Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 15:23:21
L'antico culto della dea Sicinna all'ombra del Monte Sirente

sicinna(ASI) Abruzzo – Le valli dell'Appennino abruzzese, culla della società italica pre romana, hanno preservato dall' Etá del Ferro delle "isole" culturali, etniche e antropologiche per millenni.

 

Una leggenda medievale racconta che nel IV secolo d.c., all’epoca della cristianizzazione dell’Impero Romano, una scia luminosa, probabilmente una cometa con più teste, attraversò il cielo dell’Italia Centrale, quella in cui Costantino ci vide la croce (o il simbolo del Dio Mitra secondo la versione paganeggiante) che fece mettere sulle sue insegne militari prima della battaglia alle porte di Roma a Ponte Milvio vinta sul rivale al trono imperiale, Massenzio.

La cometa, secondo leggenda, sarebbe atterrata in Abruzzo, nella Valle Subequana, nell'attuale località di Secinaro (da Sicina - ara cioe altare della dea Sicina o Sicinna), formando un cratere, occupato oggi dal Lago di Secinaro.

Come ogni leggenda che si rispetti, anche questa ha sicuramente un fondo di verità.

Le analisi del radiocarbonio hanno fissato al IV secolo d.C. la nascita dello specchio d'acqua. Il geologo svedese Jeans Orno, ha ipotizzato una origine meteoritica del lago dal bordo rialzato.

Ciò che invece è certo è che in antichità, presso le popolazioni peligne e subequane, era ancora fortissimo il culto della Dea Sicinna, ninfa del corteo di Bacco (o Dioniso) , benché il Senato Romano lo avesse vietato nel 186 a.C., con la sua danza a sfondo orgiastico (la Sicinnide), poiché contraria ai mos maiorum (cioè ai costumi etici della Res Publica Romana, dunque all'ideologia fondante il potere stesso di Roma).

La meteorite avrebbe formato nella piana del Monte Sirente, il lago e distrutto il tempio pagano della Sicinna, togliendo la vita anche ai suoi sacerdoti, sostituendo la statua della Ninfa con la Madonna della Consolazione.

L'antico culto di Sicinna, da prima sincretisticamente inglobato nel culto greco - romano di Dioniso (Bacco), successivamente vietato dalle autorità romane, ma preservato per secoli nei boschi sacri del Sirente e in queste valli appenniniche, in realtà non scomparve con l'avvento del Cristianesimo ma i suoi riti sono sopravvissuti in credenze e usanze religiose locali come spiegato dallo storico locale Evandro Ricci che vede ad esempio tracce di questo rito nel testamento dell'ultimo feudatario di Secinaro Giovanni Pandulfo nel 1311.

 

Cristiano Vignali - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...