Giornale multimediale Agenzia Stampa Italia Notizie, Venerdì 18 Aprile 2025 - ore 12:51:54
Abruzzo: il Castello Piccolomini di Balsorano (Aq) può diventare un esempio da seguire per la promozione storico – turistica del territorio.

castellobalsoranofoto1(ASI) – L'Aquila – A Balsorano, paese della Provincia di L'Aquila che segna il confine dell'Abruzzo con il Lazio, sito ai piedi dei Monti Ernici, a pochi km da Avezzano (35) e da Sora (12) da cui deriva il suo nome che in antichità era quello di “Vallis Soranae”, c'è un esempio di monumento storico che può decollare se validamente promosso e valorizzato turisticamente, trattasi del Castello Piccolomini.

Questa storica struttura perfettamente conservata e agibile, è attualmente gestita da alcuni imprenditori locali che lo hanno recentemente preso in gestione, trasformandolo in un ristorante che presto sarà anche albergo, in cui insieme alla visita degli ambienti storici, si possono gustare le specialità culinarie abruzzesi, passando magari anche qualche momento di tranquillità in un ambiente suggestivo, in cui sembra di fare un tuffo nel passato mondo feudale. Struttura utilizzabile anche per dei convegni e degli eventi.

Il castello è una maestosa fortificazione medievale con elementi architettonici rinascimentali, sito nella subregione della Marsica su un colle boscoso dominante la riva sinistra del fiume Liri e la Valle di Roveto nella frazione denominata “Balsorano Castello”.

La storia del forte è legata a quella del borgo antico di Balsorano la cui esistenza è documentata dall'Alto Medioevo e precisamente dal 742 a.c. .

Come la maggior parte dei castelli abruzzesi, anche quello di Balsorano è stato ricostruito su una fortificazione pre – esistente per opera del barone Antonio Piccolomini, nipote del Pontefice Pio II.

La dinastia dei Piccolomini, succeduta all'inizio del XV ai Conti d'Albe che erano signori di Balsorano dal XIII secolo, mantenne il controllo sul castello e sui centri urbani limitrofi sino all'inizio del Settecento, allorché la discendenza diretta della famiglia si estinse.

Ma, fino al 1806, anno della fine del feudalesimo, il signore del castello continuò ad essere un signore feudale. L'ultimo barone fu Tiberio Piccolomini Testa, della famiglia dei Testa, ma imparentato con i Piccolomini.

Nel 1809 Balsorano, non più feudo, fu elevato a Comune e da quel momento iniziò il lento declino della nobiltà e il castello passò di famiglia in famiglia, conservando pressoché intatto, fra un restauro e l'altro, sempre il suo aspetto originario.

Tra i successivi proprietari possono ad esempio essere annoverati: il francese Carlo Lefebvre (fondatore dell'industria meccanica nella Valle del Liri e delle cartiere del Fibreno), il marchese di Casafuerte, lo spagnolo don Pedro Alvarez de Toledo (che ne mantenne il controllo fino al 1929) e la famiglia Fiastri – Zannelli.

Il forte, in antichità con preminenti funzioni militari, ha una struttura pentagonale con quattro torri circolari. Internamente c'è un cortile a “L”, con un pozzo al centro ed eleganti elementi architettonici decorativi.

Il devastante terremoto della Marsica del 1915 lo danneggiò e negli anni Trenta del secolo scorso fu restaurato fedelmente.

Per i suoi suggestivi ambienti perfettamente conservati, siti nella suggestiva cornice del Parco Nazionale e delle montagne abruzzesi che sembrano riportarci indietro nei secoli, il Castello Piccolomini di Balsorano è stato anche un set cinematografico di film di ogni genere e tipo: ad esempio, si può ricordare, tra le tante pellicole girate nel forte, “Il Comune senso del pudore” di Alberto Sordi, oppure il primo film a luci rosse di Moana Pozzi.

Cristiano Vignali – Agenzia Stampa Italia

castellobalsoranofoto2

 castellobalsoranofoto3

castellobalsoranofoto4

ASI precisa: la pubblicazione di un articolo e/o di un'intervista scritta o video in tutte le sezioni del giornale non significa necessariamente la condivisione parziale o integrale dei contenuti in esso espressi. Gli elaborati possono rappresentare pareri, interpretazioni e ricostruzioni storiche anche soggettive. Pertanto, le responsabilità delle dichiarazioni sono dell'autore e/o dell'intervistato che ci ha fornito il contenuto. L'intento della testata è quello di fare informazione a 360 gradi e di divulgare notizie di interesse pubblico. Naturalmente, sull'argomento trattato, il giornale ASI è a disposizione degli interessati e a pubblicare loro i comunicati o/e le repliche che ci invieranno. Infine, invitiamo i lettori ad approfondire sempre gli argomenti trattati, a consultare più fonti e lasciamo a ciascuno di loro la libertà d'interpretazione

onSquarta.jpg

Ultimi articoli

Energia, Pavanelli (M5S): bollette restano alte, con Meloni aumenti a stelle e strisce

(ASI) Roma  - "Le cose sono due: o chi parla di successo non conosce l'argomento oppure tenta maldestramente e inutilmente di coprire l'ennesima sconfitta. Solo pochi giorni fa il ...

Italia-Usa. FDI; Titolo: Italia-USA: Meloni, una leader che rafforza il dialogo transatlantico, il ruolo internazionale del Paese e rappresenta interessi italiani ed europei

(ASI) Il viaggio della Presidente Meloni in USA è l'incontro con Trump è stato per Fratelli d'Italia un successo che rilancia il prestigio internazionale dell'Italia e dove sosno stati rappresentati gli ...

Dazi, Barbera (Prc): Meloni in Usa, un viaggio a vuoto, ma con tanto di inchino a Trump

(ASI)"Ieri Giorgia Meloni è volata oltreoceano per incontrare Donald Trump. O almeno così ci raccontano con toni trionfali certi giornali nostrani, che titolano come se l'Italia avesse appena firmato un ...

Jihadista fermato: Furgiuele (Lega), grazie a FFOO per importante attività contrasto terrorismo

(ASI) Roma - “Ancora una volta, grazie alle Forze dell’Ordine, alla Digos di Catanzaro, alla Digos di Cosenza, alla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione Servizio per il Contrasto dell'Estremismo ...

Dazi, Lorefice (M5S): meloni fa i compitini assegnati da Trump

(ASI) Roma - “Come volevasi dimostrare la Meloni dichiara a Trump che l’Italia oltre ai miliardi per armi aumenterà le importazioni di GNL e che si andrà nella direzione ...

Marco Squarta (FdI – ECR): "L'incontro tra Giorgia Meloni e Donald Trump conferma l'autorevolezza internazionale dell’Italia. Il rispetto guadagnato è merito del Premier"

(ASI) “L’incontro di ieri tra il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni e l’ex Presidente degli Stati Uniti Donald Trump rappresenta un passaggio politico e simbolico di straordinaria rilevanza. È ...

Preoccupazione della Federazione degli Ordini delle professioni sanitarie sul DDL 1241. Catania: «A rischio gli equilibri dell’assetto ordinistico».

(ASI) "La Federazione nazionale degli Ordini dei tecnici sanitari di radiologia medica e delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione accoglie con preoccupazione il dibattito parlamentare ...

Italia-Usa. Albano (FdI): Successo straordinario di Giorgia Meloni. Orgogliosi di lei

(ASI)  Roma  - “La visita del Presidente del Consiglio negli Stati Uniti è stata un grande successo politico per l’Italia ma soprattutto personale per Giorgia Meloni. In ...

A Ravenna vietano la piazza alla Democrazia Cristiana. La DC  non si piega e denuncia: torna Peppone.  ma senza Don Camillo. Gravissima censura istituzionale.

/ASI) Roma – "La Segreteria Regionale della Democrazia Cristiana esprime indignazione per il gravissimo provvedimento con cui il Comune di Ravenna, con atto prot. n. 0084719/2025, ha revocato arbitrariamente l’autorizzazione già ...

Alta Velocità: Blu critica la scelta di Creti. Scelta che ignora i reali bisogni dell’Umbria e dei suoi cittadini

(ASI)  Perugia - "Con amarezza e delusione prendiamo atto delle recenti dichiarazioni dell’assessore regionale De Rebotti, che ha deciso di proseguire sulla stessa linea del suo predecessore Melasecche, ...