il Diploma con il massimo dei voti e la lode.

Negli anni di studio al Conservatorio e successivi al Diploma, Francesca ha sempre frequentato masterclass e corsi di perfezionamento dedicati alla tecnica vocale e al repertorio: con Leonardo De Lisi e Barbara Lazotti ha avuto modo di approfondire rispettivamente la Lirica Francese e la Romanza da Salotto Italiana, con Gemma Bertagnolli il repertorio rinascimentale e barocco, con Lucio Gallo il Lied tedesco e con Luisa Castellani – presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano dove è stata allieva nel 2014 – il repertorio contemporaneo da camera e per voce sola. Francesca è anche docente di Educazione Musicale alla scuola media e si dedica alla didattica musicale nella scuola primaria e dell’infanzia per sensibilizzare i più piccoli al grande potere educativo della musica anche attraverso il gioco (https://adamosollima.com).

Mauro Schembri è nato ad Agrigento. Laureato in Discipline della Musica presso la facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Palermo, si è diplomato in mandolino con il massimo dei voti e la Lode, presso il Conservatorio A. Scarlatti di Palermo, sotto la guida del Maestro Emanuele Buzi.

Successivamente ha seguito dei corsi di perfezionamento tecnico con Dorina Frati e sul repertorio barocco con Mauro Squillante presso la Miszla Baroque Academy di Budapest. Ha all’attivo più di 15 Festival Internazionali con l’Associazione Sikania diretta da Lorenzo Puma, con il quale ha girato il mondo per ben 10 anni, tenendo anche una tournée in Giappone in collaborazione con la Min-On Concert Association di Tokyo. Collabora con importanti enti lirici per le produzioni operistiche. è docente di mandolino presso il Liceo Musicale “Regina Margherita” di Palermo e collabora stabilmente con l’Orchestra a Plettro “Città di Taormina” per la quale tiene dei corsi di perfezionamento (https://mauroschembri.com).

Fernando Gabriele Mangifesta è nato nel 1990. Ha iniziato lo studio della fisarmonica sotto la guida del   M° Dario Flammini al Conservatorio A. Casella di L'Aquila, dove ha conseguito il Diploma Accademico di primo e di secondo livello con il massimo dei voti e la lode.

Ha seguito corsi di perfezionamento con Yuri Shishkin, Friedrich Lips e Viatcheslav Semionov, Vojin Vasovic, Alexander Selivanov, Angel Luis Castano, Geir Draugsvoll. Ha svolto parte dei suoi studi presso la Royal Danish Academy of Music di Copenaghen. Ha iniziato lo studio del Bandoneon con il M° Dario Flammini. Ha conseguito il biennio di interpretazione e prassi stilistica del Tango presso il Conservatorio L. D’Annunzio di Pescara sotto la guida del M° Gianni Iorio. Con il Bandoneon si è perfezionato con Fabio Furia e con il M° Juan Jose Mosalini.

Fiori EvaFischer

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...