Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Giovedì 10 Aprile 2025 - ore 05:13:18
Firenze - Nuovo piano tariffario dei luoghi d'arte delle Gallerie degli Uffizi - Una nuova filosofia di vivere la città e i suoi musei

galleriadelluffiziLe Gallerie degli Uffizi cambiano il regime dei titoli d’ingresso premiando le visite approfondite e ripetute. Dal 1 settembre 2017 partono le tessere annuali, e dal 1 marzo 2018 verranno istituite le tariffe stagionali, che favoriscono l’esperienza congiunta di tutti i musei delle Gallerie degli Uffizi, offrendo incentivi particolari
per visitare Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli.

(ASI) Firenze. Si compie un nuovo passo avanti verso la razionalizzazione degli ingressi nei musei statali fiorentini, con diverse facilitazioni tese a premiare e fidelizzare il pubblico, che grazie alla fruizione regolare e approfondita – ma anche economicamente incentivata – potrà aumentare la conoscenza del patrimonio artistico, architettonico, paesaggistico, botanico e storico delle Gallerie degli Uffizi.
Le nuove tariffe di ingresso sono indirizzate verso la creazione di un sistema di sconti sia stagionali che orari, con un deciso rafforzamento dei rapporti con il territorio, con i cittadini, e con chi prevede un soggiorno prolungato a Firenze.
Sarà così possibile, fin dal 1 settembre 2017, accedere al Giardino di Boboli, grazie ad una tessera di abbonamento annuale venduta al prezzo di € 25,00, valida dal momento della sua prima attivazione fino al raggiungimento della medesima data dell’anno successivo (continuerà la gratuità di accesso per i residenti nel Comune di Firenze attraverso gli ingressi di Annalena e Porta Romana). Una diversa tessera di uguale estensione temporale, ma comprensiva di tutti i musei di Palazzo Pitti sarà offerta al prezzo di € 35,00.
L’analoga tessera annuale per gli Uffizi invece costerà € 50,00. Inoltre una tessera onnicomprensiva per tutti e tre i plessi monumentali degli Uffizi, di Palazzo Pitti e del Giardino di Boboli sarà in offerta, sempre a partire dal 1 settembre, al prezzo di € 70,00. A prescindere dal museo di pertinenza, le tessere annuali includono sempre l’accesso a tutte le mostre temporanee e per giunta offrono la priorità d’ingresso rispetto alla fila.
Inoltre, a partire dal 1 marzo 2018 tutti i musei – Uffizi, Pitti e Boboli – introdurranno la bigliettazione stagionale che prevede una rimodulazione dei prezzi e una riduzione delle tariffe nei i periodi di bassa stagione (dal primo novembre all’ultimo giorno di febbraio), come meglio dettagliato nella scheda tecnica allegata al presente comunicato.
Limitatamente ai musei di Palazzo Pitti, a coloro che acquisteranno l’ingresso entro le ore 8.59 e accederanno nella prima fascia oraria nei musei (dalle 8.15 alle 9.25) sarà assicurata una riduzione del 50%, che nei mesi invernali tra l’altro si aggiunge allo sconto stagionale.
Sarà inoltre istituito un biglietto cumulativo, valido per tre giorni decorrenti dal primo giorno di attivazione, che permetterà l’ingresso prioritario e per una sola volta ai musei dell’intero circuito gestito dalle Gallerie degli Uffizi (Uffizi, Pitti, Boboli).
“Il nuovo sistema delle tariffe d’ingresso ai musei delle Gallerie degli Uffizi – commenta il Direttore, Eike Schmidt – premia chi viene a vedere tutto il patrimonio artistico concentrato dai Medici e dai Lorena nei nostri musei, ma disincentiva chi sceglie una sola fetta con le opere più famose. Esso privilegia chi torna varie volte all’anno (o nell’arco di una settimana o due), e pertanto si rivolge in particolare ai fiorentini – di nascita e di adozione – nonché ai forestieri veramente interessati, mentre intende scoraggiare il turismo mordi-e-fuggi. Ricordo a questo proposito che fra i compiti affidati ai musei c’è anche quello, in questo momento prioritario per città come Firenze e Venezia, di tutelare sotto ogni aspetto l’integrità dei centri storici, che sono patrimonio dell’umanità. Grazie alla stagionalizzazione dei biglietti e all’incentivazione particolare alla visita dei musei situati nell’Oltrarno – Palazzo Pitti e il Giardino di Boboli – il nuovo sistema tariffario delle Gallerie degli Uffizi contribuirà in maniera decisiva a un miglior equilibrio topografico e orario dei flussi turistici a Firenze. Favoriamo un turismo meno frettoloso, controcorrente e di qualità: un turismo che si basa sulla volontà di conoscenza, che stimola gli scambi culturali tra i popoli, e che grazie all’indotto economico creerà prosperità e nuovi posti di lavoro in tutta la città.”

Biglietti Musei Firenze.pdf

TARIFFE CORRENTI

 

TARIFFE BIGLIETTI

 

TARIFFE TESSERE ANNUALI

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Nappi ( Lega): vergogna De Luca contro Corte. Campania finalmente libera

(ASI) "La Consulta mette la parola fine sull'ultimo tentativo disperato del re del proibito e del dispregio delle regole e della democrazia. Vergognoso l'atteggiamento di De Luca, che  nel ...

De Carlo: “Bocciato il terzo mandato in Campania? Ai veneti e agli italiani interessa di più lo stop ai dazi”

(ASI)“La bocciatura della legge sul terzo mandato della Campania è una notizia che certo solletica alcuni interessi giornalistici e politici, ma quello che oggi interessa davvero ai veneti, alle nostre ...

Ponte Stretto, M5S: da Meloni contentino per tener buono Salvini su VIminale

(ASI) Roma - "Aspettiamo di leggere il fantasmagorico passaggio approvato in Cdm che porterà all'apertura del cantiere del ponte sullo Stretto. Sta di fatto che anche questa volta, a tre ...

Consiglio dei Ministri 9 aprile 2025

(ASI) Il Consiglio dei ministri si è riunito mercoledì 9 aprile 2025,alle ore 18.15aPalazzo Chigi,sotto la presidenza del Presidente Giorgia Meloni.Segretario,il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Alfredo Mantovano.

Dazi: Lega, Trump frena, segnale da guardare con attenzione

(ASI) Roma  - "Donald Trump frena sui dazi, come auspicato pochi giorni fa (sabato) da Elon Musk al congresso federale della Lega parlando con Matteo Salvini in diretta dagli ...

Corte conti: Candiani (Lega), mai più paura di amministratori, sindaci e funzionari comunali 

(ASI) Roma - "Non dobbiamo più consentire che ci sia paura negli amministratori, nei sindaci e nei funzionari comunali, che dobbiamo invece ringraziare, al contrario di quello che fanno le ...

Azerbaigian. I successi di politica estera in un nuovo libro di Anteo Edizioni

(ASI) Da anni in Europa si parla di sovranità e sovranismo. Non di rado a sproposito, cioè confondendo i due termini, o meglio, confondendone i significati, e declinandoli secondo i ...

Campania: Misiani (PD), ora aprire tutti insieme pagina nuova

(ASI) "Prendiamo atto della sentenza della Corte Costituzionale. Ora abbiamo la responsabilità di aprire tutti insieme, anche con chi ha guidato la Regione in questi anni e con il partito ...

Cassazione: Ravetto (Lega), cancellati mamma e papà. Non ci arrenderemo mai

(ASI) Roma  - "La Cassazione cancella mamma e papà, che per fortuna sono irrinunciabili per la natura e il buonsenso. Non ci arrenderemo mai".

A Marco Fioravanti, SIndaco di Ascoli Piceno il Premio Nazionale "Amministrazione, Cittadini e Imprese" alla presenza del Presidente Fontana

(ASI) Il Comune di Ascoli Piceno ha ricevuto a Roma il prestigioso Premio Nazionale “Amministrazione, Cittadini e Imprese”. Alla cerimonia, che si è svolta alla presenza del Presidente della Camera dei ...