Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 06:09:07
×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113
Salute a te ' Sole'  nel giorno del tuo trionfo!

(ASI) In due giorni dell’anno, uno verso la fine di dicembre e uno verso la fine di giugno, l’asse terrestre raggiunge il massimo grado di inclinazione rispetto al Sole.

Quando il Polo Nord punta verso il Sole, nell’emisfero boreale viene la giornata più lunga e la notte più corta dell’anno. Questo è per loro, il Solstizio d’Estate. Invece, per gli abitanti dell’emisfero australe, è il Solstizio d’Inverno. Sei mesi appartengono alla luce e sei mesi alle tenebre. Il trionfo del Sole intorno alla data del 21 giugno, nell’apice della sua durata, lentamente inizierà il suo declino fino ad arrivare al Solstizio d’inverno dove la notte sarà più lunga del giorno. Sempre per Agenzia Stampa Italia, avevo scritto lo scorso 21 dicembre, “Festeggiare il Solstizio per riavvicinarsi alla Natura” (1) con l’auspicio di ritrovare – anche nell’uomo della modernità - i significati di queste antiche feste rituali. Un rilevante passo per ricostruire l’importantissima unione con la Natura. Nel Solstizio d’inverno avremmo dovuto piantare il seme per un rinnovamento interiore ed esteriore. In estate, dove le forze della natura diventano sempre più attive, dovremmo raccogliere il seme piantato e tirare le conclusioni dei buoni propositi formulati. Questo “è tempo in cui possiamo ricevere il massimo della potenza solare: la mistica forza che unisce cielo e terra è ora più forte. Questa verità era conosciuta dagli antichi popoli che pare fossero a conoscenza del fatto che le “ley lines”, le misteriose linee energetiche che solcano la superficie terrestre aumentano la loro carica energetica tramite la potenza solare. Anche monumenti come menhir, dolmen e cerchi di pietre erano forse focalizzatori artificiali del sistema energetico terrestre” (2). “Nel Cristianesimo sono le feste di San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista a essere in rapporto con i due Solstizi. (…) Così i due San Giovanni hanno sostituito Giano, anche se la ricorrenza solstiziale di dicembre si è andata complicando, perché alla festa giovannea si è sovrapposto lo stesso Natale e il Sole nascente è diventato, come doveva diventare, il simbolo del Cristo Bambino. La somiglianza fonetica tra Janus (Giano) e Joannes (Giovanni in latino) è evidente e porterebbe a ritenere che la collocazione delle feste dei Santi Giovanni in prossimità dei due Solstizi non sia stata casuale, ma servisse non tanto a cancellare il culto arcaico, quanto a “riscriverlo” in termini cristiani. In effetti era alquanto arduo sradicare un costume tanto profondo: gli uomini vivevano i Solstizi in maniera coinvolgente, ritenendoli momenti di transizione, nei quali era possibile trasformare e sviluppare la loro condizione interiore; una sorta di transito verso presupposti migliori”(3). Nelle civiltà precristiane, i giorni che andavano dal 19 giugno al 25 giungo, venivano considerate sacre. Sin dall’antichità, infatti, diverse culture, dall’Oriente all’Europa, dall’Americhe all’India, celebravano riti che crescevano il senso di comunione con la Natura e creavano un senso di interazione ciclica tra Cielo e Terra. L’evento era simboleggiato tradizionalmente dal matrimonio del Sole e della Luna: mezzogiorno del cosmo dove i due astri, uniti nelle nozze, spargevano le loro energie. Nella religione greca antica i due solstizi erano chiamati “porte”: “porta degli Dei” l’invernale e “porta degli uomini” l’estivo. “I Solstizi erano dunque simboli del passaggio o del confine tra il mondo dello spazio-tempo e lo stato dell’aspazialità e dell’atemporalità. Per la prima porta solstiziale, quella estiva, si entrava nel mondo della genesi della manifestazione individuale, per l’altra invece, si accedeva agli stati sopraindividuali” (4). Guènon sosteneva che questo simbolismo non era solo Greco: “Si tratta di una conoscenza tradizionale che concerne una realtà di ordine iniziatico, e proprio in virtù del suo carattere tradizionale non ha né può avere alcuna origine cronologicamente assegnabile. Essa si trova dappertutto, al di fuori di ogni influenza greca, e in particolare nei testi vedici, che sono sicuramente di molto anteriori al pitagorismo; si tratta di un insegnamento tradizionale che si è trasmesso in modo continuo attraverso i secoli (…)” (5). In questo periodo era consuetudine accendere grossi fuochi in Montagna, documenti del XVI secolo testimoniano tale abitudine in quasi tutti i paesi della Germania. I rituali intorno al fuoco erano connessi alla fertilità del raccolto, alla salute e alla buona sorte. Nel nord Europa, in Scandinavia il fuoco solstiziale, era il fuoco di Baldur, figlio di Odino. “Se i nostri più antichi e persistenti interessi sono anche i più profondi, ne consegue che uno dei bisogni più pressanti dell’essere umano è quello di osservare e seguire i ritmi della natura e del cosmo” (6). Le celebrazioni tradizionali del Solstizio, come le altre del ciclo annuale, sono una ricchezza culturale e spirituale molto preziosa. Una sensibilità essenziale per attenuare le conseguenze devastanti verso l’ambiente naturale che ci circonda e, perché no, anche verso noi stessi.

 

Note:

(1)   http://www.agenziastampaitalia.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1375:festeggiare-il-solstizio-per-riavvicinarsi-alla-natura&catid=40:cultura&Itemid=127

(2) http://www.ilcerchiodellaluna.it/central_Ruo_Litha02.htm

(3) Maria Grazia Cittadini Fulvi – Vania Gasperoni Panella, “Dal mondo antico al Cristianesimo. Sulle tracce di Giano”, Morlacchi Editore, Perugia, 2008

(4) Alfredo Cattabiani in “Solstizio d’estate”, http://www.centrostudilaruna.it/solstizio-destate.html

(5) René Guénon, “Simboli della Scienza sacra”, Adelphi, Milano, 1997

(6) Richard Heinberg, “I Riti del Solstizio”, Mediterranee

 

 

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...

×

Attenzione

JUser: :_load: non è stato possibile caricare l'utente con ID: 113