Addio a Tullio De Mauro, grande maestro della lingua italiana

TULLIO DE MAURO ASI(ASI) Roma – Si è spento all’età di 84 anni il più grande linguista italiano, che ha assunto l'incarico di Ministro della pubblica istruzione dal 26 aprile 2000 all'11 giugno 2001 nel Governo Amato II.
Tullio De Mauro è nato a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932. Il padre Oscar, chimico, apparteneva a una famiglia di medici e di farmacisti, stabilita da diverse generazioni a Foggia. La madre Clementina Rispoli, insegnante di matematica, era di famiglia napoletana. È stato sposato dal 1963 al 1989 con Annamaria Cassese (1941-m. 1989), con cui ha avuto i figli Giovanni (1965) e Sabina (1966), e dal 1998 si è sposato con Silvana Ferreri.


De Mauro ha introdotto per primo in Italia gli studi linguistici facendone una disciplina a sé. Era fratello minore di Mauro De Mauro, giornalista rapito e ucciso dalla mafia nel settembre 1970, e padre di Giovanni De Mauro, direttore della rivista Internazionale.
Tullio De Mauro è stato allievo di Antonino Pagliaro, ed ha intrapreso nel 1957 l’attività accademica insegnando a vario titolo in diverse altre università italiane (Napoli "L'Orientale", Palermo, Chieti, Salerno) diventando poi professore di prima fascia nel 1967.
Ha insegnato Linguistica generale e ha diretto il Dipartimento di Scienze del Linguaggio nella Facoltà di Lettere e Filosofia e successivamente il Dipartimento di Studi Filologici Linguistici e Letterari nella Facoltà di Scienze Umanistiche dell'Università la Sapienza di Roma, facoltà che ha contribuito a fondare, insieme ad Alberto Asor Rosa.
Ha presieduto la Società di Linguistica Italiana (1969-1973) e la Società di Filosofia del Linguaggio (1995-1997). Ha tradotto il Corso di linguistica generale (Cours de linguistique générale) di Ferdinand de Saussure.
Nel novembre 2006 ha contribuito alla fondazione dell'associazione Senso Comune per un progetto di dizionario informatico, di cui era presidente. Era socio ordinario dell'Accademia della Crusca.
Dal novembre 2007 ha inoltre diretto la Fondazione Maria e Goffredo Bellonci e presieduto il comitato direttivo del Premio Strega.
Negli ultimi anni della sua vita, De Mauro ha più volte denunciato, il preoccupante fenomeno dell'analfabetismo funzionale che affligge una consistente percentuale della popolazione italiana.
Numerose sono le onorificenze tra cui, ricordiamo: Cavaliere di gran croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana (11 giugno 2001), Grande ufficiale dell'Ordine al merito della Repubblica italiana, (2 maggio 1996), Medaglia ai benemeriti della scienza e della cultura (1 giugno 2007). Ha ricevuto inoltre diverse lauree honoris causa: nel 1999 dall'Università Cattolica di Lovanio, che l'ha nominato doctor philosophiae et litterarum; nel 2005 dall'ENS (École Normale Supérieure) di Lione; il 1 aprile 2008 dalla Waseda University di Tokyo; il 27 febbraio 2009 dall'Università di Bucarest. L'ultima gli è stata conferita il 10 novembre 2010 dall'università Sorbonne Nouvelle.
Tanti i messaggi di cordoglio del mondo politico e culturale tra cui quello del presidente della Repubblica. Sergio Mattarella che parla di "un lutto che colpisce tutta la nostra comunità. De Mauro è stato un intellettuale appassionato, un fine studioso, un italiano che non ha esitato, quando gli è stato richiesto, a mettere la propria esperienza e le proprie capacità a servizio delle istituzioni della Repubblica. La sua testimonianza resterà nel Paese, nella società, nelle università, come una spinta all'impegno e come un rafforzativo del valore educativo della scuola, così decisivo per il nostro futuro".
Anche il Rettore Eugenio Gaudio dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ricorda il Prof. Tullio De Mauro, “il cui valore umano e intellettuale è stato apprezzato da studenti e colleghi nei lunghi anni del suo insegnamento alla Sapienza” – prosegue il Rettore – “una figura insigne di studioso che ha contribuito a rendere grande il nostro Ateneo, un Maestro per generazioni di allievi e un punto di riferimento per la cultura italiana".
La camera ardente di Tullio De Mauro è stata allestita venerdì 6 gennaio a Roma presso l'Aula 1 di Lettere della Sapienza. Sabato 7 gennaio alle 10:30, si è tenuta la commemorazione pubblica.

Fonte: http://www.tulliodemauro.com/bibliografia/
http://uniroma1.it/notizie/la-sapienza-rende-omaggio-tullio-de-mauro
https://it.wikipedia.org/wiki/Tullio_De_Mauro

Edoardo Desiderio – Agenzia Stampa Italia

TULLIO DE MAURO SAPIENZA

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

Ultimi articoli

Trionfo dei giovani Sofia De Martis e Brando Maria Medici al Concorso Violinistico "Todi Città del Violino"

(ASI)Todi – Una giornata di straordinaria musica e talento ha visto il trionfo dei giovani violinisti Sofia De Martis di Trieste e Brando Maria Medici di Canino (VT) al prestigioso ...

“Patrizia 1965” di Francesco Serino (Atlantide, Roma, 2023). Appunti dal fronte di guerra chiamato “vita”

(ASI) «Non sono venuto a portare la pace, ma una spada» (Mt 10,34). Il cristianesimo antico aveva già capito tutto: vita militia est. Il fronte di guerra è lo spazio aperto della ...

Meloni al CPAC, Menia (FDI): ovazione dimostra grande Alleanza Conservatrice Italia-Usa

(ASI) “La standing ovation riservata ieri sera al messaggio di Giorgia Meloni dal Cpac dimostra, una volta di più, la grande autorevolezza internazionale della premier e la sua centralità nel ...

Perugia, Rissa a Fontivegge, Mattioni (Lega): “Stop buonismo, servono interventi concreti”

(ASI) Perugia - “Le politiche buoniste e l’accoglienza indiscriminata della giunta comunale di sinistra stanno riportando Perugia indietro di 10 anni sul tema della sicurezza, a quando la nostra ...

Papa Francesco. Alle 20, il Rosario presieduto dal Card. Zuppi. Diretta su Tv2000

(ASI) Questa sera, alle ore 20, nella chiesa di San Domenico a Bologna, il Card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, presiederà il Santo Rosario per la salute ...

Como: Molteni, condanna per scritte anarchiche contro Zoffili e FFOO, no impunità per responsabili

(ASI) Roma – “Solidarietà e vicinanza ad Eugenio Zoffili, deputato della Lega, nuovamente bersaglio di scritte offensive da parte degli anarchici, che hanno ulteriormente imbrattato dei muri nel Comasco, oltraggiando e ...

 'Non votare spara', imbrattato questa notte   l'ufficio di Klaus Davi a Milano

(ASI) Riceviamo e Pubblichiamo - La sede dell'agenzia di comunicazione di Klaus Davi è stata imbrattata questa notta con la scritta "non votare spara" apposta proprio sotto gli uffici del ...

Violenza sulle donne, Campione (FDI): stanza d’ascolto della Questura di Brescia un modello per tutta Italia

(ASI) “La Questura di Brescia ha inaugurato, presso gli uffici della Squadra mobile, la ‘Stanza d'Ascolto’, un ambiente protetto e rispettoso dedicato all'accoglienza delle donne vittime di violenza. Un’iniziativa ...

L'appello di Martin Scorsese a Mattarella e Meloni per difendere i luoghi culturali di Roma

"Un profondo sacrilegio non solo per la ricca storia della città, ma anche per il patrimonio culturale da lasciare alle future generazioni" "Come ben riflette in modo eloquente Renzo Piano ...

Cuochi contadini e grandi chef insieme per valorizzare i prodotti italiani e contro i cibi ultra formulati

(ASI) Siglato il Protocollo d’Intesa tra Campagna Amica, Terranostra e Identità Golose, un accordo strategico volto a rafforzare la collaborazione tra i cuochi contadini e gli chef stellati per ...