(ASI) Aveva l’andatura del pastore, lenta nel “parare” le greggi al pascolo, tra belati rassegnati e suono stanco di campani, e statuaria quando sosta a contemplare le distese verdi che confluiscono dove le montagne prendono ad arrampicarsi verso il cielo.

Del pastore aveva lo sguardo capace di riconoscere le assenze di capi e pronto a cogliere l’insofferenza dei cani che lo mettono in allarme prima ancora dello scomposto abbaiare, tra il frenetico andirivieni che raccorpa le pecore.

Vestiva alla bell’e meglio, un giubbotto senza più colore o un maglione grezzo di lana, scarponi malandati ai piedi e sul capo un cappellaccio sfibrato di paglia, forse da donna un giorno, che a mala pena riusciva a mettere nell’ombra anche la barba lunga e incolta. Appeso di sghembo ad una spalla, uno zaino militare unto e bisunto come tutti i vestiti, floscio per metà e per l’altra metà ripieno di scartoffie misteriose. Lui, del resto, il pastore lo aveva fatto per davvero, in un terreno di proprietà presso Coppito, dopo che le Ferrovie dello Stato, che lo avevano tenuto a lavoro per una vita, lo misero in quiescenza con tanto di pensione più che dignitosa per un uomo solo.

Da ferroviere era tutt’altro uomo. Messo bene come può esserlo un addetto allo scambio di binari, o in ricognizione presso i treni fermi, per colpirne le ruote con un colpo secco del martello lungo il cui suono chiaro ne attestava il buono stato, fuori del lavoro stava in giacca e cravatta come un nobil signore, distinto e su di petto, perché lui sapeva d’essere quel che tutti gli altri ignoravano: l’erede di un antico casato che intorno al 1250 aveva contribuito, con altri signorotti del contado, a fondare la città dell’Aquila.

Sul lavoro appariva attento e sereno. Ma dentro di sé, negli anfratti più remoti dell’anima, era tutto uno struggimento. Con pazienza certosina era andato a consultare archivi e biblioteche, quelle pubbliche e quelle degli ordini religiosi che all’Aquila avevano avuto fioritura antica e che per gli studiosi erano manna da saziare ogni fame di sapere. Aveva trovato carte, diceva, che ne comprovavano l’alto lignaggio. Era l’erede, diceva, dell’antica e nobile famiglia degli Scapuleti, che se gli toglievi la esse avrebbe fatto il paio con il casato dell’innamorata infelice di Verona, la dolce Giulietta, protagonista del contrastato amore con il bel Romeo, Montecchi per intenderci. Ma queste cose, le sapeva solo lui, che nell’intimità della propria abitazione trascorreva notti insonni per esplorare un passato di grandezze e di meraviglie che voleva riconquistare ad ogni costo, un giorno, quando le Ferrovie lo avrebbero messo in libera uscita e lui avrebbe avuto tutto il tempo di rifarsi nei confronti di una Città nobile che lo disconosceva.

Io ho fondato L’Aquila”, incominciò a dire dal giorno dopo che andò in pensione. Non avrebbe potuto farlo prima, senza correre il rischio d’essere preso per folle. La prima cosa che fece, con i soldi della liquidazione, fu quella di comperarsi un piccolo gregge da portare al pascolo sui terreni di famiglia che in tal modo gli parve di rifar propri. Altri soldi li mise in banca, altri ancora sotto il materasso per le spese quotidiane, come pagare il conto alla trattoria dove si recava a prendere i pasti. Ma la pastorizia non gli dava il tempo per affermare in città chi realmente era: il nobile Scapuleto coppitano, che aveva in tasca un titolo vero in un mondo di cercatori di quarti di nobiltà a moneta sonante, distribuiti da titolati veri che in tal guisa ripianavano debiti dopo aver sperperato patrimoni.

Vendette il gregge e si sentì finalmente libero di battere la città in largo e in lungo per proclamare al colto e all’inclita la sua nobiltà. Fu allora che incominciarono a chiamarlo “il Patrizio”, in una città di baroni, marchesi, duchi e perfino con un principe venuto da fuori e che la scelse per sua. Lo struggimento dell’antico ferroviere divenne ben presto ossessione, una pulsione maniacale che non trovava sbocco: lui era quello che gli altri non vedevano, ma ben altro da quel che vedevano. Un uomo qualunque al di sopra di ogni normalità. Da qualche parte, forse nello stesso suo territorio, avrebbe dovuto esserci anche un castello che il tempo aveva buttato giù. Un uomo che inseguiva la sua riconquista, un don Chisciotte che cavalcava un ronzino di sogno ed era solo un miraggio.

Incominciò a degradare fisicamente e nel vestiario. Fino a diventare un barbone maleodorante che fermava i passanti per strada per dire loro chi era; accostava le studentesse al bar sciorinando le carte tirate fuori dallo zaino; bloccava la gente al mercato della Piazza per dire che nella Basilica di San Bernardino c’era perfino una cappella di famiglia, fatta edificare a sue spese da un antenato, monsignor De Benedictis, erede degli Scapuleti, davanti alla quale si faceva fotografare. Era diventato, nel tempo, un incontro fisso un po' per tutti, una sorta di visione ectoplastica, parole all'aria cui non badava più nessuno, una spugna, però, intrisa di simpatia. Dopo il terribile terremoto dell’Aquila, lo videro in giro solo per poco fino a che i giornali non ne annunciarono la fine. Che fu anche la fine di un sogno. Nessuno mai crede di essere quel poco che è, aveva scritto un filosofo latinoamericano dei nostri giorni. Ma il Patrizio non apparteneva alla schiera dei nessuno. Per tutta la vita egli aveva creduto di essere, fino all’insania, quel che forse non era.

Mario Narducci

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Il Venezuela pronto ad entrare nel mercato del gas

(ASI) Al Forum dei Paesi Esportatori di Gas, tenutosi mercoledì 9 luglio, la Vicepresidente Esecutiva e Ministro degli Idrocarburi, Delcy Rodríguez, ha annunciato che il Venezuela esporterà la sua prima ...

Anbi, Confeuro: “Troppi enti per gestione acqua. Basta rimpalli di responsabilità”

(ASI) “L’acqua è una risorsa strategica e vitale per il nostro Paese, e proprio per questo la sua gestione non può più essere lasciata alla frammentarietà di enti e istituzioni ...

Francesca Albanese, Barbera (Prc): "il Governo italiano rompa il silenzio"

(ASI) "Da settimane Francesca Albanese, Relatrice Speciale delle Nazioni Unite per i Territori palestinesi occupati, è oggetto di una violenta campagna politica e mediatica orchestrata dai governi di Israele e degli ...

Sci Alpinismo, Ambrosi (FDI): “MIo emendamento per regole chiare. forte valore sportivo, economico e identitario, un atto di giustizia per la montagna”

(ASI) “Lo sci alpinismo è molto più di una disciplina sportiva: è un atto d’amore per la montagna, un modo autentico e sostenibile di viverla. Ed è nostro dovere, come legislatori, accompagnare ...

Pier Silvio Berlusconi e l’ingresso in politica: una nuova sfida all’orizzonte?

(ASI) Cologno Monzese - Per la prima volta in assoluto Pier Silvio Berlusconi apre alla scena politica italiana. In occasione della presentazione dei palinsesti Mediaset a Cologno Monzese, il suo «...

La vera storia del Dracula napoletano nelle ultime scoperte ed in una epigrafe tradotta in Romania.

La vera storia del Dracula napoletano nelle ultime scoperte ed in una epigrafe tradotta in Romania. La Rubrica 'Storie' di Agenzia Stampa Italia è andata ad indagare nel suggestivo Complesso Monumentale ...

Pari opportunità, Spataro (FI Roma): «Donne chiuse nel recinto per l'Ashura ma sinistra tace. A Roma evitare manifestazioni che calpestano dignità »

(ASI) Roma - «Sono passati tre giorni dalla festa dell'Ashura a Milano, un rito islamico in cui gli uomini si autoflagellano. Durante la celebrazione, le donne rigorosamente velate, sono state ...

Casapound, Barbera (Prc): "Scempio razzista a Roma. N0 ai manifesti di Casapound, no alla 'remigration' "

(ASI) "Nelle ultime ore sono apparsi in diverse zone di Roma vergognosi manifesti a firma Casapound che promuovono la cosiddetta 'remigrazione', una proposta disumana e razzista che chiede il rimpatrio ...

Milano, Mirabelli (PD): non serve discontinuità ma far fronte ai nuovi bisogni. Non dedicare due anni pensando alle elezioni; primarie se servono e non di Partito.

(ASI) Milano - "Mancano due anni alle elezioni del nuovo sindaco di Milano. È molto e in mezzo ci sono appuntamenti importanti come le Olimpiadi invernali. C'è da rispondere ...

Marco Rizzo alla Soms di Spoltore sabato 12 luglio (ore 18)   

(ASI) Spoltore (Pe) - Nel pomeriggio di sabato 12 luglio 2025, dalle ore 18.00 alle 19.30, si terrà presso il Teatro della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore, presieduta dall'Avvocato Luigi Spina, un ...