Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Mercoledì 30 Aprile 2025 - ore 00:18:44
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Cultura e Libertà

(ASI) Fin dall'epoca dell'illuminismo la cultura e la libertà sono stete considerate fattori strettamente connessi, indipendentemente dalla valenza e dai contenuti diversi che esse abbiano potuto assumere nei diversi momenti storici.

Agli albori del pensiero illuministico il concetto di cultura consisteva essenzialmente nella presa di coscienza, da parte dei popoli, dell'innata eguaglianza degli uomini e della fondamentale ingiustizia di strutture politiche quali la monarchia per diritto divino o i privilegi della nobiltà. Occorre però sottolineare come essendo l'illuminismo un movimento culturale elitario l'idea di popolo si identificasse concretamente solo nella borghesia. I lumi della ragione diffusi dagli intellettuali dovevano essere finalizzati alla lotta contro le superstizioni e l'oscurantismo.

Quando il romanticismo si sovrappose all'illuminismo e progressivamente lo sostituì, mutando il concetto di libertà in senso nazionalistico, la cultura ebbe il compito di favorire la nascita di una coscienza nazionale che consentisse la rivendicazione e l'esercizio dei diritti civili. Come si vede anche nella corrente romantica cultura e libertà sono interdipendenti, nonostante alcuni intellettuali si ponessero il problema del risveglio dei popoli alla cultura, temendo la fragilità di esigenze indotte dall'alto e non autonomamente ridestate. Nella società di oggi, ancor più che in quella di ieri, comunque, è evidente come solo l'individuo preparato e consapevole possa essere in grado di autodeterminarsi ed assumere un atteggiamento costruttivamente critico nei confronti della collettività e della struttura statuale. Ma, se nei secoli passati mancanza di cultura era spesso sinonimo di analfabetismo e totale mancanza di consapevolezza di sé e del popolo circostante, oggi invece si assiste ad un'ignoranza diffusa e serpeggiante, a forme di analfabetismo di ritorno, tanto più pericolose perchè striscianti.

La scolarizzazione di massa e la penetrazione dei mass - media, diffondendo forme superficiali di conoscenza ed informazione, hanno determinato la nascita di una nuova forma di ignoranza, che consiste nella mancanza dell'autonomia di giuidzio e nell'accettazione passiva, supina ed acritica dei messaggi ricevuti che configura, sostanzialmente, una nuova mancanza di libertà. Oggi pertanto il compito della cultura deve consistere nell'educazione a capire, selezionare e filtrare, dalla congerie di notizie che perviene, l'autentica essenza, evitando che le masse assumano e facciano propri i giudizi preconfezionati. La cultura quindi ha oggi il difficile compito della formazione e della preparazione dell'uomo che, soltanto se provvisto di un solido bagaglio umanistico, unito alle comptenze specifiche necessarie nel mondo del lavoro e nella complessità della vita quaotidiana, può definirsi realmente e completamente libero.

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Referendum 2025: quando e per cosa si vota

(ASI) - I prossimi 8 e 9 giugno gli italiani sono chiamati a esprimere il loro parere su cinque referendum abrogativi, in materia di disciplina del lavoro e di cittadinanza. I seggi ...

Dissesto Idrogeologico Chieti, interviste a D'Alfonso, Legnini e Miccadei

(ASI) Chieti - L'Associazione Theate Magnum ha organizzato nella mattinata del 28 aprile 2025, presso la Sala Consiliare della Provincia di Chieti in Corso Marrucino, una tavola rotonda - dibattito con politici ...

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113