Umbria world festival 2018: 1% I’m rich, You’re not. I nomi più autorevoli della fotografia mondiale a Foligno

inaugurazione2017 2(ASI) Umbria - Cresce l’attesa, ad ottobre, per Umbria World Fest, festival di fotogiornalismo tra i più importanti d'Italia, la cui dimensione internazionale sta crescendo edizione dopo edizione.  

L’appuntamento è a Foligno presso palazzo Trinci, ribattezzato in quei giorni “il palazzo della Fotografia”, che dal 12 al 14 ottobre ospiterà mostre, incontri, letture e premio Portfolio. L’edizione 2018 si annuncia imperdibile. Il tema è quello “caldo” e complesso della ricchezza: conflitti, eccessi, diseguaglianze, sperequazione. I fotografi che esporranno ad Umbria World Fest, indagano sul divario inarrestabile tra ricchi sempre più ricchi (l’1% cui fa riferimento il titolo, detentori della maggior parte delle risorse del pianeta) e il restante 99% della popolazione.

“1% I’m rich, You’re not” è insieme tema, titolo della rassegna, e criterio di selezione delle 10 mostre destinate alle sale di palazzo Trinci.  Dougie Wallace, Mario Spada, Laura Morton, Johnny Miller, Daniel Mayrit, Shinya Masuda, Cinzia Canneri, Melissa Carnemolla.

Accanto a loro, le immagini tratte da Rich Russian Kids, piattaforma instagram dei figli degli oligarchi russi, ed al volume curato dallo studio Prill Vieceli Cremers sulle immagini, i segni, i simboli delle banconote.

 
Gli artisti internazionali saranno tutti presenti in città. A sceglierli ed invitarli, i curatori delle mostre fotografiche. Marco Pinna, photoeditor National Geographic Italia, Piter Foglietta, fondatore e direttore del festival, Lina Pallotta, fotografa e docente e Diego Orlando senior editor di Burn Magazine.
 
inaugurazione2017Così il direttore, Piter Foglietta: “I ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri. Siamo partiti da questa ineludibile realtà per il tema dell'edizione 2018 di Umbria World Fest: di fatto, il divario economico odierno tra la popolazione mondiale non è mai stato così grande e palese. A dircelo chiaramente è il rapporto della ONG Britannica Oxfam sulla diseguaglianza nel mondo. L’uno per cento della popolazione possiede più del restante 99 per cento, una tendenza già evidenziata da qualche anno, ma in costante crescita, che presto arriverà all’estrema concentrazione in poche mani di tutta la ricchezza planetaria. E ancora: “1% i’m rich you are not, è un  titolo volutamente provocatorio,  che sintetizza la corsa senza freni che sta rendendo il mondo sempre più sbilanciato, i poveri

sempre più poveri e i ricchi sempre più ricchi. Questo il fenomeno che Umbria World Fest ha scelto come tema da raccontare e illustrare attraverso la fotografia.

Immagini e storie che ci arrivano da ogni angolo del pianeta, utili sia  per indagare le forme in cui si manifesta la ricchezza, che per una analisi dei processi di standardizzazione che la fotografia e l’immagine hanno contribuito a definire su questa tematica.

Raccontiamo una storia contemporanea attraverso tecniche fotografiche diverse tra loro: dalle immagini tradizionali della fotografia giornalistica e d'arte a quelle riprese dalle videocamere di sorveglianza, da quelle scattate dai droni fino a quelle riversate quotidianamente sui social attraverso gli smartphone. I'm onepercent... and you?”


Michelangelo Spadoni Presidente dell’Associazione Plateà (organizzatrice del Festival): “Umbria World Fest non sceglie strade semplici. Edizione dopo edizione, abbiamo compreso che la complessità è lo stimolo per crescere.  Ogni anno scegliamo un tema specifico: su questo, andiamo a produrre mostre in anteprima nazionale ed europea. Un percorso di approfondimento, che rende il Festival uno spazio culturale capace di essere avanguardia, senza ricalcare quanto è stato già proposto e prodotto da altri. Ecco perché chi viene al Festival ha l’occasione di vedere un’opera prima, una grande mostra collettiva, che anche quest’anno porterà a Foligno oltre 200 scatti opera delle firme più importanti del giornalismo”.

dougie wallace

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...