Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 21:57:24
Libri. Educazione diffusa

Educazione diffusa(ASI) La tanto decantata “buona scuola” dell’ex presidente del Consiglio Matteo Renzi continua a non convincere né gli addetti ai lavori né gli utenti e così sono sempre più numerose le idee e le proposte per un tipo di istruzione diversa.


Tra queste appare opportuno segnalare quella illustrata da Luigi Gallo e Paolo Mottana nel libro “Educazione diffusa – per salvare il mondo e i bambini” da poco disponibile per i tipi della Dissensi edizioni.
La formula proposta dalla “strana coppia” formata da un parlamentare dell’M5S, Gallo, e da un docente di filosofia, Mottana, pur partendo dalle basi della scuola montessoriana, più apprezzata all’estero che in Italia, arriva a conclusioni a dir poco rivoluzionare, volendo fare degli studenti non più delle mere spugne destinate ad assorbire dall’alto le nozioni che si vuole apprendano ma dei piccoli sperimentatori della realtà in grado di arrivare al sapere attraverso le esperienze dirette.
Sebbene la soluzione cui arrivano i due appare molto complessa, la strada per arrivarci è molto semplice: lasciare gli studenti, a partire dai bambini più piccoli, liberi di stare al mondo in scuole senza muri, confrontandosi costantemente con altri bambini di tutte le età, piccoli uomini che si muovono in un mondo a loro misura senza costrizioni o obblighi calati dall’alto.
Nel loro libro i due autori denunciano come oggi il mondo sia totalmente guidato dalla necessità di innovare: innovare in economia, creare nuovi modelli produttivi, elevare al massimo la share economy eppure nessuno si preoccupa realmente di innovare in campo educativo per formare i cittadini di domani.
Oggi la scuola italiana versa in condizioni drammatiche, tra classi pollaio sovraffollate, insegnanti sottopagati e demotivati con genitori sempre pronti a difendere a spada tratta i figli a prescindere che hanno reso le classi dei semplici luoghi dove i bambini devono passare il tempo mentre i genitori sono al lavoro, e di conseguenza l’occhio degli autori non poteva non cadere verso i paesi nordici, Finlandia in primis, da sempre all’avanguardia che pur offrendo un buon punto di partenza per la nuova scuola sono solo una semplice base da cui iniziare.
Per quella che è oggi la scuola italiana, quella in cui tutti sono siamo cresciuti, siamo stati istruiti ipotizzare una scuola senza zaino e senza muri appare forse utopistico ma potrebbe essere una delle ultime speranze per risollevare le sorti di un’istituzione quasi irrimediabilmente compromessa.

Fabrizio Di Ernesto – Agenzia Stampa Italia

L. Gallo, P. Mottana “Educazione diffusa – Per salvare il mondo e i bambini”, Dissensi edizioni pagg. 156. €11,00.

Luigi Gallo. Ingegnere, docente, musicista, ex-speaker radiofonico e attivista sociale è attualmente parlamentare del M5S alla Camera dei Deputati in Commissione VII. Autore di tante battaglie a difesa dei docenti e della scuola pubblica ottiene nel 2013 nella legge 104 l'approvazione di una norma, mai attuata dal governo, che da vita ad una biblioteca virtuale nazionale di libri scolastici autoprodotti dalle scuole e forniti gratuitamente alle famiglie. Nel 2006 in Kenya fa un reportage sul Commercio equo e solidale e nel 2008 è osservatore internazionale in Messico in solidarietà con gli indigeni zapatsti.
Paolo Mottana è professore ordinario di filosofia dell’educazione presso l’Università di Milano Bicocca. Da anni si occupa dei rapporti tra immaginario, filosofia ed educazione. Scrive un blog dal titolo “Controeducazione” nel quale sviluppa una politica culturale all’insegna dell’affermazione vitale dei soggetti in formazione in conflitto con le pratiche di disciplinamento diffuse nelle agenzie di educazione istituzionali. Tra le sue pubblicazioni: Formazione e affetti (Armando, 1993); Miti d’oggi nell’educazione. E opportune contromisure (Angeli 2000); L’opera dello sguardo (Moretti e Vitali, 2002); La visione smeraldina. Introduzione alla pedagogia immaginale (Mimesis, 2004); Antipedagogie del piacere: Sade e Fourier e altri erotismi (Angeli, 2008); L’immaginario della scuola ( a cura di, Mimesis 2009); Eros, Dioniso e altri bambini. Scorribande pedagogiche (Angeli, 2010); Piccolo manuale di controeducazione, (Mimesis, 2012), Cattivi maestri. La controeducazione, di Scherer, Vaneigem, Bey, Castelvecchi, 2014) La gaia educazione, (Mimesis, 2015).

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...