Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Martedì 29 Aprile 2025 - ore 04:29:53
Trame Nascoste. A Genova una due giorni su Giorgio Colli

(ASI) Genova. Storico della filosofia, filosofo e filologo, a Giorgio Colli si deve anche la prima edizione critica italiana dell’opera omnia di Friedrich Nietzsche (coadiuvato dall’allievo Mazzino Montinari), in grado di rivalutarne la figura, sdoganandola da interpretazioni filo/pre-naziste per restituirla a quella “scuola del sospetto”, che potrebbe avvicinarlo a Freud e persino a Marx.


A cento anni dalla sua nascita, Teatro Akropolis organizza - con Palazzo Ducale-Fondazione per la Cultura, il Centro Studi Alessandro Fersen e la famiglia Colli - un Convegno in due giornate per riscoprire la figura del pensatore nato a Torino, e docente di Storia della filosofia antica all’Università di Pisa.
Dopo una prima giornata, il 13 aprile, in cui si è approfondito soprattutto l’apporto come filologico e storico di Giorgio Colli nei confronti della cultura italiana, con interventi - tra gli altri, di Massimo Cacciari e Carlo Sini - venerdì 14 aprile si è voluto dare maggior spazio all’apporto delle teorie nietzschiane sul teatro, analizzate e studiate con amore da Colli per un’intera vita.
Non si vuole ammorbare il lettore con disquisizioni forbite e per addetti ai lavori. Si vuole semplicemente capire cosa significhi, oggi, ritrovarsi a Palazzo Ducale (dove si è registrato un afflusso importante di spettatori in entrambe le giornate) per parlare dell’attualità di un filosofo tedesco morto nel 1900, e delle ricerche filologiche e le interpretazioni critiche di un altro filosofo, Giorgio Colli, deceduto nel 1979.
Perché dovremmo avere, oggi, bisogno di un recupero del dionisiaco - teorizzato dal filosofo tedesco - rispetto all’apollineo; ossia di una matrice emozionale, piuttosto che logico-razionale, del fare teatro?
Ma facciamo un passo indietro. Nietzsche non poneva a radice del teatro occidentale la tragedia greca bensì il coro dionisiaco, quel cerchio “magico” dove attore (cantore/danzatore) e spettatore si scambiavano i ruoli condividendo l’espressione del proprio sentire individuale e di quello che potremmo definire, citando Jung, inconscio collettivo. Un sentire viscerale che va dal mito a ritroso fino all’archetipo e, quindi, alle radici della matrice culturale europea - e, in parte, generalmente umana.
Molti sono i pensieri e gli stimoli che si sono susseguiti. Se è vero che un mare (a livello temporale e spaziale) separa noi da Dioniso, e forse non è possibile rivivere certe esperienze, ma solo comprenderle ammettendo che restano altro da noi (Sini). È Marco Martinelli, regista e drammaturgo, a ribadire che - sebbene non sia possibile ricostruire esperienze culturali di venticinque secoli fa, perché si rischia l’anacronismo (l’esperimento alla dottor Frankenstein, verrebbe da scrivere) - Dioniso non è morto. Al contrario, è vivo in qualsiasi cerchio (cerchio come quello del coro dionisiaco, ma anche quello di molte comunità tribali) dove si suscitino e vivano in prima persona emozioni, e dove parlino il corpo, il sesso, l’essere umano nella sua complessità. Ecco perché vi è ancora la necessità, umana e culturale, di un teatro che colpisca, laceri, destabilizzi (o, come diceva Carmelo Bene, che solleciti - metaforicamente parlando - “crimini, delitti e sabotaggi”) .
Un teatro, del resto, il nostro, e una cultura sempre più minacciati “da vecchi senza denti e senza gusto, [...] di fronte [ai quali] vogliamo aggrapparci coi denti ai diritti della nostra gioventù e non stancarci di difendere nella nostra gioventù il futuro contro quegli assalitori delle immagini del futuro” (F. Nietzsche, Sull’utilità e il danno della storia per la vita). Naturalmente, nessuno durante il Convegno ha difeso un’idea di attore o artista quale Peter Pan ad æternum o esteticamente giovane, bensì Martinelli (e, ovviamente, Nietzsche) ha posto al centro del discorso l’importanza di restare presenti a se stessi, al centro di una società in evoluzione, parte integrante di quel divenire ed espressione di tutte le contraddizioni che un determinato spazio e tempo pongano in essere.
Rivendicare una radice dionisiaca del teatro sembra, quindi, dare valore a un atteggiamento scettico e critico nei confronti del reale. Non un rifuggire dalla razionalità apollinea in una specie di frenesia estatica (quella sì, anacronistica). Ma un mettere in dubbio, un farsi maestri del sospetto, così da non intendere oltre il reale quale dato immutabile. Rimettendolo al contrario, continuamente, in discussione e, di conseguenza, impegnandosi in prima persona a modificarlo attraverso il proprio ruolo di individui e parte di una comunità/polis, ma anche attraverso la propria arte e, ovviamente, il proprio fare teatro.

Simona Maria Frigerio - Agenzia Stampa Italia

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Cuzzupi (UGL):Collaborazione scuola e famiglia, un bene da preservare e valorizzare anche con quotidiani accorgimenti

(ASI) “La stretta collaborazione tra scuola e famiglie deve essere il giustosostegno per un’istituzione che punta al futuro costruendo solide basi per i giovani. Un passo da non sottovalutare ...

Made in Italy: Battisacco (New Life), “Il nostro punto di forza è l’equilibrio tra tradizione e innovazione”

(ASI) Nel cuore del design di alta gamma, dove tradizione e innovazione si incontrano, New Life si sta ritagliando un posto di rilievo nel panorama globale. Nata come un’impresa ...

Blackout Spagna e Portogallo: disagi significativi per il prolungarsi della situazione

(ASI) - Da ore milioni di cittadini di Spagna e Portogallo sono ancora al buio. Un maxi blackout ha interessato i due Paesi, provocando enormi disagi alla popolazione, tanto che ...

A Banja Luka si è tenuto il Forum Internazionale con la partecipazione di Milorad Dodik

(ASI) Banja Luka, capitale della Repubblica Serba di Bosnia, ha ospitato il 26 aprile 2025 il Forum Internazionale “Pasqua 2025: pace, stabilità e valori cristiani nell’Europa contemporanea e nei Balcani”.

Perugia, Galgano(BLU) il 25 aprile è di tutti

(ASI) Perugia - Il discorso della Sindaca di Perugia, Vittoria Ferdinandi, in occasione del 25 aprile è stato alto, denso di valori e pienamente condivisibile.

Casanova 300: le interviste e i finalisti

(ASI) Chieti -.Il Grande Albergo Abruzzo di Chieti ha ospitato, in occasione del  trecentenario della nascita di Giacomo Casanova, la presentazione ufficiale del progetto nazionale "Casanova 300", un'iniziativa scientifica, ...

La "Storia d'Italia scritta da grandi individualità" ne parla Cristiano Vignali

(ASI).Chieti – Si è svolta nel pomeriggio di sabato 26 aprile 2025 la presentazione ufficiale del progetto "Casanova 300", un'iniziativa scientifica di ampio respiro coordinata dal Prof. Pierfranco Bruni e da Franca Silvia Desantis (...

Cina. Intelligenza artificiale: Xi indica la linea per lo sviluppo mentre il settore cresce a vista d'occhio

(ASI) Da tempo, ormai, l'intelligenza artificiale (AI) sta entrando nella nostra vita quotidiana. Molto prima che potessimo rendercene pienamente conto, questa dirompente innovazione ha cominciato ad inserirsi nei piani di ...

25 aprile, Matone (Lega): no polemiche, tutti uniti per la pace nella libertà

(ASI)  Roma, 25 apr. - “Diceva Piero Calamandrei che ‘la libertà è come l’aria, ci si accorge di quanto vale quando comincia a mancare’. Basta ricordare queste preziose parole di ...

25 aprile: la democrazia Cristiana rende omaggio ai caduti e riafferma i valori della Libertà e dell’Unità Nazionale

(ASI) In occasione della Festa della Liberazione, oggi 25 aprile alle ore 16.00, una delegazione della Democrazia Cristiana ha reso omaggio ai caduti della libertà con la deposizione di una corona di ...