Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Sabato 5 Aprile 2025 - ore 07:08:53
Libri. Educazione diffusa

Educazione diffusa(ASI) La tanto decantata “buona scuola” dell’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi continua a non convincere né gli addetti ai lavori né gli utenti e così sono sempre più numerose le idee e le proposte per un tipo di istruzione diversa.


Tra queste appare opportuno segnalare quella illustrata da Luigi Gallo e Paolo Mottana nel libro “Educazione diffusa – per salvare il mondo e i bambini” da poco disponibile per i tipi della Dissensi edizioni.
La formula proposta dalla “strana coppia” formata da un parlamentare dell’M5S, Gallo, e da un docente di filosofia, Mottana, pur partendo dalle basi della scuola montessoriana, più apprezzata all’estero che in Italia, arriva a conclusioni a dir poco rivoluzionare, volendo fare degli studenti non più delle mere spugne destinate ad assorbire dall’alto le nozioni che si vuole apprendano ma dei piccoli sperimentatori della realtà in grado di arrivare al sapere attraverso le esperienze dirette.
Sebbene la soluzione cui arrivano i due appare molto complessa, la strada per arrivarci è molto semplice: lasciare gli studenti, a partire dai bambini più piccoli, liberi di stare al mondo in scuole senza muri, confrontandosi costantemente con altri bambini di tutte le età, piccoli uomini che si muovono in un mondo a loro misura senza costrizioni o obblighi calati dall’alto.
Nel loro libro i due autori denunciano come oggi il mondo sia totalmente guidato dalla necessità di innovare: innovare in economia, creare nuovi modelli produttivi, elevare al massimo la share economy eppure nessuno si preoccupa realmente di innovare in campo educativo per formare i cittadini di domani.
Oggi la scuola italiana versa in condizioni drammatiche, tra classi pollaio sovraffollate, insegnanti sottopagati e demotivati con genitori sempre pronti a difendere a spada tratta i figli a prescindere che hanno reso le classi dei semplici luoghi dove i bambini devono passare il tempo mentre i genitori sono al lavoro, e di conseguenza l’occhio degli autori non poteva non cadere verso i paesi nordici, Finlandia in primis, da sempre all’avanguardia che pur offrendo un buon punto di partenza per la nuova scuola sono solo una semplice base da cui iniziare.
Per quella che è oggi la scuola italiana, quella in cui tutti sono siamo cresciuti, siamo stati istruiti ipotizzare una scuola senza zaino e senza muri appare forse utopistico ma potrebbe essere una delle ultime speranze per risollevare le sorti di un’istituzione quasi irrimediabilmente compromessa.

Fabrizio Di Ernesto – Agenzia Stampa Italia

L. Gallo, P. Mottana “Educazione diffusa – Per salvare il mondo e i bambini”, Dissensi edizioni pagg. 156. €11,00.

Luigi Gallo. Ingegnere, docente, musicista, ex-speaker radiofonico e attivista sociale è attualmente parlamentare del M5S alla Camera dei Deputati in Commissione VII. Autore di tante battaglie a difesa dei docenti e della scuola pubblica ottiene nel 2013 nella legge 104 l'approvazione di una norma, mai attuata dal governo, che da vita ad una biblioteca virtuale nazionale di libri scolastici autoprodotti dalle scuole e forniti gratuitamente alle famiglie. Nel 2006 in Kenya fa un reportage sul Commercio equo e solidale e nel 2008 è osservatore internazionale in Messico in solidarietà con gli indigeni zapatsti.
Paolo Mottana è professore ordinario di filosofia dell’educazione presso l’Università di Milano Bicocca. Da anni si occupa dei rapporti tra immaginario, filosofia ed educazione. Scrive un blog dal titolo “Controeducazione” nel quale sviluppa una politica culturale all’insegna dell’affermazione vitale dei soggetti in formazione in conflitto con le pratiche di disciplinamento diffuse nelle agenzie di educazione istituzionali. Tra le sue pubblicazioni: Formazione e affetti (Armando, 1993); Miti d’oggi nell’educazione. E opportune contromisure (Angeli 2000); L’opera dello sguardo (Moretti e Vitali, 2002); La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale (Mimesis, 2004); Antipedagogie del piacere: Sade e Fourier e altri erotismi (Angeli, 2008); L’immaginario della scuola ( a cura di, Mimesis 2009); Eros, Dioniso e altri bambini. Scorribande pedagogiche (Angeli, 2010); Piccolo manuale di controeducazione, (Mimesis, 2012), Cattivi maestri. La controeducazione, di Scherer, Vaneigem, Bey, Castelvecchi, 2014) La gaia educazione, (Mimesis, 2015).

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Gasparri (FI): giudizio positivo di FI sul decreto in materia di sicurezza

(ASI)“Giudizio positivo di Forza Italia sul decreto in materia di sicurezza varato oggi dal Consiglio dei Ministri. Che non solo non vanifica il lavoro parlamentare sin qui svolto, ma ...

Marco Rizzo: " La nostra, a Milano a l'unica vera piazza per la pace.

I 5 Stelle? Non sono pacifisti ma opportunisti  hanno salvato la Von Der Leyen e  alle amministrative sono alleati del guerrafondaio Calenda"  Marco Rizzo e Francesco Toscano, leader ...

Sanità, Giordano (Ugl Matera):" Dopo anni di difficoltà, verso una ricostruzione sociale ed economica".

(ASI)"Policoro ripercorre le tappe dell'ospedale dalla sua distruzione alla rinascita. Il segretario provinciale dell'Ugl Matera Pino Giordano ha espresso grande soddisfazione per il traguardo raggiunto che dopo anni di ...

Dl Sicurezza, Molteni: risultato storico per Forze di Polizia e sicurezza italiani

(ASI) Roma – "Il decreto legge Sicurezza approvato oggi in Consiglio dei Ministri, che recepisce integralmente le norme già contenute nel precedente ddl Sicurezza, è un provvedimento storico, epocale, di straordinaria importanza, ...

DL Sicurezza, M5S: modifica Art.31 risultato nostra battaglia

(ASI)Roma,- "Fermo restando lo scempio formale e sostanziale del decreto varato al posto del Ddl e che il testo rimane imbottito di norme inaccettabili, le varie modifiche apportate ...

Emanuele Prisco: "Bene decreto su misure non più rinviabili a tutela di cittadini e forze dell'ordine"

(ASI)"Bene Decreto sicurezza approvato oggi in CDM che contiene importanti e non rinviabili disposizioni a tutela delle forze dell'ordine e a garanzia di maggiore sicurezza nelle nostre città per ...

Sicurezza. Montaruli (FdI): Bene decreto, immediatezza che risponde a esigenze

(ASI) "Bene il decreto sicurezza, entra in vigore, con norme che saranno immediatamente utili a supportare le Forze dell'ordine e cancellare quella predizione di colpevolezza che qualcuno vorrebbe nei loro ...

Dazi, Ricci (Pd): "Al governo del mondo un pensiero sovranista di chiusura del quale vediamo i primi effetti nefasti". "UE unita dia risposte a cittadini e imprese"

(ASI) "La nostra Assemblea cade in un momento drammatico per il mondo. Mentre noi qui discutiamo di buone pratiche su territori, di gestione delle città, le borse stanno crollando. Mai ...

Borghi a Radio Libertà: per i dazi meglio soli che con la Germania

(ASI) Milano  - "Gli squilibri del commercio internazionale che hanno provocato come risposta i dazi di Trump sono stati da noi denunciati in tempi non sospetti. Le cause sono ...

Stefano Valdegamberi: “Sabato 5 aprile, alle ore 15, sarò a Milano, in piazza della Scala per manifestare contro la politica delle armi e della guerra dell’Unione Europea. Ecco il perchè”

(ASI) "Sabato 5 aprile alle ore 15 intervengo dal palco in Piazza della Scala a Milano nella manifestazione contro il riarmo voluto dall’Unione Europea dei pazzi guerrafondai mentre la società, dalla ...