Il prof. Giuseppe Maria Nardelli a dieci anni dalla scomparsa

Nardelli(ASI) Gubbio. Il 10 maggio 2010 moriva il prof. Giuseppe Maria Nardelli che, come ricordato dalla stampa, è stato “più scienziato che professore”. Laureatosi in Farmacia e Biologia è stato insegnate e professore universitario di Etnobotanica (Università di Perugia). Quale giornalista è stato divulgatore scientifico e corrispondente Ansa per oltre 30 anni.

A lui subito dopo la morte è stato dedicato il «Progetto di Studio prof. Giuseppe Maria Nardelli» giunto al decimo anno di vita. Ad oggi il progetto ha fruttato la schedatura e ordinamento completi del suo Archivio privato di storia della scienza composto da oltre 100 buste archivistiche, tra i pochi esistenti in Italia con queste caratteristiche. Nei piani sarà notificato entro il 2020 quale archivio di rilevante interesse storico sotto l’egida della Soprintendenza archivistica di competenza. In questo modo saranno disponibili migliaia di pagine di studi, documenti, immagini interdisciplinari ancora estremamente attuali, da sviluppare, ad opera di studiosi specializzati e studenti universitari. Sarà

Sono poi oltre 10 i lavori postumi pubblicati e moltissime le comunicazioni accademiche tenutesi presso atenei italiani e in vari contesti culturali accreditati.

Si ringrazia a tal proposito la prof.ssa Patrizia Biscarini per il prezioso, insostituibile ed affettuoso contributo devolto a tutti questi aspetti, su mandato esclusivo dello scomparso.

La figura dello studioso ed il Progetto a lui dedicato in questi anni hanno ricevuto il plauso di vari accademici afferenti a diversi atenei tra cui Perugia, Viterbo, Firenze, Roma, Bologna. Da subito la Deputazione di storia patria per l’Umbria, che sentitamente ringraziamo, ha pubblicato la sua biografia ufficiale ed ospita gli sviluppi del Progetto di studio in una apposita sezione del proprio sito. Recentemente il Progetto dedicato allo studioso ha ottenuto il prestigioso patrocinio della Società italiana per il progresso delle scienze di Roma, SIPS. Inoltre il collaborativo e proficuo rapporto con le Istituzioni ha permesso che il Progetto ottenesse nel tempo il patrocinio del Comune di Gubbio, della Provincia di Perugia, della Associazione Nazionale Caduceo – ex allievi ONAOSI, dell’Ordine dei Giornalisti di Perugia, del Rotary Club Gubbio e del Rotary Perugia Trasimeno. La disseminazione scientifica della figura dello studioso in seno al Progetto è avvenuta in Scienza e Tecnica ed anche negli Atti della Accademia italiana di storia di farmacia AISF e recentemente nei Rendiconti della Accademia delle Scienze di Roma detta dei Quaranta. La copiosa rassegna stampa vanta tra gli altri una prima pagina in Ansa Umbria e presso Agenzia Stampa Italia. Grazie anche a questo tipo di diffusione in questi anni la consultazione dell’ archivio privato e delle sue pubblicazioni è avvenuta con differenti scopi ad opera di illustri studiosi (tra cui: A. Standardi – Università di Perugia, G. Moormann - Università di Warwick, P. Castelli - Università di Ferrara, A. Luongo - Università di Pisa).

Per l’immediato futuro l’obiettivo sarà quello di costituire una Associazione culturale o meglio una Fondazione se le risorse lo permetteranno, per gestire il patrimonio culturale e salvaguardare la memoria del personaggio. Gli eredi, essendo trascorsi i 10 anni dalla scomparsa, fanno appello alle Amministrazioni interessate rendendosi disponibili alla completa ristrutturazione botanica di un’ area verde da arredare con erbe officinali o meglio da trasformare in un “moderno hortus conclusus” dedicato alla memoria di questo studioso ancora attuale.

Giuseppe Marino Nardelli                                                                    

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Al via due giorni di campagna per l’embargo militare contro il governo israeliano

(ASI) Nonostante il cessate il fuoco il governo di Tel Aviv non ha deposto le armi e dopo la Striscia di Gaza sta ora cercando di liquidare il problema palestinese ...

Palermo, si parla della luce nelle architetture medievali al Seminario sull’Esoterismo nell’Arte promosso da BCsicilia

(ASI) Si terrà giovedì 6 febbraio 2025 alle ore 16,30 presso la Sala Novecento dell’Hotel Joli in via Michele Amari, 11 (Angolo Piazza Ignazio Florio) a Palermo, il quinto incontro del Seminario sull’...

DeepSeek: il modello AI cinese che sfida il dominio di ChatGPT e OpenAI

(ASI) L'intelligenza artificiale è da tempo il cuore pulsante della competizione tecnologica globale. Tuttavia, gli ultimi sviluppi hanno segnato una svolta epocale: DeepSeek, una startup cinese emergente, ha rapidamente conquistato il ...

Dottoressa Castellani (SUMAI Assoprof Umbria): Sanità, un bene di tutti. Gli specialisti ambulatoriali, vera sanità di prossimità. Pronti a collaborare per tutelare salute dei cittadini.

(ASI) Perugia -  Oggi per gli speciali di A.S.I. lo facciamo sulla sanità in Umbria con la dottoressa Francesca Castellani, specialista in otorino-laringoiatria e patologia cervico-facciale, fondatrice ...

Cristiano Vignali e Filippo Guidi, appello contro ogni genocidio alla Soms di Spoltore

(ASI) Spoltore (Pe) -Alla Pinacoteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Spoltore (Pe), presieduta dall"AVV. Luigi Spina, è stato presentato dal giornalista e saggista storico Cristiano Vignali il romanzo ...

Oracles Capital Estates: il nuovo fondo immobiliare di Lorenzo Zurino che ridisegna il lusso

(ASI) Determinazione, visione e un sogno che diventa realtà. A soli 40 anni, Lorenzo Zurino, imprenditore originario di Sorrento, annuncia la creazione di Oracles Capital Estates, un fondo immobiliare dedicato a ...

Maltempo: ancora temporali al Sud. Allerta gialla in otto regioni

(ASI) La permanenza di un’area di bassa pressione sull’Italia meridionale, continuerà a mantenere condizioni di tempo molto instabile al Sud e sulle due isole maggiori, che, dalla prossima ...

Sanità, Gasparri: ha ragione Zaffini, chi tira i fili di questa situazione?

(ASI) “La cosiddetta Fondazione Gimbe è al centro di una polemica. Ed ha perfettamente ragione il Presidente della Commissione sanitaria del Senato, Zaffini quando risponde con dati alla mano ad alcune ...

Sanità, Fenu (M5S): “Solidarietà a cartabellotta, FDI pensi a disastro SSN”

(ASI) Roma – “Per aver fatto sommessamente notare che a sei mesi di distanza dall’approvazione del decreto sulle liste d’attesa, uno solo dei sei decreti attuativi previsti è stato promulgato – ...

Liste di attesa. Zullo (FdI): il Governo lavora per riparare lo sfascio ereditato. 

(ASI)  “Quello delle liste di attesa è un tema che riguarda non solo la salute ma anche la dignità della persona.  Un tema che richiede senso di responsabilità e ...